incontro

La filosofia del camminare

8 giugno 2008

MARE E MONTI DELLA LIBURNIA
Una giornata da vivere con il ritmo lento e rilassato di una lumaca

Domenica 8 giugno 2008 la Stella Alpina onlus di Trieste organizza una passeggiata sul lungomare da Volosca ad Abbazia fino a Laurana (Croazia).
La passeggiata rientra all’interno del progetto: RAGIONARE CON…..I PIEDI!!! “La Filosofia del Camminare in montagna”.
Abbazia trae il nome dall' Abbazia di S. Giacomo del 1420. La zona ha conosciuto uno sviluppo turistico già nella seconda metà dell' Ottocento sotto gli Asburgo, grazie al microclima mite anche nella stagione fredda.
La camminata parte dal pittoresco villaggio di Volosca, si snoda lungo la costa, passando per Abbazia, Icici, Ika e arrivando allo storico paese di Laurana.
C’è la possibilità di fermarsi in una delle numerose piccole spiagge lungo la riviera liburnica per un bagno ristoratore.
C'è la facoltà per un gruppo di escursionisti (raccomandati gli scarponi) di salire da Abbazia, passando per l' abitato di Bregi, sulla cima del m. Orljak (m. 706), ai margini del vasto bosco di Apriano (croato Veprinac), da dove si può godere uno splendido panorama sul Golfo del Quarnero, su Fiume e sulle isole di Veglia e Cherso, sul Gorski Kotar fino ai lontani Velebit.
Il progetto nasce dalla voglia di condividere “il camminare” , dallo “stare insieme”, senza lasciarsi prendere dalla frenesia e dall’ansia di arrivare alla meta.
Il progetto nasce dalla promozione dell'arte del tempo libero e del "vivere con lentezza" con l'obiettivo di riappropriarsi del tempo e far acquisire dignità culturale alle tematiche legate alla corretta gestione del tempo come strumento per vivere meglio nell'era della velocità.
L’idea è di camminare con calma, senza fretta, “tessendo il cammino”, immergendosi nella natura, osservando ed ascoltando tutto ciò che si incontra lungo la strada, scoprendo “lo spirito del luogo” , imparando a distinguere il superfluo dal necessario.
L’idea è di scoprire la bellezza del silenzio, il proprio respiro, i propri passi, il tempo di dare del tempo a noi stessi.
L’idea è, in quel andare lento, di incrociare la gente e fare della strada in loro compagnia,
scoprendo quando sia benefico il “ritmo” del gruppo che parte ed arriva alla meta: INSIEME.

Il ritrovo è in P.za Oberdan, capolinea 42-44, alle ore 8:00 ed il trasferimento è previsto con mezzi propri. Pranzo al sacco. Le iscrizioni si accettano fino a giovedì 5 giugno.

L'associazione "Stella Alpina " è nata, con statuto provinciale, il 1 marzo 1964 (primo presidente Giordano Guarniero) e, con decreto regionale del 17 luglio 2000, è iscritta al n. 648 delle onlus.

Ne è passata di acqua sotto i ponti! ma l'associazione continua con le sue attività e "con il suo nuovo look" ad essere presente nella realtà regionale.
L'associazione promuove la montagna terapia e il trekking terapia, la pet therapya, la terapia del sorriso, la musico terapia, la scrittura e poesia terapia ed ogni altra terapia complementare avente come obiettivo attività socializzanti, il miglioramento della qualità della vita, il benessere psico-fisico delle persone coinvolte.
L'associazione è inoltre impegnata nella diffusione della cultura cinematografica e teatrale.

Per ulteriori informazioni:
Zefferino cell. 3498858463
e-mail stellaalpinaonlus@gmail.com
sito www.stellaalpinaonlus.it

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)