poveri

57 Articoli - pagina 1 2 3
  • FEBBRAIO 2010

    Liberare i sogni degli oppressi

    Paulo Freire, voce e coscienza degli ultimi
    A cura di Francesco Comina
  • Tempi nuovi

    27 novembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Abbiamo fermato l’invasione

    27 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • L’amore è tutto

    Il testamento dell’abbé Pierre
    6 maggio 2009 - Giovanni Spagnolo
  • Ricordando Mons. Romero

    27 marzo 2009 - Tonio Dell’Olio
  • APRILE 2009

    Figli della terra

    Dom Helder Camara e gli altri
    A cura di Francesco Comina
  • Succede anche questo

    5 marzo 2009 - Don Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Audiant et laetentur

    Cosa significa che Gesù Cristo è Re e Signore?
    Significa rifiutare gli idoli del potere, le suggestioni del denaro, il fascino delle ideologie.
    Ignazio Pansini
  • Don Tonino e i diritti umani

    Oggi dovremmo chiedere al Signore la grazia della parresia. Anzitutto per le nostre Chiese. Perché riscoprano la loro missione profetica e non tacciano di fronte alle violenze perpetrate sui poveri.
    15 dicembre 2008 - Don Salvatore Leopizzi
  • Lettera agli amici

    GRAZIE GINO!

    30 novembre 2008 - Alex Zanotelli
  • CHIESA

    Una carovana nomade

    Chi sono?
    Oltre le barriere del tempo e delle culture, per superare le paure del diverso.
    Perché lo straniero abbia posto alla nostra tavola.
    Dino Campiotti
  • PAROLA A RISCHIO

    Stola e grembiule

    Quale visione ecclesiologica e teologica nelle parole di don Tonino?
    La Chiesa-comunione, al servizio dei poveri e dipinta di profezia.
    Proprio come annunciava il Concilio Vaticano II.
    Luigi Bettazzi
  • PAROLA A RISCHIO

    Senza sandali né bisaccia

    La scelta di povertà e condivisione di don Tonino letta alla luce di alcune figure bibliche: uno stile di vita quotidiana impregnato di sobrietà e di benedizione, di gratuità e di colori.
    Giancarlo Maria Bregantini
  • PAROLA A RISCHIO

    Risorgerò nel mio popolo

    Sulle orme di don Tonino, invochiamo Romero perché la Parola di Dio possa essere incarnata nella storia, pronunciata senza sconti, fonte di denunce e di preghiere.
    Salvatore Leopizzi
  • Droga, Nokia o solidarietà?
    Lettera di Natale a uno studente

    Droga, Nokia o solidarietà?

    Ha sedici anni e aveva ascoltato una conferenza della dottoressa Chiara Castellani. "Mi scriva una lettera da mettere sotto l'albero di Natale per i miei genitori".
    23 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • PAROLA A RISCHIO

    Pane e vino condivisi

    Celebrare l’Eucarestia vuol dire fare memoria della capacità di Gesù di sedere a tavola con oppressi e reietti, vuol dire tessere un mondo diverso in cui regni pace e giustizia.
    Giselle Gomez
  • LUGLIO 2007

    Come l'olio e l'acqua. La Chiesa e i poveri

    A cura di Vittoria Prisciandaro
  • CHIESA

    L’enciclica “comunista”

    Quarant’anni fa venne emanata la Populorum Progressio, primo fiore della Chiesa dei poveri.
    Luigi Bettazzi
  • PAROLA A RISCHIO

    Parole senza storia

    Forse dovremmo avere il coraggio di restare in silenzio. Prostrati per la vergogna. Affogati in una grande tristezza. Per non aver ascoltato abbastanza i sogni dei poveri. Per non aver osato credere sino in fondo nella follia della Parola.
    Antonietta Potente
  • Padre Zanotelli: "La mia missione è una Chiesa per i poveri"

    IN ESCLUSIVA Marco Scipolo ha intervistato padre Alex Zanotelli. Una voce dissidente scrive il nostro cittadino-giornalista. Che ci invia questo articolo per parlarne insieme per parlare della Chiesa dei poveri.
    20 ottobre 2006 - Marco Scipolo
  • MARZO 2005

    Ricordi Romero?

    A cura di Francesco Comina e Alberto Conci
  • La differenza fondamentale
    MONS. ROMERO

    La differenza fondamentale

    Si identificò con i poveri. Fino a chiamarli per nome. Fino a condividere le loro ingiustizie. Mons. Romero fu ammazzato per questa scelta. Breve storia di una Chiesa incarnata. Come poche altre.

    Ettore Masina
  • TEOLOGIA

    Conservatore di sinistra

    Arcivescovo della liberazione. Che partiva dalla condizione dei suoi contadini più che da una ideologia. Romero conservatore scomodo ancora oggi. Anche per la Chiesa. Intervista ad Alberto Vitali, uno dei maggiori esperti del vescovo salvadoregno.
    Francesco Comina
  • CONVIVIALITÀ DELLE DIFFERENZE

    Gli sguardi della profezia

    Leggere il senso degli eventi. Allargare lo sguardo al mondo. Immaginare il futuro possibile. Siamo orfani di una profezia che cambi la politica. E la impegni a costruire la convivialità delle differenze.
    Tonio Dell’Olio
  • Ritornino i bisognosi
    EDITORIALE

    Ritornino i bisognosi

    Guglielmo Minervini
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)