Questa pagina web contiene un elenco di chi è impegnato per la pace. Verrà aggiornata nel tempo per offrire una mappa e un riferimento per chiunque opera sul territorio contro la guerra e per il disarmo.
"Riace. Musica per l'Umanità", Mimesis Edizioni, con intervista esclusiva a Mimmo Lucano. Con gli autori: Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
Un ambulatorio volontario, gratuito, per gli stranieri senza permesso di soggiorno, a Varese lavora alla luce del sole dal 2009, seguendo i dettami della legge Bossi-Fini, che prima fu Turco-Napolitano
16 giugno 2019 - Filippo Bianchetti
Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"
Nel luglio 2014, in piena aggressione bellica contro Gaza (“Margine protettivo”, 2000 vittime), l’Italia permise l’ invio dei primi 30 caccia M-346 prodotti a Varese
A Varese per parlare di Pace e Giustizia. Don Corazzina (Pax Christi): ''Partiamo dall'idea che aprirci agli altri significa scoprire in loro la parte positiva che c'è in ogni persona''
I giovani della carovana interrogano l'università e pongono domande sulla realtà delle industrie belliche, confrontandosi con i percorsi di pace percorribili partendo da questa realtà.
10 settembre 2004 - Filippo Pallotta
Il Comando ad Alta Prontezza Operativa della NATO sorge in provincia di Varese a pochi chilometri dall'aeroporto Malpensa di Milano
Il Comando Corpo di Armata di Reazione Rapida della caserma “Ugo Mara” assolverà il ruolo previsto dalla nuova dottrina americana e Nato di schierare rapidamente e assumere l'autonomo controllo tattico di consistenti forze alleate nelle aree di crisi a Est e a Sud. Per ottenere la certificazione Nato ha dovuto dimostrare di essere capace di operare in 50 aree diverse del mondo. La lingua inglese è la prima lingua di servizio nel Comando HRF.
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
Sociale.network