normalistas

7 Articoli
  • Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia
    Il presidente Obrador non vuol mettere in discussione le forze di polizia

    Messico: i normalistas di Ayotzinapa senza giustizia

    Obrador vuole la verità sulla strage dei 43 studenti avvenuta nel 2014, ma solo a parole e, per questo, i familiari degli scomparsi hanno sospendere qualsiasi forma di interlocuzione con il governo.
    26 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Messico: nuovo crimine contro un leader sociale
    Il 6 febbraio è stato decapitato Gustavo Delgado Salgado, dirigente del Frente Popular Revolucionario

    Messico: nuovo crimine contro un leader sociale

    La guerra di Stato e narcos contro le organizzazioni popolari
    18 febbraio 2015 - David Lifodi
  • Massacro di Ayotzinapa: la guerra sporca dello Stato messicano
    Repressione e minacce contro i genitori dei desaparecidos

    Massacro di Ayotzinapa: la guerra sporca dello Stato messicano

    Dal dicembre 2012 almeno 350 persone sono in carcere per motivi politici
    28 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Messico: limitazioni alla libertà di manifestazione
    Non si fermano cortei e proteste per i desaparecidos di Iguala

    Messico: limitazioni alla libertà di manifestazione

    Minacce e intimidazioni contro i genitori dei normalistas assassinati
    20 dicembre 2014 - David Lifodi
  • Messico: il terrorismo di stato di Enrique Peña Nieto
    Secondo la rivista Contralínea il paese è nelle mani di cinque grandi organizzazioni criminali

    Messico: il terrorismo di stato di Enrique Peña Nieto

    Persecuzione e montature giudiziarie contro gli studenti scesi in piazza per chiedere giustizia per i normalistas desaparecidos
    16 dicembre 2014 - David Lifodi
  • Massacro di Ayotzinapa: “È stato lo Stato”
    Il Messico è stanco di Peña Nieto e di un’intera classe politica che dirige il paese agli ordini dei narcos

    Massacro di Ayotzinapa: “È stato lo Stato”

    Studenti e movimenti sociali in piazza contro la “narcocrazia”
    26 novembre 2014 - David Lifodi
  • Il massacro di Ayotzinapa e le vene aperte del Messico
    Enrique Peña Nieto governa il paese a colpi di riforme strutturali, mentre lo stato di diritto viene violato costantemente

    Il massacro di Ayotzinapa e le vene aperte del Messico

    Narcos, oligarchia finanziaria e cacicchi amministrano lo stato con il beneplacito delle istituzioni
    29 ottobre 2014 - David Lifodi

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)