solare

8 Articoli
  • "Pensate, allora a, quale sia il potenziale contenuto di energia pulita di uno stabilimento che è stato responsabile di morte e malattie e che, invece, potrebbe essere convertito a patrimonio pienamente sostenibile"

    Impianti a torre solare, una proposta concreta per Taranto

    30 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco
  • Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Rinnovabili: Vendola scrive al Ministro Prestigiacomo

    Questo il testo della lettera inviata dal Presidente Vendola al Ministro Prestigiacomo in merito agli accordi di programma quadro sull’energia solare termodinamica e sull’idrogeno, per i quali da parte del Ministro sono state ventilate difficoltà finanziare nell’attuazione degli stessi.
    18 novembre 2008 - Nichi Vendola
  • Energia solare, in Portogallo si può fare

    Energia solare, in Portogallo si può fare

    È entrata in funzione lo scorso marzo a Moura, uno dei municipi più piccoli e poveri del Portogallo , la centrale a energia solare più grande del mondo. Usa tecnologia fotovoltaica basata su materiali semiconduttori che permettono la trasformazione diretta delle radiazioni solari in energia elettrica.
    6 maggio 2008 - Marina Zenobio
  • Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Dopo l´idrogeno, in arrivo l´accordo sul solare termodinamico

    Vendola: presto la Puglia un laboratorio del futuro. La convinzione del presidente della giunta regionale, che ieri a Bari ha firmato l´accordo per il risanamento dell´area industriale di Taranto-Statte. Idrogeno, solare, industria consapevole e partecipe. Ecco i pezzi di una visione complessiva del futuro della Puglia.
    12 aprile 2008 - Ilaria Ficarella
  • Energia Solare in Val d'Agri
    L'energia eolica vera fonte per un futuro senza petrolio?

    Energia Solare in Val d'Agri

    Le Energie Rinnovabili rappresentate fin ora prepotentemente dalle pale eoliche installate a Montemurro, non sono più le uniche rappresentanti dello sviluppo sostenibile della Valle. Come abbattere i costi del petrolio sfruttando una fonte di energia senza tempo... il sole!
    1 febbraio 2008 - Antonio Conte
  • il commento

    Un altro mondo possibile non potrà che essere solare

    18 agosto 2007 - Paolo Cacciari
  • Il fai da te dell'energia

    Dal biodiesel al pannello solare, un'eccellente fonte per sperimentare senza investirci l'intero stipendio.
    12 marzo 2006 - Nicoletta Landi
  • Sole, cucine e sviluppo
    ENERGIE

    Sole, cucine e sviluppo

    Un progetto contro l’emergenza legna nei Paesi poveri. E le fonti rinnovabili diventano via alla pace.
    Mercedes Mas

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)