vita

20 Articoli
  • I DIRITTI UMANI - Serata di approfondimento sui Diritti Umani personali e collettivi
    MONDO SENZA GUERRE e SENZA VIOLENZA presenta:

    I DIRITTI UMANI - Serata di approfondimento sui Diritti Umani personali e collettivi

    Con Vittorio Agnoletto, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi
    7 dicembre 2014 - Laura Tussi
  • La lezione del Mar Morto

    4 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Un peccato di omissione
    Pur consapevoli di essere le vittime continuano a commettere

    Un peccato di omissione

    Sono tutti quei popoli che consentono a pochi potenti lestofanti di opprimerli con la mistificazione dell'informazione, con falsi legislativi, amministrativi e sociali
    21 luglio 2012 - Ernesto Celestini
  • Per guadagnare un milione ci vuole una vita.

    Ma quanto costa il Bilancio Pubblico !

    Per il Bilancio dello Stato bisogna spendere tanti di quei miliardi che è difficile comprendere di quanti soldi stiamo parlando. Proviamo a capirlo con qualche esempio.
    19 marzo 2012 - Ernesto Celestini
  • PAROLA A RISCHIO

    A scuola dai poeti

    Dobbiamo recuperare il valore dell’attenzione e riscoprire la poesia. Perché ci sta a cuore la vita, colta nella sua profondità, nel suo significato più autentico.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • Resurrezione in Brasile
    In cerca di senso tra i poveri che preparano la Pasqua

    Resurrezione in Brasile

    Un missionario si interroga sul senso della Pasqua nelle periferie del Brasile: esiste una vita nuova? E per chi?
    10 marzo 2008 - Dario Bossi
  • Vita
    Cosa significa essere per la vita?

    Vita

    Le recenti prese di posizione di giornalisti, gerarchie ecclesiastiche, associazioni e fatti di cronaca impongono una riflessione sul significato di parole spesso abusate senza conoscerne sino in fondo il significato
    14 febbraio 2008 - Maria G. Di Rienzo
  • Per chi adora le catene di s. Antonio

    Dedicato a tutti gli adulti contemporanei pseudo-intellettuali neuro-ipocondriaci (ovverosia, tutti noi)...
    29 maggio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • 13-14 Aprile, Roma - Vita e Politica: Incontro con Wenceslao Galan e Pepe Rovira

    Intervista a Wenceslao Galan e Pepe Rovira

    Il 13 aprile 2007 si aprirà l'iniziativa che prevede come ospiti due componenti del gruppo spagnolo Dinero Gratis. Il 14 aprile si terrà un dialogo con Wenceslao Galan componente del collettivo Espai en blanc, che recentemente ha dato alle stampe una rivista con un numero monografico sul tema di "Vita e Politica".
    8 aprile 2007 - I Vendicatori delle Umane Sofferenze
  • Halloween

    Ballare con la morte per amare la danza della vita

    Halloween, in questi giorni quasi non si parla d'altro. Non tornerò sui soliti cliché sulla "pagliacciata americana" e sulla stupidità della festa. I nostri padri si divertivano a chiedere "dolcetto o scherzetto?" accompagnati dalla "testa di morto" già qualche decennio fa. E tutte le leggende sulla "notte dei morti" portano ai Celti, antica civiltà europea.
    2 novembre 2006 - Alessio Di Florio
  • Tra Arundhati Roy e il Mistero della Vita

    In riva al mare in cerca di poesia

    E se avesse ragione la scrittrice indiana, il divino è nel piccolo?
    21 settembre 2006 - Alessio Di Florio
  • Non è giusto che si dia più importanza alla "vita che nasce", di quella che si dà alla "vita che c'è"
    Giornata della vita

    Non è giusto che si dia più importanza alla "vita che nasce", di quella che si dà alla "vita che c'è"

    Un culto per l'essere umano che ha la responsabilità della vita
    5 febbraio 2006 - Raffaele Nogaro
  • L’unico suono
    MUSICA

    L’unico suono

    Dio, il grilletto, il sesso mercificato, la madre.
    Ma anche un mondo in cui il suono dell’amore sia unico.
    L’ultimo struggente album di Bruce Springsteen.
    Francesca Burresi e Federico Lenzerini
  • Referendum: libertà o libertinaggio?

    Piccola analisi sulle ragioni dell'astensione
    8 giugno 2005 - Roberto Marino
  • TEOLOGIA

    Elogio di un fuoriuscito

    Bonhoeffer non ricerca la morte. Al contrario osa e rischia la libertà dell’amore. Cioè esiste. Semplicemente. La scelta dell’azione nasce da un atto di fede.
    Silvia Meroni
  • Carovana della Pace 2004

    Vita Piena per Tutti: adesso non domani! Cammini di liberazione per la Chiesa e la Società Civile

    Tre Carovane (NordEst-Adriatica, NordOvest-Tirrenica e Sud) dal 7 al 19 settembre 2004 formate da giovani, immigrati, testimoni dal Brasile, Kenia e Congo e con Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti, mons.G.Bregantini, Beppe Grillo, Giuliana Martirani, Moni Ovadia, p.Giulio Albanese...
    31 maggio 2004 - Carovana della Pace 2004
  • Ritorno alle sorgenti
    SPIRITUALITÀ

    Ritorno alle sorgenti

    Rileggere e attualizzare l’eredità dei maestri della nonviolenza italiana.
    Antonino Drago
  • Al cuore di una scelta
    CHIESA

    Al cuore di una scelta

    Il ruolo delle religiose a favore della pace-giusta e dell’integrità della Creazione.
    Tiziana Longhitano
  • LUGLIO-AGOSTO 2003

    L'altra metà di Dio

    A cura di Patrizia Pasini
  • CHIESA

    Don Tonino e il Concilio

    La sua “chiesa del grembiule”,
    frutto maturo del rinnovamento conciliare.
    Claudio Ragaini

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)