ortona

17 Articoli
  • Comunicato stampa

    Il Campeggio ai Ripari di Giobbe sequestrato per abusi edilizi

    Soddisfazione del WWF: ora il Comune di Ortona si costituisca parte civile
    18 febbraio 2012 - Ines Palena, Presidente WWF Zona Frentana e Costa Teatina; Fabrizia Arduini, Referente Area Ortonese WWF Zona Frentana e Costa Teatina
  • Gli ambientalisti e la discarica d'amianto arrivano in Consiglio Comunale
    Nada e WWF irrompono durante l'assise civica

    Gli ambientalisti e la discarica d'amianto arrivano in Consiglio Comunale

    Durante la discussione delle osservazioni al Piano regolatore generale, una delegazione composta dai rappresentanti dell’associazione Nada (No alla discarica d’amianto) e del Wwf-zona frentana, ha protestato civilmente ma in maniera ferma.
  • Ad Ortona arriva la feccia del petrolio
    Progetto di stoccaggio del pet-coke

    Ad Ortona arriva la feccia del petrolio

    Potrebbe presto arrivare l'ennesimo impianto ad alto impatto ambientale. Transiteranno 75.000 tonnellate di pet-coke (derivato del petrolio) all'anno in una zona ad alta densità abitativa e a vocazione turistica.
    6 settembre 2010 - WWF Zona Frentana e Costa Teatina
  • Ripari di Giobbe: impedita la passeggiata ecologica
    Comunicato stampa del WWF Zona Frentana e Costa Teatina

    Ripari di Giobbe: impedita la passeggiata ecologica

    Si sradicano alberi pur di impedire la passeggiata ecologica organizzata dal WWF Zona Frentana Costa Teatina sulla strada comunale "Ripari di Giobbe".
    27 agosto 2009
  • WWF: il Comune di Ortona tuteli i Ripari di Giobbe

    WWF: il Comune di Ortona tuteli i Ripari di Giobbe

    A Ripari di Giobbe, anno domini 2009, si sta per immolare un bene comune sull'altare dell'insipienza e del chi se ne frega tanto è di tutti?
  • L'Abruzzo ha ancora un futuro?

    L'Abruzzo ha ancora un futuro?

    Il TAR respinge tutti i ricorsi e dichiara inapplicabile la legge regionale della primavera scorsa che bloccava le costruzioni sulla costa. Una sentenza che va oltre ogni possibile scenario prevedibile. Il tribunale amministrativo ha spazzato via tutte le possibilità attuali per fermare la costruzione dell'impianto ENI.
    23 settembre 2008 - Alessio Di Florio
  • Ortona ad un passo dal sospendere la Costituzione Italiana
    Centro Oli ad Ortona

    Ortona ad un passo dal sospendere la Costituzione Italiana

    Il sindaco Fratino e la sua maggioranza, tra i pochi ancora a sostenere le ragioni del devastante progetto dell'ENI, ha recentemente espresso la volontà di denunciare i cittadini che si sono pronunciati contro la sua volontà.
    6 maggio 2008 - Alessio Di Florio
  • La lenta agonia della Postilli-Riccio
    Coordinamento per la tutela della costa teatina

    La lenta agonia della Postilli-Riccio

    La giornata del fratino, indetta dal WWF Abruzzo, ha fatto emergere ancora una volta lo scempio della costa abruzzese
    6 maggio 2008
  • Ortona, mercoledì si discute del Centro Oli

    Ortona, mercoledì si discute del Centro Oli

    Mercoledì 30 aprile alle ore 09:30 al consiglio comunale di Ortona si ridiscutera' la questione Centro Oli. E torna il panico. Un colpo al cuore per i centinaia di appartenenti ai comitati spontanei e ambientalisti che pensavano di poter stare tranquilli almeno fino al nuovo anno
    25 aprile 2008
  • La strana guerra tra il vino e il petrolio

    La strana guerra tra il vino e il petrolio

    L’hanno definito il «derby» tra vino e petrolio. Per forse è qualcosa di più: qui si sta conducendo un’autentica battaglia. In piena zona di Montepulciano d’Abruzzo il progetto Eni per l’estrazione di idrocarburi. Agricoltori e ambientalisti in rivolta
    16 aprile 2008 - Lucio Biancatelli
  • Ad Annozero si parla di Viggiano e Ortona s'infiamma

    Ad Annozero si parla di Viggiano e Ortona s'infiamma

    «Ci avevano detto che l'Eni avrebbe portato sviluppo», raccontano i residenti, «e noi ci avevamo creduto». Ma adesso, invece, il paese si sta spopolando: «vanno via i giovani e non solo…si portano via tutta la famiglia». In 15 anni si calcola una perdita di un quarto della popolazione e si racconta di «aziende smembrate per far passare l'oleodotto», «aria irrespirabile», «paura per la salute».
    9 marzo 2008
  • Una moratoria per il centro oli in Abruzzo
    Tutto fermo fino a fine anno

    Una moratoria per il centro oli in Abruzzo

    La Regione ha approvato un disegno di legge grazie al quale fino al 31 dicembre 2008 non si potranno costruire industrie insalubri, al fine di garantire la conservazione dello stato dei luoghi nel tratto di costa tra Francavilla e San Salvo
    7 marzo 2008 - Maurita Cardone
  • Ortona, il Centro oli  Eni  è «pericoloso» I medici in municipio

    Ortona, il Centro oli Eni è «pericoloso» I medici in municipio

    ORTONA. «Ho ribadito il nostro fermo no, senza se e senza ma, a questo insediamento in un’area abitata». Parole di Fabio Di Stefano, portavoce di 88 dirigenti della Asl Chieti-Ortona, nel corso di un incontro avuto in municipio con il sindaco Nicola Fratino.
    23 febbraio 2008
  • Centro oli: i medici chiedono un incontro
    «Preoccupati dei rischi 88 professionisti scrivono al sindaco»

    Centro oli: i medici chiedono un incontro

    Una lettera aperta al sindaco, Nicola Fratino, per chiedere di essere ricevuti. Fabio Di Stefano, dirigente medico dell’ospedale Bernabeo e componente dell’associazione medici per l’Ambiente, scrive al primo cittadino per chiedere un confronto sul documento sottoscritto da 88 medici della Asl cui si sintetizza il loro pensiero ed orientamento sulla questione Eni
    19 febbraio 2008 - Sara Fabrizio
  • Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?
    Silenzi e arroganze

    Ottaviano e Walter. Omissione o omertà?

    Del Turco continua nella sua opera offensiva e assurda contro il territorio e i cittadini abruzzesi. Veltroni, l'uomo del partito dalle mille anime, rimane silente. Neanche in visita al Mario Negri Sud riesce a balbettare una sola parola sul Centro Oli.
    19 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • L'Abruzzo del Petrolio

    L'Abruzzo del Petrolio

    Svendere il territorio per un pugno di posti di lavoro: Succede a Ortona, in una delle zone più belle e fertili della regione verde d'Europa: l'Abruzzo. A due passi dal mare, all'ombra degli ulivi e delle viti che producono olio e vino. L'ENI, vorrebbe estrarre un olio combustibile.
    Maurita Cardone
  • Coordinamento per la tutela della costa teatina

    Ma può morire un fiume?

    Il degrado del Foro, una volta fiume abruzzese e oggi “capace di portare al mare solo i detersivi”, e l’assalto edilizio al territorio del Piomba e del Saline.
    31 ottobre 2007 - Alessio Di Florio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)