Le investigazioni e la ricerca storica del giornale on-line di Carlo Ruta ritornano e diventano una collezione di eBook, con aggiornamenti e documenti inediti, in copia digitale. Il primo, già uscito, è dedicato al caso Spampinato
27 novembre 2012 - Redazione
Francesco Greco racconta la vittoria al premio Mattator
Attraverso una inedita investigazione dei delitti Tumino e Spampinato, Ruta, con "Segreto di mafia", illumina gli scenari in ombra dell’est siciliano nei primi anni settanta, quando Catania costituiva, per numeri, la capitale del neofascismo italiano e l’isola tutta una sponda strategica del regime greco dei colonnelli.
Un gruppo di esponenti della società civile si accinge a presentare una istanza alla procura generale di Catania. In rassegna i deficit investigativi del tempo, confermati dagli incartamenti ufficiali venuti alla luce trenta anni dopo l’uccisione del costruttore ibleo e del cronista ragusano de L’Ora.
Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Sociale.network