plan condor

9 Articoli
  • Argentina: la memoria selettiva di Milei
    Tagliati i fondi alle associazioni che si occupano di far luce sui desaparecidos

    Argentina: la memoria selettiva di Milei

    Il presidente argentino capovolge la storia ed esalta i torturatori e gli aguzzini della dittatura militare.
    16 marzo 2025 - David Lifodi
  • Plan Condor: condannati all’ergastolo 14 militari latinoamericani
    Lo scorso 9 luglio è giunta la conferma della Corte di Cassazione

    Plan Condor: condannati all’ergastolo 14 militari latinoamericani

    Tra i torturatori coinvolti nell’omicidio dei desaparecidos italiani anche l’ex fuciliere della Marina uruguayana Jorge Nestor Troccoli
    18 luglio 2021 - David Lifodi
  • America latina: arrestato il volo del condor
    24 ergastoli ai repressori delle dittature militari che uccisero 23 cittadini di origine italiana

    America latina: arrestato il volo del condor

    Sentenza della Prima Corte d’assise d’Appello bis di Roma
    10 luglio 2019 - David Lifodi
  • La memoria ostinata. Il processo al Plan Cóndor e la lotta per la giustizia in America latina
    Incontro con l’avvocato Andrea Speranzoni e Alejandro Montiglio, figlio del capo scorta di Salvador Allende

    La memoria ostinata. Il processo al Plan Cóndor e la lotta per la giustizia in America latina

    L’iniziativa si è svolta in occasione del festival resistente “Montemaggio 2017”, nella Montagnola senese
    4 giugno 2017 - David Lifodi
  • Processo Condor: ingiustizia è fatta
    Sentenza discutibile: 8 ergastoli, ma anche 6 prosciolti e 19 assolti

    Processo Condor: ingiustizia è fatta

    A farla franca, tra gli altri, il torturatore Jorge Nestor Troccoli
    18 gennaio 2017 - David Lifodi
  • Brasile: il rapporto della Commissione nazionale per la Verità fa luce sui crimini del regime militare
    Ma la legge di amnistia varata nel 1979 dal regime per tutelare i militari è ancora valida

    Brasile: il rapporto della Commissione nazionale per la Verità fa luce sui crimini del regime militare

    In dodici anni di governo il Partido dos Trabalhadores non è riuscito ad abolire la legge
    9 marzo 2015 - David Lifodi
  • La triste eredità del Plan Cóndor
    Emersi nuovi dettagli sulla repressione dell’intelligence argentina e brasiliana

    La triste eredità del Plan Cóndor

    A dicembre la Commissão Nacional da Verdade elaborerà un rapporto dettagliato
    7 agosto 2014 - David Lifodi
  • Il Plan Cóndor sotto processo
    A Buenos Aires i gorilla latinoamericani a giudizio

    Il Plan Cóndor sotto processo

    Le responsabilità degli Stati Uniti
    9 marzo 2013 - David Lifodi
  • Tra i desaparecidos italiani, scomparsi durante la dittatura militare in Argentina, alcuni erano di origine marchigiana. Sono Adelaida e Lorenzo Ismail Viñas Gigli, Nadia Doria e Norberto Morresi.

    Argentina: storie di desaparecidos marchigiani

    Le pagine che seguono sono tratte dal libro “Terra promessa-il sogno argentino”, scritto dalla giornalista Paola Cecchini ed edito dal Consiglio regionale delle Marche, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, il Ministero degli Italiani nel Mondo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
    14 settembre 2007 - Paola Cecchini

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)