testimonianze

9 Articoli
  • Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!
    Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO

    Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!

    Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.
    11 novembre 2020 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Testimoni dai Lager
    Il Progetto “Per Non Dimenticare” raccoglie le memorie dei Lager

    PeaceLink e Unimondo - Testimoni dai Lager

    Il Progetto “Per Non Dimenticare” a partire dagli anni '70, dall'Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Civica Popolare di Nova Milanese e dalla città di Bolzano, con la raccolta di video, interviste, biografie e documentazioni inerenti la memoria dei campi di sterminio nazifascisti
    20 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • I perchè del Progetto "Per non dimenticare"
    Testimoni dai Lager

    I perchè del Progetto "Per non dimenticare"

    Perché da anni promuoviamo e sosteniamo il progetto Per non dimenticare delle città di Nova Milanese e Bolzano
    15 febbraio 2020 - Laura Tussi
  • Un Giardino per Turoldo - Testimonianze
    Comunicato Stampa

    Un Giardino per Turoldo - Testimonianze

    “Il Comitato di Odissea per Turoldo” è lieto di annunciare che martedì 25 giugno alle ore 12,15 il Comune di Milano dedicherà al religioso e poeta padre David Maria Turoldo, il giardino di Largo Corsia dei Servi alla presenza delle autorità comunali
    23 giugno 2019 - Laura Tussi
  • GAZA: intervista con Raji Sourani - "Siamo un bersaglio facile: non abbiamo alcun valore"

    GAZA: intervista con Raji Sourani - "Siamo un bersaglio facile: non abbiamo alcun valore"

    Raji Sourani è un avvocato per i diritti umani e fondatore del Palestinian Centre for Human Rights
    22 luglio 2014 - Laura Tussi
  • Il Dovere di Ricordare

    Memorie e Olocausto

    Il valore creativo del ricordo per una "pedagogia della resistenza" nella differenza di genere.
    12 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Storie di detenuti politici in Kosovo

    Storie di detenuti politici in Kosovo

    A 10 anni dal conflitto in Kosovo, oltre quaranta interviste in cui le vittime hanno condiviso i loro ricordi, sofferenze ed emozioni. Accanto ai racconti degli ex-detenuti politici, le storie dei famigliari degli scomparsi.
  • In vena di confidenze

    Racconti vissuti. Voci su un vescovo scomodo. Impertinente. Tormentato. Dall’amore per il suo popolo. E dalla relazione con la Chiesa.
    César Jerez e María López Vigil
  • A colloquio con le famiglie nonviolente gandhiane
    E' possibile oggi condurre all'unità vita e valori, dare luogo all'utopia concreta, continuare a sperare? Le famiglie nonviolente gandhiane intervistate dicono di sì.

    A colloquio con le famiglie nonviolente gandhiane

    Viaggio per l'Italia alla ricerca di famiglie che vivono qui ed ora il sogno di Gandhi, nel silenzio della preghiera, nell'umile sobrietà di vita e con il lavoro delle mani...
    "La nostra azione politica primaria è la nostra vita quotidiana. Chi non capisce le implicazioni politiche e sociali delle nostre scelte non le comprende". (Brigitte e Josef)
    17 aprile 2005 - Matteo e Mariella Della Torre

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)