salento

14 Articoli
  • Enza Pagliara ha raccontato la storia degli ulivi piantati da suo nonno a Torchiarolo
    Pubblichiamo un post di Enza Pagliara pubblicato anche nelle pagine di un giornale locale

    Enza Pagliara ha raccontato la storia degli ulivi piantati da suo nonno a Torchiarolo

    Enza Pagliara, cantante salentina che ha partecipato alla "notte della taranta", si è mobilitata per la questione xilella o Co.Di.Ro. insieme a tanti cittadini comuni
    10 ottobre 2015 - Enza Pagliara
  • La diffida per bloccare gli abbattimenti degli ulivi a causa della Xilella fastidiosa
    #DifendiAmogliUlivi

    La diffida per bloccare gli abbattimenti degli ulivi a causa della Xilella fastidiosa

    I comitati salentini si sono rivolti ad alcuni avvocati e hanno così predisposto una diffida che i proprietari dei terreni che stanno ricevendo la notifica di provvedimenti di estirpazione e distruzione di piante d'olivo infette da Xilella possono spedire alle autorità competenti.
    17 aprile 2015 - Fulvia Gravame
  • Xylella in Puglia: interventi urgenti alternativi alla eradicazione degli ulivi

    Xylella in Puglia: interventi urgenti alternativi alla eradicazione degli ulivi

    PeaceLink incontra la Direzione Generale Salute e Tutela dei Consumatori della Commissione Europea
    20 marzo 2015 - Antonia Battaglia
  • Strada Statale 275, così ti asfalto il Salento..

    Strada Statale 275, così ti asfalto il Salento..

    E' del 1987 il primo progetto. Dopo 26 anni i cittadini ancora insorgono, i progetti cambiano e la strada triplica i costi: da 114 milioni a 300
    6 ottobre 2013 - Gabriele Caforio
  • Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Il Comitato per Taranto e l'AIL chiedono al Presidente Florido di deliberare ufficialmente il diniego allo sversamento di altro materiale proveniente dalla Provincia di Lecce, di impedire che si aprano nuove discariche ed inceneritori e di sollecitare le Ato locali e i comuni verso la vera raccolta differenziata porta a porta con la creazione di posti di lavoro attraverso il riciclaggio e il recupero.
    8 gennaio 2009 - Comitato per Taranto
  • L'emergenza rifiuti ha le ore contate

    L'emergenza rifiuti ha le ore contate

    Cassonetti in fiamme a Gallipoli. Corteo a Nardò. Oggi vertice a Lecce. La denuncia degli esponenti pd contro i sindaci pdl: una manovra anti Vendola. Cadeau di fine anno succeduto alla chiusura delle discariche tarantine di Fragagnano e Grottaglie.
    7 gennaio 2009 - Sonia Gioia
  • Ugento aperta, sì del tar. Vendola vede i rivoltosi

    Ugento aperta, sì del tar. Vendola vede i rivoltosi

    Anche ieri la discarica è rimasta bloccata dalla protesta In serata a Lecce vertice con sindaci di centrosinistra. Per il Tar: il provvedimento di Vendola serve a «scongiurare crisi di carattere igienico-sanitario»
    5 gennaio 2009 - Francesco Strippoli
  • L'inquinamento condizionana la vita dei salentini
    Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

    L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

    Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
    14 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • 1 dicembre a Roma, 7 pullman dalla Puglia, 2 dal Salento

    Acqua è vita: in piazza l'Italia che non dorme

    Renato Di Nicola: "Comunicare uniti a partire dai territori"
    28 novembre 2007 - Andrea Aufieri
  • L'AIFO e la Notte della Taranta: musica e solidarietà nel nome del Sud

    Per la prima volta la storica manifestazione di musica popolare del Sud Italia ospiterà una ONG come sponsor sociale
    2 agosto 2007 - Davide Sacquegna
  • Stop allo sviluppismo senza cuore né criterio.

    Nasce il Forum Ambiente e Salute del Nord Salento

    Un comitato di esperti e numerose adesioni dalla società civile, dalle associazioni e dai partiti.
    14 giugno 2007 - Forum Ambiente e Salute Nord Salento
  • L'Arpa Puglia istituirà un Protocollo di studio integrato per rispondere alle emergenze sanitarie del territorio

    Perché tanti tumori ai polmoni nel Leccese?

    Assennato: priva di fondamento la relazione tra l'incidenza tumorale a Lecce e la centrale di Cerano. Le ragioni sono da ricercare anche tra le pessime abitudini salentine.
    23 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Pianificare l'energia tenendo conto delle vocazioni del territorio

    Cerano: la sconfitta del Salento

    Mario Fiorella, presidente di Legambiente Lecce, analizza il fenomeno "Cerano" e ne deduce un forte passivo per movimenti, cittadini e istituzioni.
    10 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

    Cerano: la storia infinita

    I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
    29 aprile 2007 - Andrea Aufieri

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)