solidarietà

192 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • "Microcredito Solidale: come un sorriso" di Luisa Di Matteo

    "Microcredito Solidale: come un sorriso" di Luisa Di Matteo

    L'esperienza dell'Associazione Micro Sol
    11 settembre 2016 - Laura Tussi
  • PAROLA A RISCHIO

    Le viscere della misericordia

    Quali prospettive per la giustizia oggi?
    Come coniugare sentimenti personali e dimensione comunitaria, identità e alleanze?
    Andrea Bigalli
  • Bambini soli
    AZIONI

    Bambini soli

    Il dramma dei minori non accompagnati che giungono alle porte dell’Europa. Sono tanti, tantissimi. Sono soli. Storia di un appello.
    E di una Risoluzione che impegna il Governo a bussare alla solidarietà dell’Europa.
    Donatella Poliandri, Alessandro Coppola
  • PAX CHRISTI

    Tempo di ponti

    Non muri, ma ponti. Anche al Brennero.
    Cronaca di un’altra Europa che chiede incontro tra popoli.
    Renato Sacco
  • Chi sono i rom?
    MINORANZE

    Chi sono i rom?

    Storia di pregiudizi e riconoscimenti (adesso) possibili.
    La diversità, la convivenza e la conoscenza reciproca.
    Culture che si intrecciano, per vincere l’indifferenza.
    Arturo Gianluca Di Giovine
  • Aiuti senza dogane

    13 giugno 2016 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Cittadinanza globale

    In che modo siamo chiamati a testimoniare la misericordia nella dimensione globale in cui viviamo?
    Mons. Giovanni Giudici
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Anche Dio lavora

    E noi gli mettiamo i contributi. Storie di strada e di vita. Racconti e fotografie delle periferie delle nostre città. Recensione del libro di Antonio Armenante.
    Pasquale Palumbo
  • DIRITTI

    Ius ad pacem

    Il diritto umano alla pace è in discussione all’ONU.
    La richiesta di tanti Enti locali perché la pace divenga un diritto fondamentale dei popoli e della persona.
    Antonio Papisca
  • Dino Frisullo, la militanza più appassionata e innamorata di giustizia, di libertà, di …umanità

    Dino Frisullo, la militanza più appassionata e innamorata di giustizia, di libertà, di …umanità

    "Ha percorso strade difficili, molto spesso lasciato solo, forse perché chiedeva troppo a sé e agli altri. Forse perché il suo amore per la giustizia era assoluto, impaziente dei tempi, impaziente e indignato."(i suoi amici)
    Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.(Vittorio Vik Utopia Arrigoni)
    5 giugno 2014 - Alessio Di Florio
  • A mollo ma non mollo

    20 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La cultura dell'incontro

    16 maggio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il filo della collana

    24 marzo 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Quelle vite spezzate

    6 marzo 2014 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Per una Chiesa dei poveri

    Bilancio e riflessioni a un anno dalla nomina di papa Francesco.
    Luigi Bettazzi
  • Evadere

    24 gennaio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Il samaritano dell'ora prima

    Di fronte alle nuove e vecchie povertà oggi in aumento, ricordiamo le parole
    di don Tonino che ci invitava a bloccare la frenesia dell’accumulo e a condividere le ricchezze con gli ultimi.
    Rosa Serrone
  • POPOLI DIMENTICATI

    C’è spazio per tutti

    Il popolo saharawi continua, nel silenzio del mondo, a subire violenze e dominazioni.
    E nello Stato che non c’è, nascono significativi gesti di solidarietà possibile. Per tutti.
    Anna Pozzi
  • Atti di fiducia

    17 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • COOPERAZIONE

    Alla salute!

    Per il nuovo anno scolastico, dotatevi del kit didattico prodotto dall’Aifo per parlare di diritto alla salute. Per tutti.
    Gabriella Melli
  • Tutti a casa

    13 giugno 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Dalla parte della foresta

    12 giugno 2013 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Ciao, Andrea

    Alex Zanotelli
  • La crisi secondo Papa Francesco

    28 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Scateniamo tempeste ma preferiamo il Sole
    Intimidazioni per il Movimento NO MUOS

    Scateniamo tempeste ma preferiamo il Sole

    I fogli di via notificati in questi ultimi giorni ai due attivisti No Muos, “colpevoli” di aver ostacolato in maniera nonviolenta il passaggio di mezzi, operai e militari diretti alla base americana del Muos di Niscemi, rappresentano un atto intimidatorio che mira a soffocare l’ampia resistenza contro l’installazione delle parabole militari americane.
    6 maggio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
pagina 3 di 8 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)