Marcia per la Scienza il 22 aprile, giorno della Terra
"Siamo sia scienziati che appassionati della scienza di tutte le etnie, religioni, identità di genere, orientamenti sessuali, competenze, situazioni socioeconomiche, visioni politiche e nazionalità. La nostra diversità è la nostra forza più grande: la ricchezza di opinioni, di punti di vista e di idee è fondamentale per tutti i processi di ricerca scientifica" (Dal Manifesto March for science).
La Marcia per la Scienza è stata lanciata nei mesi scorsi negli Stati Uniti da ricercatori e semplici cittadini preoccupati dai continui attacchi verso il ruolo della scienza della nostra società e dalle scelte del nuovo governo statunitense in materia ambientale e scientifica. Gli ideatori non citano nel loro Manifesto ilPresidente Trump. Preoccupano il crescente negazionismo climatico, le conseguenti politiche energetiche ad alto impatto ambientale e i tagli alle politiche ambientali, in particolare al Climate Action Plan, i tagli all’istruzione e alla ricerca. E preoccupa sempre di più l’incremento delle spese militari.
L’iniziativa si è subito allargata nella gran parte dei paesi del mondo e un gruppo di ricercatori italiani, di studenti, di cittadini ha deciso di organizzarla anche in Italia, il 22 aprile
DOVE SI SVOLGE
A Roma l'appuntamento è alle 15.45 al Pantheon, in Piazza Rotonda, e percorre Via di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II, Via dei Baullari. La marcia si conclude a Campo dei fiori, la famosa piazza al cui centro si trova la statua del filosofo Giordano Bruno.
Dalle 17 alle 19, dal palco della Terrazza del Pincio del Villaggio per la Terra organizzato da Earth day Italia, due ore saranno dedicate ad interventi di scienziati e ricercatori, di artisti e a collegamenti dalle altre marce europee.
Il motore di ricerca per trovare le località interessate: https://www.marchforscience.com/satellite-marches/?country=Italy
fiestohttp://www.sciencemarchit.com/it/documentazione/
Il motore di ricerca delle località interessate:
https://www.marchforscience.com/satellite-marches/?country=Italy
L'iniziativa sui social media
https://twitter.com/ScienceMarchIT, https://www.facebook.com/sciencemarchit
Il percorso a Roma
http://www.ilpost.it/2017/04/21/marcia-per-la-scienza/
http://www.lescienze.it/lanci/2017/04/20/news/la_scienza_in_marcia-3496681/
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network