DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
Per il Decennale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
e la Facoltà di Sociologia
con
Casa Editrice UTET
invitano alla
Conferenza Internazionale, Audio-visuale e Performativa
DIRITTI E CULTURE: CONFLITTI O INTERAZIONE?
13 – 14 Ottobre 2008
Ore 10 – 18.30
Cosa sono i diritti umani? Considerati come frutto di lotte sociali e del discorso pubblico, i diritti trovano la loro legittimità politica in norme, costituzioni e carte fondamentali, deliberate da parlamenti democratici. Diverse concezioni e generazioni di diritti diventano però spesso causa di conflitti.
Un confronto appare necessario: tra diverse tradizioni dei diritti fondamentali (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alla Costituzione della Repubblica Italiana, fino alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea) e tra concezioni divergenti della rappresentanza, provenienti da differenti culture politiche, tradizioni religiose e processi di secolarizzazione (come nel caso di teorie occidentali, esperienze africane e pratiche musulmane). Ricerche integrate ed esperienze sul campo diventano l'occasione per avviare una riflessione trans-culturale, per un approccio non-puramente formale ai diritti umani.
L'idea di incompatibilità fra culture differenti viene qui messa alla prova, nel tentativo di individuare possibili visioni comuni dei diritti umani, come pratiche provenienti dal basso, prodotti in reali contesti di vita, capaci di travalicare i confini delle comunità d'origine, in grado di mostrare come la violazione e l'umiliazione di esseri umani siano i più potenti vettori per sostenere un'idea condivisa di dignità umana.
Voci plurime, sguardi divergenti, linguaggi artistici, strumenti audio-visuali intercaleranno l'incontro con racconti, interpretazioni, fotografie, filmati, poster, danza, musica e recitazione.
Lunedì, 13 Ottobre 2008
Ore 10.30 – 18.30
Ore 10.00
Saluti di benvenuto:
Giorgio Grossi, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Enzo Mingione, Preside della Facoltà di Sociologia
Giulia Bocchi, a nome della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Introduce : Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 10.30-13.00
1. Generazioni di carte fondamentali a confronto
Omaggio a Teresa Mattei, membro della Costituente
Anna Nogara (attrice), Voci per i diritti umani
Sandro Calvani (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, Torino)
I diritti umani nella Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite
Silvia Della Monica (Senato della Repubblica)
Ripensare i diritti umani: quale compito per la politica?
Vignette per i diritti umani, un video
Coordina: Marina Calloni (Università di Milano-Bicocca)
Ore 14.30 – 17.00
2. Culture e leggi in contrasto
Hannes Tretter (European Union Agency for Fundamental Rights)
Protezione dei diritti umani in Europa: basi comuni, interazioni e sfide
Samia Kouider (Roma)
Diritti umani delle donne e leggi nazionali: il caso degli Stati mussulmani
Robert Mudida (Università di Nairobi)
Rivendicazioni culturali: prevenzione e risoluzione dei conflitti
Antonella Besussi (Università di Milano)
Diversi modelli di secolarizzazione
Coordina: Walter Privitera (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
3. Immagini di diritti violati
Didi Gnocchi (3D Video)
Documentari su diritti negati. Dall'opera UTET.
Alberto Osenga (Art for the World) ed Elisabetta Galasso (Nuova Accademia di Belle Arti), Progetto:
Stories on Human Rights by Filmmakers, Artists and Writers e Concorso di poster: Shake Your Rights
Denis Curti (Contrasto)
Quando i fotografi denunciano diritti violati
Coordina: Roberto Miraglia (Università di Milano-Bicocca)
Martedì, 14 Ottobre 2008
Ore 9.30 – 19.00
4. Rappresentanza e rappresentazioni: Stati Uniti d'America ed Europa
Ore 9.45 – 11.15
Peter H. Kostmayer (Citizens Committee for New York City)
Cittadinanza attiva e partecipazione politica: il punto di vista dei due candidati presidenziali
Ne discutono: Guido Moltedo (Europa), Daniele Moretti (SkyTg24), Louis Quagliata (Next Boston)
Coordina: Giovanni Moro (FONDACA - Fondazione per la Cittadinanza Attiva)
Ore 11.30 – 13.00
Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca)
Europa e rappresentazioni nazionali dopo la guerra fredda.
Ne discutono: Juri Guaiana (Università di Milano-Bicocca),
Paola Signorino (Università di Milano-Bicocca), Monica Caiazzo (Università di Milano-Bicocca)
Coordina: Bernard Gbikpi (Gonzaga University)
Ore 14.30 – 17.00
5. I diritti umani oggi: progetti e ricerche sul campo
Marcello Flores (Università di Siena)
Dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Raffaele Marchetti (Luiss)
Diritti umani, conflitti e società civile
Tatjana Sekulić (Università di Milano-Bicocca)
Non dimenticare le violenze politiche
Nina zu Fürstenberg (Reset Doc – Dialogues on Civilisations)
Come sviluppare dialoghi fra civilizzazioni
Stefano Marras (Università di Milano-Bicocca)
L'esperienza nelle baraccopoli di Nairobi
Coordina: Elena dell'Agnese (Università di Milano-Bicocca)
Ore 17.15 – 18.30
6. Riabilitarsi dalla violenza e redimere i violenti…. con le Arti
Danza: ideata da Olivia Kwong (Hong Kong). Danzatrici: Olivia Kwong, Stefania Fiandanese, Chiara Ottone, Margherita Picciolo, Elena Varin.
In collaborazione con la Principessa Dancing School, diretta da Roberto Fascilla
Musica: Alessandro Cerino (compositore e sassofonista)
Voce: Anna Nogara (attrice)
Sequenze fotografiche:
Valentina Anzoise, Andrea Kunkl, Fiammetta Martegani, Fabiana Maffeis, Stefano Marras, Cristiano Mutti, Giorgia Serughetti (Università di Milano-Bicocca)
Regia: Filippo Crivelli (regista)
Saluti conclusivi del Magnifico Rettore, Prof. Marcello Fontanesi
***********
È prevista la traduzione simultanea dall'inglese.
Su richiesta, la casa editrice UTET metterà a disposizione copie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Costituzione della Repubblica Italiana.
La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del progetto di ricerca Prin 2005: Solidarietà, umanitarismo e memoria collettiva. L'Europa di fronte a sé e alle altre culture, finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca.
***********
Organizzazione
Comitato scientifico
Responsabile: Marina Calloni
Membri del Progetto Prin 2005: Barbara Bracco, Anna Cataldi, Elena dell'Agnese, Bernard Gbikpi,Roberto Miraglia, Walter Privitera, Tatjana Sekulić, Nadia Urbinati
Segreteria
Enrico Biale, Irene Ottonello
Supporto tecnico
Laboratorio di Sociologia Visuale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Comunicazione
Ufficio Stampa per il Decennale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tel. 02-6448 7580
Metafora: Tel. 02 710 40091; Sergio Vicario: Cel. 348 9895170, Email: svicario@metafora-mi.it
Attività Editoriali e Ufficio Stampa UTET- Paola Claudia Scioli e Marianna Celsi
Tel. 011 2099397/ 2099217; Cell. 335 5725029
Email: ufficiostampa@deagostini.it
L'evento è organizzato con il sostegno di:
Rappresentanza a Milano della Commissione Europea
Provincia di Milano
Comune di Milano
Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia
e in collaborazione con:
FONDACA – Fondazione per la Cittadinanza Attiva
Crimes of War
Reset Doc – Dialogues on Civilisations
Art for the World
Nuova Accademia di Belle Arti Milano
Pirelli RE
Prossimi appuntamenti
- mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag2venesposizione
OPENING ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 14TH EDITION
Via Merulana 220 - Roma (RM)ITSLIQUID Group is pleased to announce the opening of the 14th edition of ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, an international exhibition of ... - mag2venproiezione
"NO OTHER LAND" il film-documentario vincitore dell’Oscar 2025
Cinema Paradiso Via R.Caputo - Tricase (LE)Venerdì 2 maggio alle ore 18 e alle 20.30 appuntamento al Cinema Paradiso di Tricase con "NO OTHER LAND", il film-documentario vincitore ... - mag2venincontro
Incontro col regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando".
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Venerdì 2 maggio incontreremo il regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e ... - mag3sabconcerto
Banda Putiferio a Vercelli
Vicolo Schilke - Vercelli (VC)sabato 3 maggio a Vicolo Schilke, VC: Inizio concerto ore 21, info e prenotazioni per cena al 348-5211317 Banda Putiferio torna a Vercelli con una ... - mag4domconcerto
“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico di San Cesario di Lecce
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Ma l'amore no", spettacolo di e con Beppe Elia, artista istrionico, ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag9venevento
9 maggio – L’Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday evento on line
on line - ovunque in Europa9 maggio - L'Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa: ma è anche l'ultimo ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ... - mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ...