violenza

370 Articoli - pagina 1 ... 14 15
  • Obbediente sino alla morte?
    DONNE

    Obbediente sino alla morte?

    La violenza sul corpo delle donne nel contesto simbolico e religioso androcentrico. Ma una liberazione del femminile è possibile.
    Partendo proprio da Gesù.
    Rosario Giuè
  • Senza spazio neutro
    ANNIVERSARIO ROMERO

    Senza spazio neutro

    In Salvador e in America Latina si muore ancora. Come ai tempi di mons. Romero. Forse in modo più subdolo. Senza dittature militari. L’attualità di una fede che s’incarna fino al sacrificio di sé.
    Marcelo Barros
  • Quando Dio mandò Giona a Ninive
    PAROLA A RISCHIO

    Quando Dio mandò Giona a Ninive

    Sconcerto più che sorpresa in questo inatteso compito che il profeta si vede affidare da Dio: predicare ai condannati.
    Tonio Dell’Olio
  • ISRAELE-PALESTINA

    I volti della pace impossibile

    Solidarietà con i più deboli. Riviste di informazione critica. Obiezione di coscienza. Azioni simboliche. Un mondo variegato e vitale si muove nella società civile israeliana. E comincia a far contare la sua voglia di pace.
    Giulia Ceccuti
  • ULTIMA TESSERA

    L'Iraq che amiamo

    Fabio Alberti
  • L'uomo e la violenza

    Violenza intraspecifica: l'autodistruzione della specie

    L'animale culturale uomo è l'unica tra le specie viventi ad avere comportamenti distruttivi e autodistruttivi su un piano generalizzato.
    1 settembre 2004 - Antonio Chiocchi
  • Cecenia le radici dell'odio
    GUERRE

    Cecenia le radici dell'odio

    Una violenza che schiaccia la popolazione civile tra l'esercito e le milizie fondamentaliste. E che si estende anche alla vicina Inguscezia, mentre l'Italia continua a girare la testa dall'altra parte.
    Carlo Gubitosa
  • Il Corriere della Sera rende merito ai pacifisti: "Hanno espulso i provocatori dal corteo"
    Visita di Bush, corteo a Roma

    Il Corriere della Sera rende merito ai pacifisti: "Hanno espulso i provocatori dal corteo"

    Scrive Gian Antonio Stella: "Merito anche dei manifestanti. Che non solo sono stati alla larga da ogni provocazione ma si sono fatti carico due o tre volte di sbatter fuori dal corteo, anche a spintoni e calci nel sedere come a piazza Venezia e in viale Aventino, un po’ di incappucciati neri dalla faccia coperta: «Fuori! Sparire! Provocatori! Andate via!». (...) Neanche un ferito, neanche un fermato".
    Persino "Il Giornale" e "Il Foglio" rinunciano commenti negativi complessivi. Tra i giornali italiani solo "Libero" demonizza la manifestazione di ieri. Anche "Il Riformista" disprezza il corteo: "Con quella gente non si prende neanche un caffè".

    5 giugno 2004 - Redazione
  • No alla violenza, senza sconti per nessuno

    Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush

    Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.
    4 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • Manifestazione per la visita di Bush

    L'appello di Giuliano Giuliani: "A Roma non fatevi fregare"

    Voglio dirlo ai ragazzi nei quali prevale un sentimento di rabbia: non lasciatevi fregare, ricordatevi di Genova. Come manifestare? Nell’unico modo giusto, legittimo, condiviso, utile, capace di conquistare alla causa della pace ulteriori consensi: in modo pacifico e nonviolento.
    4 giugno 2004 - Giuliano Giuliani
  • Quella violenza senza fine
    DONNE

    Quella violenza senza fine

    Dalle famiglie agli Stati, la violenza sulle donne è un'autentica emergenza mondiale. Causata dalla discriminazione e favorita dall'impunità.
    E. Bernacchi, S. Giurgola, D. Stasi
  • La sindrome del checkpoint
    ISRAELE

    La sindrome del checkpoint

    Come si trasforma gradualmente un soldato in un animale.
    Testimonianze agghiaccianti su quello che accade nei territori occupati.
    Gideon Levy
  • Recuperare la pratica della nonviolenza

    Un gruppo di intellettuali palestinesi invocano la nonviolenza e la riconciliazione.
    6 aprile 2004 - Amina Donatella Salina
  • Quelle immagini contrastanti di Dio
    BIBBIA

    Quelle immagini contrastanti di Dio

    Violento o amore infinito?
    Come leggere i testi ebraici e cristiani da parte di credenti pacifisti e pacificatori?
  • Un libro che fa pensare (aprile 1992)

    Violenza e Religione

    Recensione di Filippo Gentiloni "La violenza nella religione", Ed. Gruppo Abele, Torino 1991.
    3 marzo 2004 - Enrico Peyretti
  • Una puntualizzazione necessaria (gennaio 2003)

    Distinzione fra forza e violenza

    Una confusione voluta. Polizia non è guerra. La forza morale. La forza nonviolenta.
    23 febbraio 2004 - Enrico Peyretti
  • Dalla violenza alla nonviolenza, un cammino in quattro gradini: in-nociità, indipendenza, lotta, testimonianza (aprile 2003)

    Un cammino nella nonviolenza

    Il persuaso della nonviolenza ha da fare un lungo cammino: un lavoro su di sé, una conquista di indipendenza, lo sviluppo di una forza nuova, forza di lotta e di vita.
    11 gennaio 2004 - Enrico Peyretti
  • Dio della pace, non della guerra
    PAROLA A RISCHIO

    Dio della pace, non della guerra

    Nella realtà del Medio Oriente si scontrano visioni diverse di Dio e della fede.
    Dentro e fra le tre religioni monoteistiche.
    Mons. Michel Sabbah
  • A Firenze, a giugno, un convegno su "La comunicazione come antidoto alla violenza"

    Dai problemi di comunicazione alla comunicazione come risorsa
    29 marzo 2003 - Università di Siena e Firenze
  • PAROLA A RISCHIO

    L’altra guancia

    Il primo decennio del Duemila è stato dedicato alla nonviolenza: una strada sulla quale le Chiese hanno molto da camminare.
    Reinhard Voss
pagina 15 di 15 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
  • Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)