Una testimonianza a scuola

"L'amore, una sfida alla brutalità della guerra"

Luciano Marescotti racconta la sua esperienza di partecipazione alla lotta antifascista e conclude il suo discorso agli studenti così
26 aprile 2010

Note: Luciano Marescotti è nato nel 1921 e ha partecipato alla Resistenza a Voltana (Ravenna) nelle Brigate Garibaldi all'interno delle SAP (Squadre di Azione Patriottica).

"Ho scoperto attraverso l'esperienza della vita che l'amore è un valore rivoluzionario, che supera la lotta fratricida. Nella mia laicità ho imparato questo valore fondamentale, portato avanti da Gesù. No alla violenza, no alle armi, no alla guerra. Non la pensavo così allora, quando lottavo contro il fascismo. Ma oggi so che l'amore è il valore che forse ci salverà, forse. Non è sicuro. Forse".

(Testimonianza del 26 aprile 2010 di fronte agli studenti del Corso serale dell'Istituto Righi di Taranto)

Link al video https://www.youtube.com/watch?v=f0H1V0yWrdo

Articoli correlati

  • Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte
    Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
    Editoriale
    La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione

    Stop invio nuove armi italiane in Ucraina

    Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano
    8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un'agenda di pace per il 2025
    Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025

    Un'agenda di pace per il 2025

    Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.
    5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Vent'anni senza di te
    Laboratorio di scrittura
    Un uomo libero

    Vent'anni senza di te

    Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò
    27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)