soldati

15 Articoli
  • Soldati che non sparano
    Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

    Soldati che non sparano

    Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
    11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Ricerca forsennata di nuovi soldati per l'Ucraina
    I reclutatori accusati di abusi di potere

    Ricerca forsennata di nuovi soldati per l'Ucraina

    Da un articolo del NYT: aumentate negli ultimi mesi le denunce per avvisi di leva non conformi, commissioni mediche corrotte e mobilitazione forzata. La voce di avvocati e attivisti.
    E una breve nota sull'oggetto simbolo della globalizzazione: il passaporto (e il suo potere di esclusione)
    21 marzo 2024 - Maria Pastore
  • Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Ricordare non basta...

    10 luglio 2015 - Renato Sacco
  • CULTURA

    Onori e stellette?

    A rendere omaggio ai militari della missione Usaf in Afghanistan anche le scuole. A onorare i “figli migliori della patria”. Con tanto di benedizione dell’Unicef.
    Luca Kocci
  • Meno Sociale=Più Penale
    Pescara. 30 militari in arrivo per rafforzare la vigilanza sulle strade

    Meno Sociale=Più Penale

    Il sindaco Mascia e l’Amministrazione Comunale, nel dare parere positivo alla proposta del Ministero, ci prospettano una città controllata manu militari: noi siamo convinti, sulla scorta di anni di lavoro, che il disagio sociale debba esprimersi e risolversi con la partecipazione attiva dei cittadini.
    23 luglio 2011
  • Esce in italiano il libro di Arkadij Babcenko sulla sua esperienza di soldato in Cecenia

    Coscienza e soldati russi

    Una riflessione di Elena Murdaca, traduttrice del libro, sui soldati russi in Cecenia.
    13 marzo 2011 - Elena Murdaca
  • Le vittime dimenticate della guerra

    Le vittime dimenticate della guerra

    4 maggio 2010 - Traduzione a cura di Sara Manzoni
  • LUGLIO 2008

    Un salto all’inferno

    Cani di guerra. Soldati di ventura. Animali da sangue. In una parola: mercenari.
    A cura di Francesco Vignarca
  • Alieni in una terra aliena

    L'Iraq visto attraverso la lente delle memorie dei soldati
    31 gennaio 2007 - Stephen Soldz
  • Sette paracadutisti accusati di omicidio davanti alla corte marziale

    In tribunale: “Violente aggressioni dei soldati uccidono iracheni innocenti”

    14 settembre 2005 - Owen Bowcott
  • Italiani e Mozambicani insieme in un progetto contro l’Aids

    Italiani e Mozambicani insieme in un progetto contro l’Aids

    Soldati di Catembe a scuola di prevenzione tra cinema, spettacoli e dibattiti
    25 gennaio 2005 - Alisei
  • Soldati vittime della guerra in Iraq

    Usa e guerra: morti scomode e divieti burocratici

    Si estende il dibattito sul diritto o meno dei cittadini americani di assistere al rientro delle salme di McCaffrey e degli altri soldati uccisi in guerra.
    28 ottobre 2004 - Missione Oggi, Novembre 2004
  • Esce il nuovo "Annuario della Pace"

    Un anno di iniziative contro le guerre

    E' stato l'anno dei pacifisti, ma anche dei soldati. Soldati che obbediscono ciecamente agli ordini, soldati che disobbediscono - o meglio che obbediscono alla propria coscienza - e che si interrogano sulle ricadute delle loro azioni.
    9 dicembre 2003 - Luca Kocci
  • E la chiamano PACE
    IRAQ

    E la chiamano PACE

    A colloquio con mons. Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad.
    Intervista di Renato Sacco

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)