La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.
18 maggio 2023 - Virginia Mariani
La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio
La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza
La buona scienza contro il recente dilagare di false credenze che incitano all'odio e distraggono da questioni più importanti. La terra non è piatta. Il sole non gira intorno alla terra. Neil e Buzz hanno camminato sulla luna. Il COVID-19 non è un piano ordito del governo cinese
"La nostra diversità è la nostra forza più grande" dicono gli ideatori della March for science (in Italia iniziative a Roma, Caserta, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Rimini)
22 aprile 2017 - Lidia Giannotti
Non esistono ispezioni incrociate e la tenuta degli accordi sul disarmo dipende dalla buona volontà dei contraenti
Tenuto conto delle potenzialità di distruzione dell'impianto - circa 1500 manufatti l'anno - e del quantitativo di proiettili in attesa di smaltimento - circa 20.000 - le stime dei competenti organi tecnico-operativi militari portano a prevedere il completamento delle operazioni di distruzione entro il 2022
Collaborazione diffusa e produzione orizzontale di saperi: la seconda rivoluzione di internet non dimentica la ricerca Crescono le comunità, aumenta la consapevolezza della forma aperta, orizzontale e gratuita per l'innovazione e la conoscenza
Il termine «divulgare» sta cambiando significato rispetto alla sua accezione primigenia: oggi il volgo non è più così ignorante, mentre la scienza non è più così chiara e definita. La vera sfida è mettersi in discussione
Questa è la prefazione di Vandana Shiva: "Sono molto lieta di presentare al pubblico italiano questo libro che, sono convinta, avra' un ruolo fondamentale nel favorire la transizione dai "semi dell'inganno" ai "semi della liberta'", liberta' per gli agricoltori, liberta' per i consumatori, liberta' per gli scienziati e liberta' per tutte le specie viventi".
La «privatizzazione» delle scoperte scientifiche viene praticata anche dai centri di ricerca «pubblici» per impedire che i privati se ne approprino in via esclusiva. Una costrizione «sistemica» che limita la crescita della conoscenza (impresa sempre e comunque collettiva). Si cerca una via alternativa, che potrebbe mutuare alcuni princìpi fondativi del software open source
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network