corso

Il Mondo è dei Bambini: percorso per genitori ed educatori

1 marzo 2010
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

IL PERCORSO EDUCATIVO II corso
Il Mondo è dei Bambini: percorso per genitori ed educatori
“Non esistono bambini difficili o speciali.
Esistono la loro bellezza e la loro musica unica e irripetibile”.

Durata del corso > da decidere insieme ai due gruppi che si formano
Trainer Daniela Lauber e le operatrici psicoemozionali di Aurlindin onlus

Quante volte ci preoccupiamo di come sarà il mondo in cui cresceranno i nostri figli, senza renderci conto che vedranno e affronteranno il mondo così come noi glielo trasmettiamo.
Tutto deve partire da noi sia come genitori che come educatori e dobbiamo essere positivi, propositivi, creativi, ed essere in grado di lasciare il bambino libero di esprimere i suoi talenti e i suoi doni, con sostegno, fiducia, e soprattutto essendo un esempio positivo ed autentico.
Dobbiamo trasmettere dei messaggi positivi, perché gli input che trasmettiamo loro diverranno le radici della loro formazione.
Non esiste un manuale per essere buoni genitori e buoni formatori ma possiamo camminare insieme a loro attraverso percorsi mirati che prendono vita da ciò che siamo e dalle difficoltà che abbiamo incontrato.
Il percorso si propone di ristabilire le giuste dinamiche tra adulto e bambino, suscitare condivisioni autentiche e preziose, rivalutare i valori ed esprimere il fare attraverso i talenti naturali.
Test per genitori
Attraverso una serie di esercizi pratici e teorici basati su tecniche specifiche riusciremo a comprendere i vostri input formativi e trasformeremo insieme le vostre difficoltà in punti di forza.
Test per educatori
Attraverso una serie di tecniche ed esercizi pratici organizzeremo insieme delle procedure valide per impostare un buon lavoro con i bambini con cui lavoriamo.
Percorsi per genitori e bambini
Percorsi specifici individuali e/o di gruppo sono stati creati per sostenere l’interazione consapevole tra genitori e figli. Conoscere i nostri figli significa riconoscerli per ciò che appartiene loro e condividere la vita al loro fianco con maggiore cura ed ascolto.
Puoi richiedere il volantino esplicativo ed il programma specifico anno 2010 via mail
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” Gandhi

Per maggiori informazioni:
Daniela Lauber
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: A Palermo viene assassinato don Giuseppe Puglisi, annunciatore e costruttore di nonviolenza contro la prepotenza mafiosa.

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)