plan condor

9 Articoli
  • Argentina: la memoria selettiva di Milei
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Plan Condor: condannati all’ergastolo 14 militari latinoamericani
    Lo scorso 9 luglio è giunta la conferma della Corte di Cassazione

    Plan Condor: condannati all’ergastolo 14 militari latinoamericani

    Tra i torturatori coinvolti nell’omicidio dei desaparecidos italiani anche l’ex fuciliere della Marina uruguayana Jorge Nestor Troccoli
    18 luglio 2021 - David Lifodi
  • America latina: arrestato il volo del condor
    24 ergastoli ai repressori delle dittature militari che uccisero 23 cittadini di origine italiana

    America latina: arrestato il volo del condor

    Sentenza della Prima Corte d’assise d’Appello bis di Roma
    10 luglio 2019 - David Lifodi
  • La memoria ostinata. Il processo al Plan Cóndor e la lotta per la giustizia in America latina
    Incontro con l’avvocato Andrea Speranzoni e Alejandro Montiglio, figlio del capo scorta di Salvador Allende

    La memoria ostinata. Il processo al Plan Cóndor e la lotta per la giustizia in America latina

    L’iniziativa si è svolta in occasione del festival resistente “Montemaggio 2017”, nella Montagnola senese
    4 giugno 2017 - David Lifodi
  • Processo Condor: ingiustizia è fatta
    Sentenza discutibile: 8 ergastoli, ma anche 6 prosciolti e 19 assolti

    Processo Condor: ingiustizia è fatta

    A farla franca, tra gli altri, il torturatore Jorge Nestor Troccoli
    18 gennaio 2017 - David Lifodi
  • Brasile: il rapporto della Commissione nazionale per la Verità fa luce sui crimini del regime militare
    Ma la legge di amnistia varata nel 1979 dal regime per tutelare i militari è ancora valida

    Brasile: il rapporto della Commissione nazionale per la Verità fa luce sui crimini del regime militare

    In dodici anni di governo il Partido dos Trabalhadores non è riuscito ad abolire la legge
    9 marzo 2015 - David Lifodi
  • La triste eredità del Plan Cóndor
    Emersi nuovi dettagli sulla repressione dell’intelligence argentina e brasiliana

    La triste eredità del Plan Cóndor

    A dicembre la Commissão Nacional da Verdade elaborerà un rapporto dettagliato
    7 agosto 2014 - David Lifodi
  • Il Plan Cóndor sotto processo
    A Buenos Aires i gorilla latinoamericani a giudizio

    Il Plan Cóndor sotto processo

    Le responsabilità degli Stati Uniti
    9 marzo 2013 - David Lifodi
  • Tra i desaparecidos italiani, scomparsi durante la dittatura militare in Argentina, alcuni erano di origine marchigiana. Sono Adelaida e Lorenzo Ismail Viñas Gigli, Nadia Doria e Norberto Morresi.

    Argentina: storie di desaparecidos marchigiani

    Le pagine che seguono sono tratte dal libro “Terra promessa-il sogno argentino”, scritto dalla giornalista Paola Cecchini ed edito dal Consiglio regionale delle Marche, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, il Ministero degli Italiani nel Mondo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    14 settembre 2007 - Paola Cecchini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)