rassegna cinematografica

Cannes Romania

16 maggio 2008

L’attenzione che i nostri media rivolgono alla Romania difficilmente si concentra sulla straordinaria stagione che sta vivendo il suo cinema.

Eppure, nel giro di pochi anni la cinematografia romena è diventata una realtà vivace e in forte espansione. Non si tratta di un singolo regista di talento che si afferma come “autore” all’estero, ma di un’intera generazione di autori che si è imposta all’attenzione internazionale, facendo incetta di premi ai più importanti festival e a Cannes in particolare.

Il cinema del carbone – insieme alla UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità e Cultura delle Differenze del Comune di Mantova e l’Accademia di Romania in Roma, con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – ha deciso di aprire una finestra sulla cinematografia romena con Cannes, Romania, una rassegna che propone alcune delle opere di questa nuova generazione di registi, la maggior parte delle quali sono ancora in attesa di trovare un distributore italiano.

La rassegna comprende cinque lungometraggi – la Palma d’Oro di Cannes 2007 4 mesi 3 settimane 2 giorni di Cristian Mungiu; California Dreamin’ di Cristian Nemescu vincitore a Cannes 2007 della sezione Un Certain Régard; A Est di Bucarest di Corneliu Porumboiu Caméra d’Or a Cannes 2006 come miglio opera prima; La morte del signor Lazarescu di Cristi Puiu vincitore a Cannes 2005 della sezione Un Certain Régard; Come ho trascorso la fine del mondo di Catalin Mitulescu, premio per la migliore interpretazione femminile – Un Certain Régard a Cannes 2006 – e cinque cortometraggi, tra cui il recentissimo vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino 2008 Bogdan Mustat&_#259; (Una bella giornata da spiaggia).

Come evento collaterale della rassegna, segnaliamo l’incontro con lo scrittore Mihai Mircea Butcovan, autore di Allunaggio di un immigrato innamorato, storie di amori e di vita quotidiana nella Milano di oggi di un giovane immigrato romeno.

L’abbonamento alla rassegna (5 film + 2 programmi di cortometraggi) costa 10 euro; l’ingresso alla singola proiezione 5,50 euro, 4 euro per i soci del cinema del carbone.

Per maggiori informazioni:
Alessandro Della Casa
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)