Una promozione a pieni voti per il documento annunciato proprio dall’assessore all’Ambiente Bruno Pastore (Udeur) durante un convegno di Tarantoviva in piena estate ed approdato a Palazzo di città in una piovosa giornata autunnale.
15 novembre 2007
Qualcuno ha pensato ad un monitoraggio sulla popolazione?
L'Associazione TarantoViva sta preparando una iniziativa che va in questa direzione. Perché se non guardiamo ed analizziamo i danni subiti, non diamo concretezza all’agire, perché il problema è che se non abbiamo chiara la storia di ciò che accaduto, se abbiamo pregiudicato la vita dei bambini, non abbiamo futuro.
26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
Dal recupero del patrimonio storico e culturale al recupero dell'identità collettiva
Il 3 Gennaio scorso la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Taranto ha patrocinato – assieme all’Associazione Taranto Viva – una conferenza nella quale si è discusso di Taranto quale caso emblematico di ciò che fu il panorama dei rapporti tra poteri, territori e città nell’Italia Meridionale tra IV e XI secolo
23 settembre 2007 - Domenico Salamino & Maria Giovanna Bolognini
Intervento di Giancarlo Girardi sul convengo di TarantoViva
Un nuovo inizio è oggi possibile con la giunta Stefano, finalmente vengono sentite anche le argomentazioni e le proposte delle associazioni e dei movimenti, si tiene conto del contributo di competenze disinteressate.
19 agosto 2007 - Giancarlo Girardi
Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoViva
Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni
12 agosto 2007
La Diossina al centro del dibattito proposto da TarantoViva
Stamane in un incontro con i soci di TarantoViva, il Sindaco ha confermato l’impostazione dell’assessore. “Chiederemo di rifare le norme e sarà una delle priorità con le quali ci confronteremo con il ministero dell’Ambiente a Settembre”.
11 agosto 2007 - Stefano De Pace
TarantoViva: Con l'associazionismo prospettive di cambiamento reale
Domani sera, venerdì 10 agosto, alle ore 20.30 presso il villaggio FataMorgana (Marina di Pulsano), si terrà la conferenza – dibattito “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni. Prospettive di cambiamento reale”.
9 agosto 2007 - Stefano De Pace
Stefàno in testa con 70 volontari ha risposto all’invito di una Ass. di emigranti che amano la loro città di origine
La città che avanza sulla campagna abbandona posti che sono legati all’infanzia e che vivono nell’abbandono e nel degrado. Una associazione di tarantini emigranti ogni estate propone simbolicamente una iniziativa per pulire, ma soprattutto ricordare
5 agosto 2007 - Roberto De Giorgi
TarantoViva interviene nel dibattito lanciato dal Procuratore Sebastio
Il Procuratore Sebastio, di recente, sulle pagine del Corgiorno ha posto una domanda cruciale su quanti e quali danni siano accettabili in nome dell'attività produttiva.
L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
Sociale.network