Il primo giugno nell'IC "A. Manzoni" di Mottola (TA) si è concluso il corso dedicato a undici musiciste con la presentazione del lavoro a cura degli studenti e delle studentesse, che hanno raccontato le biografie delle undici musiciste inserite su Vikidia attraverso le loro poesie e i ritratti.
19 giugno 2024 - Virginia Mariani
La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometri
I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.
17 febbraio 2024 - Avamposto Educativo
Le panchine della gentilezza e un contest per le scuole
In questo comune della provincia di Taranto è stato scelto di riqualificare una piccola area verde con il progetto “Costruiamo Gentilezza”: un impegno a costruire e portare avanti buone pratiche sul proprio territorio.
16 gennaio 2023 - Virginia Mariani
Una giornata contro la violenza sulle donne un po' speciale
Da Mottola alle Olimpiadi. E così, mentre tu insegni a scrivere in Italiano corretto e a conoscere e studiare Storia e Geografia, lei, Antonella Palmisano, è entrata direttamente nella Geografia del mondo, vincendo la medaglia d’oro per i 20 km di marcia femminile alle Olimpiadi di Tokyo
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
Sociale.network