zimbabwe

14 Articoli
  • Interviste Radio

    Interviste Radio

    Da "Fatti prossimi", il Settimanale radiofonico di Caritas Italiana, in onda ogni lunedì su radio inBlu nel programma “Ecclesia” (www.radioinblu.it), le interviste e le storie da vari paesi del mondo.
    9 marzo 2009
  • L'emergenza Zimbabwe, al limite dell'assurdo
    Il rapporto di MSF

    L'emergenza Zimbabwe, al limite dell'assurdo

    Tra crisi politica ed economica, l'epidemia di colera non smette di mietere vittime in questo Paese dell'Africa Meridionale, incastrato tra Mozambico, Botswana, Zambia e Sudafrica. Il rapporto di Medici Senza Frontiere evidenzia la cruda realtà di un Paese messo in ginocchio su tutti i fronti, comandato da un uomo che invece di affrontare la situazione critica ha appena festeggiato il suo compleanno con un super-party
    1 marzo 2009 - Silvia Piovesan
  • Stand up... - for your rights

    Le rose con tante spine degli affari italiani in Zimbabwe
    17 settembre 2006 - Monica Di Sisto
  • Zimbabwe

    Gli squadristi di Mugabe

    La milizia del partito, istituita ufficialmente per preparare i giovani al mondo del lavoro, si è trasformata, piuttosto, in un’organizzazione a delinquere che violenta le donne e terrorizza i sostenitori dell’MDC all’opposizione.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Un nuovo genere di ladri della terra

    In Zimbabwe è spuntata una nuova categoria di opportunisti, che si impossessa sia della terra dei farmers bianchi che di quella dei contadini neri. Intanto prosegue il discutibile programma di re distribuzione della terra voluto da Mugabe.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Gli affamati di Mugabe

    Alcune Organizzazioni Non Governative, guidate dal Consiglio Norvegese dei Rifugiati (NRC), si sono rivolte al governo zimbabweano e ad altre ONG perché si attivino in qualche modo per prendersi cura dei rifugiati interni, ovverosia di quell’ingente massa di persone sfollate a causa della controversa redistribuzione della terra, voluta dal presidente Mugabe, della violenza politica che attanaglia il paese e della siccità.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Le tragiche farse di Mugabe

    Mal pagati e sottoposti a difficili condizioni di lavoro gli insegnanti zimbabweani non sanno se accettare di entrare a far parte in un controverso servizio nazionale. Solo a chi decide di parteciparvi il governo promette aumenti e benefici. In realtà i docenti vengono sottoposti a un tirocinio fisico paramilitare e a indottrinamenti politici.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Abbiamo paura, non vogliamo sapere..!

    La paura di ritrovarsi sieropositivi trattiene gli uomini dall'andare a ritirare gli esami che hanno fatto presso i vari Centri di Assistenza e Controllo Volontari (VCT).
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Lavoro part-time? Cercare l’oro

    In Zimbabwe setacciare la sabbia alla ricerca dell’oro non è più un’attività per soli uomini. Le donne ci sono buttate con risultati sorprendenti e rappresentano il 30% delle 500.000 persone che si dedicano a questa ricerca artigianale.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Studieranno solo i figli dei ricchi

    I genitori zimbabweani, alle prese con un’inflazione da capogiro, e, come se non bastasse, con i devastanti effetti della siccità, trovano sempre più difficile mandare i loro figli a scuola perché il costo delle rette e delle divise regolarmente è andato alle stelle. Solo i benestanti possono permetterselo.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Troppi elefanti, che guaio!

    Dal gennaio di quest’anno ben 11 persone appartenenti ad una minoranza etnica dello Zimbabwe sono state calpestate e uccise dagli elefanti e, con l’imperversare della siccità, questo numero è destinato ad aumentare dato che i pachidermi si avvicinano sempre più ai centri abitati in cerca di cibo.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Tragica confusione fra Aids e malocchio

    Nel sud dello Zimbabwe, dove l’AIDS imperversa più furiosamente, può essere pericoloso trovarsi nella condizione di donna vedova ed anziana. Alcuni individui si autoproclamano cacciatori di streghe, e, appoggiati dai capi comunità, accusano le vedove di contagiare le persone con la stregoneria.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    La paura del fantomatico antrace

    Il dramma dell'antrace che ha colpito gli Stati Uniti ha dato lo spunto a politici, veterani di guerra ed altri personaggi coinvolti nella feroce disputa per la terra in Zimbabwe, per dire che la recente epidemia di antrace verificatasi nel paese è conseguenza di una sorta di guerra biologica intrapresa dai coloni bianchi.
    Rodrick Mukumbira
  • Zimbabwe

    Bambini dietro le sbarre

    Le condizioni carcerarie continuano a peggiorare, con bambini di neanche un anno che vivono internati, in compagnia delle loro mamme messe in galera. Le prigioni sono, ricorrendo a un eufemismo, inumane e teatro di gravi violazioni dei diritti dell’infanzia.
    Rodrick Mukumbira

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)