incontro

“Secondo Meeting dei Giovani per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio” - PIEMONTE chiama MONDO

26 maggio 2008
ore 09:00

A conclusione del progetto “Obiettivi di sviluppo del millennio: appello all'azione globale contro la povertà”, il COP - Consorzio delle Ong Piemontesi in collaborazione con il Centro Servizi Didattici (Ce.Se.Di.) della Provincia di Torino, Lo Spirito del Pianeta Viaggi e Il Sogno Diverso, organizza il “Secondo Meeting dei Giovani per gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio”, che si terrà il 26 maggio, dalle ore 9 presso il Teatro Crocetta, in via Piazzi 25, Torino, con la partecipazione del gruppo di musica tradizionale Watinoma, proveniente dal Burkina Faso.

Anche quest’anno, in collaborazione con il Ce.Se.Di. della Provincia di Torino, il COP ha promosso la realizzazione di una serie di percorsi didattici rivolti a scuole secondarie di secondo grado, con l’intento di approfondire il significato degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium development goals). Il 20 settembre 2000 ben 189 capi di Stato e di Governo hanno deciso di assumere come impegno il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio in occasione del Vertice del Millennio indetto a New York dalle Nazioni Unite, a fronte dei grandi problemi che affliggono l'umanità fra cui la povertà, la diffusione delle epidemie, l'aumento delle disuguaglianze e la violazione dei diritti umani.

Tra gennaio e aprile 2008, il progetto “Obiettivi di sviluppo del millennio: appello all'azione globale contro la povertà” ha coinvolto 14 classi di 12 Istituti superiori della Provincia di Torino. E la festa del 26 maggio sarà l’occasione per far incontrare gli oltre 200 ragazzi partecipanti e dare loro un’occasione per presentare il frutto dell’intenso lavoro svolto con le animatrici e gli animatori: per unirsi, idealmente e non solo, all’impegno quarantennale delle Ong piemontesi in progetti di cooperazione allo sviluppo in oltre 90 Paesi del mondo tentando, a fianco dei loro partner, di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali, di promuovere il rispetto dei diritti umani e la protezione dell’ambiente, ecc. e, al tempo stesso, operando in Italia e in Piemonte in particolare per sensibilizzare il territorio e promuovere una cultura di pace e di solidarietà attraverso iniziative di educazione allo sviluppo nelle scuole, l’organizzazione di eventi pubblici e collaborando con gli Enti Locali che si stanno sempre più impegnando nella cooperazione decentrata.

Questo evento si inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte e organizzato per il secondo anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Visitate il sito www.ongpiemonte.it per conoscere in dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

Per informazioni:
Andrea Micconi - Coordinatore COP - Consorzio delle Ong Piemontesi
tel: 011 7412507
e-mail: cop@ongpiemonte.it
sito Web: www.ongpiemonte.it

Per maggiori informazioni:
Consorzio Ong Piemontesi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)