toscana

5 Articoli
  • Il 2011 finisce senza le esecuzioni in Giappone
    Una piccola vittoria, ma la battaglia continua

    Il 2011 finisce senza le esecuzioni in Giappone

    Dopo 19 anni con le esecuzioni costanti della pena capitale, il Giappone vive un anno di moratoria di fatto.
    Grazie a tutti che hanno aderito alla nostra campagna!
    29 dicembre 2011
  • イタリアの小村で一足早い“米大統領選” 外国人にも選ぶ権利と主催者側

    世界の超大国アメリカ合衆国の次期大統領選挙に世界中が注目する中、米国籍を持たない市民が投票に「参加」する場所が現れた。イタリア中部トスカーナ州リヴォルノ県にある小さな海辺の村、その名をラ・カリフォルニアだ。米国の政治動向は世界の運命を変える可能性がある。だから国籍のない外国人もアメリカの大統領を選ぶ権利があるとの理屈だ。こうしたユニークな試みは世界でも初めてだ。
    Yukari Saito
  • Lettera dalla Regione Toscana -トスカーナからの手紙
    Pena di morte -死刑問題

    Lettera dalla Regione Toscana -トスカーナからの手紙

    Riproduciiamo le pagine dell'articolo sulla pena capitale, pubblicato sul bimestrale giapponese, un numero speciale dedicato all'Italia
    Yukari Saito
  • Alta velocità a Firenze? Non ripetiamo il Mugello

    Di Pietro promette più treni in Toscana, Martini vorrebbe anche un tunnell e una stazione interrata per il capoluogo
    7 settembre 2006 - Claudio Jampaglia
  • L'Italia e la pena di morte

    La lunga lotta per l'abolizione della pena capitale

    Il primo passo lo fece la Toscana nel 1786. La Costituzione Italiana (art. 27) la prevedeva solo "nei casi previsti dalle leggi militari di guerra". Nel 1994 la pena di morte è stata definitivamente eliminata anche nel codice militare penale.
    14 dicembre 2003 - carlobiagioli@libero.it

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)