A Firenze, a giugno, un convegno su "La comunicazione come antidoto alla violenza"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI FIRENZE
|
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI SIENA |
LA COMUNICAZIONE COME ANTIDOTO ALLA VIOLENZA
Dai problemi di comunicazione alla comunicazione come risorsa
II Convegno interdisciplinare sulle politiche e le metodologie
di prevenzione
e gestione costruttiva dei conflitti
Firenze, 13 - 14 giugno 2003
Call for PaperS
Presentazione del convegno
In questi tempi di guerra e di grande conflittualità etnica e sociale
appare determinante incrementare la consapevolezza e la qualità della
comunicazione nelle relazioni tra gli individui, tra i gruppi sociali, le culture,
gli stati, in modo da spostare sempre più la polarizzazione delle relazioni
umane da "conflitto e competizione" a "dialogo e cooperazione".
Le scienze umane e sociali, attraverso un approccio interdisciplinare che riconosca
la natura complessa dei fenomeni e l’interrelazione dei processi, possono
svolgere in questo un ruolo centrale, sia sul piano della ricerca sia su quello
della formazione.
Il convegno si propone di mettere a confronto modelli teorici, metodologie di
intervento, ricerche ed esperienze riguardanti la genesi, dinamica, prevenzione
e gestione costruttiva dei conflitti e della violenza a diversi livelli: dal
macrosociale al mesosociale, fino al microsociale e all’intrapsichico.
Come anticipa il titolo, il presupposto di fondo è che i conflitti degenerano
e diventano distruttivi anche a causa di chiusure comunicative e di difficoltà
nelle relazioni e pertanto aumentando le occasioni di comunicazione e migliorandone
la qualità si può contribuire a gestirli in modo non distruttivo.
Alla I edizione del convegno - organizzata ad Arezzo il 17 e 18 maggio 2002
dal Master in Comunicazione e relazioni interpersonali della Università
di Siena (coordinato dal Prof. Enrico Cheli) — hanno partecipato oltre
50 studiosi ed esperti, provenienti da campi disciplinari e professionali molto
diversificati: sociologi, psicologi, antropologi, medici, avvocati, architetti,
consulenti aziendali e formatori. Anche il pubblico, folto e qualificato, ha
rispecchiato questa diversificazione. L’augurio è che anche la II
edizione sia caratterizzata dalla stessa attenzione e impegno a comprendersi
con cui tutti — relatori e pubblico — si sono posti in reciproca relazione:
una dimostrazione vivente che le diversità, se affrontate con disponibilità
e apertura, sono una fonte di arricchimento e non necessariamente di conflitto.
Comitato organizzatore:
Prof. Giovanni Bechelloni (Università di Firenze)
Prof. Enrico Cheli (Università di Siena)
Prof. Alberto L'Abate (Università di Firenze)
PROGRAMMA
Il convegno si articolerà in 1 sessione introduttiva e di scenario
(venerdì mattina) e in 8 SESSIONI TEMATICHE (venerdì
pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio) di seguito elencate:
- Prevaricazione e violenza nelle scuole (tra pari e tra docenti e allievi)
- La violenza negli stadi e nello sport
- Microconflittualità e violenza nei quartieri e nei paesi
- La violenza nei media
- Difesa, ordine pubblico e sicurezza oltre la violenza. Strategie di comunicazione e di intervento.
- Conflitti costruttivi e distruttivi nella coppia e nella famiglia
- Prevaricazione e violenza nelle organizzazioni e sul lavoro
- La società multiculturale: dal conflitto distruttivo alla diversità come risorsa
Chi fosse interessato a partecipare con un proprio intervento ad una delle sezioni è pregato di preavvisare entro il 15 aprile inviando un abstract della relazione e un breve curriculum (file word max 15 righe + 5 di curr.) al recapito sotto indicato.
Segreteria Organizzativa:
- Dr. Andrea Pannocchia tel. 055/5057043 - E-mail: com@hypercampo.org
- Dr.ssa Elisa Sassoli tel. 055/5520715 - E-mail: eventi@hypercampo.org
Articoli correlati
- Mappe di un ecosistema regionale
I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna
Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna7 aprile 2025 - Rossana De Simone - La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti
Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata
Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.14 febbraio 2025 - Pietro Anania - Honduras
Urge un approccio globale alla violenza di genere
Organizzazioni di donne smontano campagna di disinformazione e chiedono l'approvazione di una legge integrale15 aprile 2024 - Giorgio Trucchi Honduras, paradiso femminicida
Ancora un anno con quasi 400 donne assassinate4 dicembre 2023 - Giorgio Trucchi
Sociale.network