sudan

120 Articoli - pagina 1 2 3 ... 5
  • Sudan dimenticato

    22 aprile 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Domani torno a casa. Grazie ad Emergency
    Un film diretto da Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini

    Domani torno a casa. Grazie ad Emergency

    Murtaza (un bambino afghano) e Yagoub (un ragazzo del Sudan) sono i due protagonisti del documentario
    21 aprile 2010 - Lidia Giannotti
  • Sudan: la pace 5 anni dopo

    Articolo da "Italia Caritas" - Febbraio 2010
  • Newsletter della Campagna per il Sudan (Gennaio-Giugno 2010)

  • Newsletter n° 43 1 novembre 2009

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine». Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
    7 dicembre 2009
  • Newsletter n° 40 15 settembre 2009

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine». Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Newsletter n° 38 1 agosto 2009

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine». Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
    7 dicembre 2009
  • Newsletter n° 37 15 luglio 2009

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».
    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
    7 dicembre 2009
  • Appello per volontari medici e paramedici
    Ospedale missionario di Mapuordit, Sud-Sudan

    Appello per volontari medici e paramedici

    Disposti a lavorare - anche per brevi periodi - in un ospedale missionario in Sud-Sudan
    19 ottobre 2009 - Daniele Moschetti
  • Progetto per il sostentamento di una caposala/ostetrica
    Ospedale missionario di Mapuordit, Sud-Sudan

    Progetto per il sostentamento di una caposala/ostetrica

    19 ottobre 2009 - Daniele Moschetti
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 33

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 29

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 28

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».



    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 27

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • ULTIMA TESSERA

    Il genocidio sudanese

    La recente richiesta di arresto del presidente del Sudan per crimini contro l’umanità e tutto ciò che la precede: storia di una interminabile guerra.
    Diego Marani
  • Dichiarazione del Consiglio delle Chiese sudanesi

    Dichiarazione del Consiglio delle Chiese sudanesi

    Al Governo del Sudan e alla Comunità Internazionale sull'annuncio della decisione della Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto del nostro Presidente Omer Hassan Ahmed Al Bashir
    13 marzo 2009
  • Darfur

    Mandato d'arresto per Omar Bashir, chi lo eseguirà?

    Nei giorni scorsi la Corte Penale Internazionale ha spiccato un mandato d'arresto internazionale per il presidente sudanese. La decisione ha suscitato fortissimi dubbi e perplessità.
    6 marzo 2009 - Alessio Di Florio
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 25

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter 24

    «Un trattato non basta: non dobbiamo mai dare per scontato che gli impegni presi sulla parola e quelli firmati su un pezzo di carta siano veramente mantenuti. Costruire la pace in Sudan è un'operazione a lungo termine».

    Marina Peter in Scommessa Sudan, 2006
  • Sudan, una pace da costruire

    Newsletter n. 23

    Si apre con il 2009 il secondo anno di pubblicazione della nostra newsletter. A partire da questo numero troverete la questione sudanese inserita in un quadro regionale più ampio. La scelta di allargare lo sguardo alla situazione politica dei paesi del Corno d'Africa, e in genere a quelli confinanti, non rappresenta una novità; quest'anno però la Campagna Italiana per il Sudan ha deciso di aprire in maniera più strutturata una finestra sul contesto regionale, nella convinzione che tale dimensione sia ineludibile per comprendere le influenze reciproche e gli equilibri che oltrepassano e ridisegnano i confini precari degli stati nazione.
  • Newsletter numero 22
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 22

    15 dicembre 2008
  • Newsletter numero 21
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 21

    1 dicembre 2008
  • Newsletter numero 20
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 20

    15 novembre 2008
  • Newsletter numero 19
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 19

    1 novembre 2008
  • Newsletter numero 18
    Sudan, una pace da costruire

    Newsletter numero 18

    15 ottobre 2008
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)