Il dramma dei minori non accompagnati che giungono alle porte dell’Europa. Sono tanti, tantissimi. Sono soli. Storia di un appello.
E di una Risoluzione che impegna il Governo a bussare alla solidarietà dell’Europa.
Storia di pregiudizi e riconoscimenti (adesso) possibili.
La diversità, la convivenza e la conoscenza reciproca.
Culture che si intrecciano, per vincere l’indifferenza.
E noi gli mettiamo i contributi. Storie di strada e di vita. Racconti e fotografie delle periferie delle nostre città. Recensione del libro di Antonio Armenante.
Il diritto umano alla pace è in discussione all’ONU.
La richiesta di tanti Enti locali perché la pace divenga un diritto fondamentale dei popoli e della persona.
"Ha percorso strade difficili, molto spesso lasciato solo, forse perché chiedeva troppo a sé e agli altri. Forse perché il suo amore per la giustizia era assoluto, impaziente dei tempi, impaziente e indignato."(i suoi amici)
Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famiglia umana.(Vittorio Vik Utopia Arrigoni)
Di fronte alle nuove e vecchie povertà oggi in aumento, ricordiamo le parole
di don Tonino che ci invitava a bloccare la frenesia dell’accumulo e a condividere le ricchezze con gli ultimi.
Il popolo saharawi continua, nel silenzio del mondo, a subire violenze e dominazioni.
E nello Stato che non c’è, nascono significativi gesti di solidarietà possibile. Per tutti.
I fogli di via notificati in questi ultimi giorni ai due attivisti No Muos, “colpevoli” di aver ostacolato in maniera nonviolenta il passaggio di mezzi, operai e militari diretti alla base americana del Muos di Niscemi, rappresentano un atto intimidatorio che mira a soffocare l’ampia resistenza contro l’installazione delle parabole militari americane.
6 maggio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network