tarantoviva

60 Articoli - pagina 1 2 3
  • Meno Diossina!: Lo chiede il Comune di Taranto
    Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale l’atto d’indirizzo con il quale si chiede alla Regione ed al Governo di abbassare i limiti di emissione

    Meno Diossina!: Lo chiede il Comune di Taranto

    Una promozione a pieni voti per il documento annunciato proprio dall’assessore all’Ambiente Bruno Pastore (Udeur) durante un convegno di Tarantoviva in piena estate ed approdato a Palazzo di città in una piovosa giornata autunnale.
    15 novembre 2007
  • Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...
    Qualcuno ha pensato ad un monitoraggio sulla popolazione?

    Diossina nel mio corpo? Vorrei saperlo...

    L'Associazione TarantoViva sta preparando una iniziativa che va in questa direzione. Perché se non guardiamo ed analizziamo i danni subiti, non diamo concretezza all’agire, perché il problema è che se non abbiamo chiara la storia di ciò che accaduto, se abbiamo pregiudicato la vita dei bambini, non abbiamo futuro.
    26 ottobre 2007 - Roberto De Giorgi
  • Taranto tra IV e XI secolo
    Dal recupero del patrimonio storico e culturale al recupero dell'identità collettiva

    Taranto tra IV e XI secolo

    Il 3 Gennaio scorso la Delegazione FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) di Taranto ha patrocinato – assieme all’Associazione Taranto Viva – una conferenza nella quale si è discusso di Taranto quale caso emblematico di ciò che fu il panorama dei rapporti tra poteri, territori e città nell’Italia Meridionale tra IV e XI secolo
    23 settembre 2007 - Domenico Salamino & Maria Giovanna Bolognini
  • «Un’altra città è possibile»
    Intervento di Giancarlo Girardi sul convengo di TarantoViva

    «Un’altra città è possibile»

    Un nuovo inizio è oggi possibile con la giunta Stefano, finalmente vengono sentite anche le argomentazioni e le proposte delle associazioni e dei movimenti, si tiene conto del contributo di competenze disinteressate.
    19 agosto 2007 - Giancarlo Girardi
  • Diossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione
    Lo ha detto l’assessore Bruno Pastore al dibattito di TarantoViva

    Diossina: il Comune di Taranto incalzerà la Regione

    Al presidente Nichi Vendola sarà chiesto di adottare un provvedimento di legge
    che ricalchi quello del Friuli-Venezia Giulia che abbassa ulteriormente il limite delle emissioni
    12 agosto 2007
  • Stefàno: Niente sconti sull’Ambiente
    La Diossina al centro del dibattito proposto da TarantoViva

    Stefàno: Niente sconti sull’Ambiente

    Stamane in un incontro con i soci di TarantoViva, il Sindaco ha confermato l’impostazione dell’assessore. “Chiederemo di rifare le norme e sarà una delle priorità con le quali ci confronteremo con il ministero dell’Ambiente a Settembre”.
    11 agosto 2007 - Stefano De Pace
  • “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni”
    TarantoViva: Con l'associazionismo prospettive di cambiamento reale

    “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni”

    Domani sera, venerdì 10 agosto, alle ore 20.30 presso il villaggio FataMorgana (Marina di Pulsano), si terrà la conferenza – dibattito “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni. Prospettive di cambiamento reale”.
    9 agosto 2007 - Stefano De Pace
  • Con il Sindaco di Taranto a pulire un piccolo mondo antico, per ricordare
    Stefàno in testa con 70 volontari ha risposto all’invito di una Ass. di emigranti che amano la loro città di origine

    Con il Sindaco di Taranto a pulire un piccolo mondo antico, per ricordare

    La città che avanza sulla campagna abbandona posti che sono legati all’infanzia e che vivono nell’abbandono e nel degrado. Una associazione di tarantini emigranti ogni estate propone simbolicamente una iniziativa per pulire, ma soprattutto ricordare
    5 agosto 2007 - Roberto De Giorgi
  • Profitti e Danni: Nuovo Atto di Intesa e coinvolgimento delle Associazioni Ambientaliste
    TarantoViva interviene nel dibattito lanciato dal Procuratore Sebastio

    Profitti e Danni: Nuovo Atto di Intesa e coinvolgimento delle Associazioni Ambientaliste

    Il Procuratore Sebastio, di recente, sulle pagine del Corgiorno ha posto una domanda cruciale su quanti e quali danni siano accettabili in nome dell'attività produttiva.
    1 luglio 2007 - Stefano De Pace
  • Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica
    La questione ambientale a Taranto

    Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica

    L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
    15 marzo 2005 - Gianluca Scafa
pagina 3 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Marcia indietro della Norvegia

    Stoltenberg e la sospensione delle regole etiche del Fondo sovrano norvegese

    Sono stati sospesi i vincoli contro gli investimenti in aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani o nella produzione di armi. La sospensione delle regole etiche è stata approvata il 4 novembre 2025 dal parlamento a maggioranza laburista.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Pena di morte

    Sospendere l’esecuzione di Byan Jennings fissata per il 13 novembre

    Un minuto del nostro tempo per fermare l’esecuzione di un uomo che si trova nel braccio della morte in Florida da 46 anni. Il Comitato Floridians for Alternatives to the Death Penalty ha preparato un testo che tutti possiamo inviare online.
    6 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Le provocazioni statunitensi cercano il casus belli per attaccare il Venezuela

    Trump incendia i Caraibi

    La guerra al narcotraffico rappresenta solo il pretesto per impadronirsi delle risorse dell’intera regione
    5 novembre 2025 - David Lifodi
  • Laboratorio di scrittura

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)