Un film diretto da Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini
Domani torno a casa. Grazie ad Emergency
Murtaza (un bambino afghano) e Yagoub (un ragazzo del Sudan) sono i due protagonisti del documentario
21 aprile 2010
Chi può, cerchi di vedere e proiettare questo bellissimo documentario presentato alla Mostra di Venezia nel 2008 per i 15 anni di attività di Emergency, sull'ospedale di Kabul e la costruzione di un centro cardio-chirurgico d'eccellenza per bambini in Sudan.
Per contatti, a Roma 06-688.151 (roma@emergency.it).
A Milano 02-881.881 (info@emergency.it).
Note: Per saperne di più clicca su
http://raicinema.blog.rai.it/2008/08/31/domani-torno-a-casa-grazie-a-emergency
http://raicinema.blog.rai.it/2008/08/31/domani-torno-a-casa-grazie-a-emergency
Articoli correlati
- Come combattere la disinformazione di guerra? Julian Assange ce lo insegna.
Il mio Buon Proposito per il nuovo anno: lettera di una ex-pacifista (ora non più “ex”)
Il 1° gennaio di ogni anno è il momento consueto per formulare i buoni propositi per i 365 giorni a venire. Se ne formulano tanti e di solito se ne mantengono pochi. Una ex-pacifista, ora decisa a non essere più ex, ha invece scelto per quest'anno un solo proposito. Così è più sicura di mantenerlo.2 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Aiuti all’Afghanistan
Occorre intervenire, non svanire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer Le ong: non rinnovare il Memorandum d’intesa Italia-Libia, fa dell’abuso una strategia
Quaranta organizzazioni della società civile promuovono conferenza e manifestazione a Roma contro proroga dell'accordo30 ottobre 2022 - Brando Ricci (dire.it)- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
Sociale.network