conferenza

I diritti dei detenuti e la Costituzione

27 novembre 2008
ore 15:00

41° Convegno Nazionale del SEAC

Si svolge a Roma dal 27 al 29 novembre 2008 il 41° Convegno Nazionale del SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario, dal titolo “I diritti dei detenuti e la Costituzione”, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma e con il supporto di SPES – Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio. Le tre giornate si svolgono presso la sala convegno dell'Istituto Suore Maria Bambina, in Via Paolo VI 21, e presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso.
Il convegno si propone di analizzare la rispondenza tra le norme penitenziarie ed i principi costituzionali del rispetto della dignità e della personalità del detenuto. Partendo dalla realtà organizzativa e operativa del carcere italiano e dall’Ordinamento Penitenziario, si approfondiscono le concrete testimonianze e le proposte operative provenienti dalle esperienze del volontariato della giustizia, dell'Amministrazione Penitenziaria, della magistratura e di tutti coloro che lavorano quotidianamente su questi temi.
Le giornate si articolano in diversi momenti di riflessione, incentrati sui diritti dei detenuti, la Costituzione, il quadro di riferimento europeo, il regime speciale 41 bis, gli incontri con i detenuti (presso l’Istituto Rebibbia Nuovo Complesso), i diritti dei minori sottoposti a provvedimenti penali.

Partecipano: Elisabetta Laganà (Presidente SEAC), Piero Marrazzo (Presidente Regione Lazio), Mauro Rivella (Sottosegretario Conferenza Episcopale Italiana), Giacomo Caliendo (Sottosegretario Ministero Giustizia), Franco Ionta (Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), Giuseppe La Greca (Avvocato, già Magistrato), Giovanni Maria Flick (Presidente Corte Costituzionale), Federico Lombardi (Direttore della Sala Stampa della Santa Sede), Francesco Maisto (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Bologna), Valerio Onida (Docente Universitario, Presidente Emerito Corte Costituzionale), Franco Della Casa (Docente Diritto Processuale Penale Università di Genova), Giovanni Conso (Presidente Accademia dei Lincei), Angelo Zaccagnino (Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lazio), Sebastiano Ardita (Direttore Ufficio detenuti e trattamento DAP), Maurizio Mazzi (Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Veneto), Anna Muschitiello (Coordinamento nazionale Assistenti Sociali Giustizia), Mauro Palma (Presidente Comitato Europeo Prevenzione Tortura), Giovanni Maria Pavarin (Magistrato di Sorveglianza, Padova), Marco Ruotolo (Docente di Diritto Costituzionale, Uniroma 3), Giacinto Siciliano (Direttore C.R.Milano Opera), Paolo Canevelli (Presidente Tribunale di Sorveglianza di Perugia), Carmelo Cantone (Direttore Rebibbia Nuovo Complesso), Angiolo Marroni (Garante Diritti Detenuti del Lazio), Sandro Spriano (Cappellano Rebibbia), Ettore Cannavera (Comunità di Serdiana - Cagliari), Antonio Pappalardo (Dirigente del Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria), Melita Cavallo (Magistrato Minorile), Isabella Mastropasqua (Dirigente Uff. Studi e Ricerche e attività internazionali), Serenella Pesarin (Direttore generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari), Avvocati, Educatori, Polizia Penitenziaria, Parlamentari delle Commissioni Giustizia Camera e Senato, detenuti e operatori.
È stato invitato Angelino Alfano, Ministro della Giustizia.

La quota per l’iscrizione al convegno è di 20 €. Chi desidera partecipare alla sessione prevista nel carcere di Rebibbia Nuovo Complesso deve far pervenire l’iscrizione entro il 24 novembre.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni: Segreteria organizzativa SEAC
tel. 06.27858273 cell. 338.9489515 e-mail volontariatoseac@tiscali.it sito web www.volontariatoseac.it

Per maggiori informazioni:
Segreteria organizzativa SEAC
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Incontro online dei movimenti pacifisti italiani – 13 maggio 2025

    Proposte di iniziativa contro il riarmo e la guerra

    Si riportano alcune informazioni che è importante condividere per programmare le prossime iniziative, dall'opposizione all'acquisto di tecnologie militari israeliane al controvertine Nato pianificato dal movimento pacifista europeo per il 21 giugno
    13 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta è durata 5 minuti: è cominciata alle 13.40 ed è terminata alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    I deputati della Commissione bilancio hanno discusso e votato in soli cinque minuti

    Come cittadino, come credente, come testimone della sofferenza umana, non posso tacere

    E’ assurdo che vengano acquistati aerei militari da Israele mentre si sta consumando la tragedia di Gaza. Un popolo rischia di scomparire sotto le bombe ma l’Italia acquista tecnologie militari da Israele. E' un tradimento dei valori che dovrebbero guidare le scelte pubbliche.
    13 maggio 2025 - Alex Zanotelli
  • MediaWatch
    L'appello diffuso su WhatsApp in questi giorni

    Silenzio digitale totale per Gaza? E' una bufala, fermatela per favore

    Il movimento MTG (March to Gaza) - a cui tale appello dice di fare riferimento - ha un sito web su cui non appare alcun invito al "silenzio digitale". Siamo di fronte a una catena di Sant'Antonio che depista l’attenzione da iniziative molto più concrete e urgenti
    12 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Il rischio maggiore è la candidatura del "Messia Nero" alle presidenziali del 2026

    Il Brasile prigioniero del bolsonarismo

    Jair Bolsonaro rischia il carcere per il tentato golpe dell’8 gennaio 2023, ma la martellante campagna delle destre, i settori più radicali delle chiese evangeliche ed un Congresso dove sono ancora molti i suoi sostenitori, insieme ai governatori di ben sette stati del paese, potrebbero salvarlo.
    12 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)