salento

14 Articoli
  • Enza Pagliara ha raccontato la storia degli ulivi piantati da suo nonno a Torchiarolo
    Pubblichiamo un post di Enza Pagliara pubblicato anche nelle pagine di un giornale locale

    Enza Pagliara ha raccontato la storia degli ulivi piantati da suo nonno a Torchiarolo

    Enza Pagliara, cantante salentina che ha partecipato alla "notte della taranta", si è mobilitata per la questione xilella o Co.Di.Ro. insieme a tanti cittadini comuni
    10 ottobre 2015 - Enza Pagliara
  • La diffida per bloccare gli abbattimenti degli ulivi a causa della Xilella fastidiosa
    #DifendiAmogliUlivi

    La diffida per bloccare gli abbattimenti degli ulivi a causa della Xilella fastidiosa

    I comitati salentini si sono rivolti ad alcuni avvocati e hanno così predisposto una diffida che i proprietari dei terreni che stanno ricevendo la notifica di provvedimenti di estirpazione e distruzione di piante d'olivo infette da Xilella possono spedire alle autorità competenti.
    17 aprile 2015 - Fulvia Gravame
  • Xylella in Puglia: interventi urgenti alternativi alla eradicazione degli ulivi

    Xylella in Puglia: interventi urgenti alternativi alla eradicazione degli ulivi

    PeaceLink incontra la Direzione Generale Salute e Tutela dei Consumatori della Commissione Europea
    20 marzo 2015 - Antonia Battaglia
  • Strada Statale 275, così ti asfalto il Salento..

    Strada Statale 275, così ti asfalto il Salento..

    E' del 1987 il primo progetto. Dopo 26 anni i cittadini ancora insorgono, i progetti cambiano e la strada triplica i costi: da 114 milioni a 300
    6 ottobre 2013 - Gabriele Caforio
  • Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Le "emergenze" degli altri le paga sempre Taranto

    Il Comitato per Taranto e l'AIL chiedono al Presidente Florido di deliberare ufficialmente il diniego allo sversamento di altro materiale proveniente dalla Provincia di Lecce, di impedire che si aprano nuove discariche ed inceneritori e di sollecitare le Ato locali e i comuni verso la vera raccolta differenziata porta a porta con la creazione di posti di lavoro attraverso il riciclaggio e il recupero.
    8 gennaio 2009 - Comitato per Taranto
  • L'emergenza rifiuti ha le ore contate

    L'emergenza rifiuti ha le ore contate

    Cassonetti in fiamme a Gallipoli. Corteo a Nardò. Oggi vertice a Lecce. La denuncia degli esponenti pd contro i sindaci pdl: una manovra anti Vendola. Cadeau di fine anno succeduto alla chiusura delle discariche tarantine di Fragagnano e Grottaglie.
    7 gennaio 2009 - Sonia Gioia
  • Ugento aperta, sì del tar. Vendola vede i rivoltosi

    Ugento aperta, sì del tar. Vendola vede i rivoltosi

    Anche ieri la discarica è rimasta bloccata dalla protesta In serata a Lecce vertice con sindaci di centrosinistra. Per il Tar: il provvedimento di Vendola serve a «scongiurare crisi di carattere igienico-sanitario»
    5 gennaio 2009 - Francesco Strippoli
  • L'inquinamento condizionana la vita dei salentini
    Il Salento fra l'Ilva di Taranto e la centrale ENEL di Cerano

    L'inquinamento condizionana la vita dei salentini

    Non solo l'industria e i camini delle caldaie civili, ma anche la sabbia del Sahara mina la salute dei salentini. Uno studio della Provincia dimostra che l'aria inquinata arriva anche dal Sahara.
    14 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • 1 dicembre a Roma, 7 pullman dalla Puglia, 2 dal Salento

    Acqua è vita: in piazza l'Italia che non dorme

    Renato Di Nicola: "Comunicare uniti a partire dai territori"
    28 novembre 2007 - Andrea Aufieri
  • L'AIFO e la Notte della Taranta: musica e solidarietà nel nome del Sud

    Per la prima volta la storica manifestazione di musica popolare del Sud Italia ospiterà una ONG come sponsor sociale
    2 agosto 2007 - Davide Sacquegna
  • Stop allo sviluppismo senza cuore né criterio.

    Nasce il Forum Ambiente e Salute del Nord Salento

    Un comitato di esperti e numerose adesioni dalla società civile, dalle associazioni e dai partiti.
    14 giugno 2007 - Forum Ambiente e Salute Nord Salento
  • L'Arpa Puglia istituirà un Protocollo di studio integrato per rispondere alle emergenze sanitarie del territorio

    Perché tanti tumori ai polmoni nel Leccese?

    Assennato: priva di fondamento la relazione tra l'incidenza tumorale a Lecce e la centrale di Cerano. Le ragioni sono da ricercare anche tra le pessime abitudini salentine.
    23 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Pianificare l'energia tenendo conto delle vocazioni del territorio

    Cerano: la sconfitta del Salento

    Mario Fiorella, presidente di Legambiente Lecce, analizza il fenomeno "Cerano" e ne deduce un forte passivo per movimenti, cittadini e istituzioni.
    10 maggio 2007 - Andrea Aufieri
  • Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

    Cerano: la storia infinita

    I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
    29 aprile 2007 - Andrea Aufieri

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)