Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale
“Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale”. Questo il titolo del 44° Convegno Nazionale del SEAC (Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario) che si terrà dal 24 al 26 novembre 2011 presso l’Istituto Suore di Maria Bambina in via Paolo VI 21 a Roma. I lavori si apriranno giovedì 24 alle ore 14.30.
Il convegno gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del patrocinio di Roma Capitale, Provincia di Roma e Regione Lazio.
I detenuti in Italia non soffrono solo a causa del sovraffollamento degli istituti penitenziari, ma anche di un sistema che mette al centro della pena solo il carcere, relegando alla marginalità le forme alternative alla detenzione. La concezione riabilitativa della pena, che ha positivamente segnato le leggi penitenziarie del nostro Paese, oggi viene spesso sostituita da misure di carattere puramente retributivo. Tutto questo in nome di una mal interpretata idea di sicurezza, anche se le statistiche assicurano che il tasso di recidiva si abbassa decisamente quando la persona detenuta può usufruire di forme alternative alla detenzione. Occorre tornare a dare piena applicazione alle leggi che rendono possibile il reinserimento sociale, mediante un impegno concertato e condiviso, in cui anche il volontariato ha una parte non marginale.
Al convegno interverranno circa 30 relatori tra magistrati, istituzioni, esponenti del DAP, medici, professori universitari e membri di associazioni.
In apertura sarà presente Franco Ionta, Capo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Concluderà la tre giorni Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Interverranno Luisa Prodi, Presidente SEAC, ed Elisabetta Laganà, Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia.
All’interno del convegno, una sessione sarà dedicata a quattro gruppi di lavoro paralleli su: volontariato e DAP, trattamento e circolari; misure alternative per i tossicodipendenti; accesso ai diritti e alle misure alternative per gli stranieri; ospedali penitenziari giudiziari e misure di sicurezza.
Per informazioni e iscrizioni: SEAC, via Fontanarosa 17 – Roma, tel. 06.27858273 - 338.9489515, mail volontariatoseac@tiscalinet.it , web www.volontariatoseac.it
Prossimi appuntamenti
- apr30merconferenza stampa
Violate regole sulla trasparenza ed elusa la sentenza della Corte di Giustizia Europea nel Riesame ILVA
via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 30 aprile 2025 alle 10:30 in via Principe Amedeo, 116 - Taranto è convocata la conferenza stampa sul tema: Riesame ... - apr30merrappresentazione teatrale
In anteprima nazionale “Tre piccole ombre”, il reading di Mana Chuma tratto dall’omonimo racconto di Massimo Barilla
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)La rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro ospita ancora una volta, mercoledì 30 aprile, alle 20.30, nella Distilleria De Giorgi di ... - mag1giomanifestazione
"Primo Maggio al Laghetto": Una Giornata di Socialità, Arte, Cultura, Cinofilia e Sostenibilità Ambientale a Marcianise
Via Peschiera (ex Strada Provinciale 165) - Marcianise (CE)Un'occasione imperdibile per celebrare il Primo Maggio all'insegna della socialità, dell'arte, della cultura, della cinofilia e della ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag2venconvegno
Chi ha paura della cittadinanza globale?
Teatro Comunale - Servigliano (FM)Terzo incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da scoprire" ... - mag2venincontro
Incontro col regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e "C'era una volta in Italia - Giacarta sta arrivando".
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Venerdì 2 maggio incontreremo il regista Federico Greco, autore di "Piigs - ovvero come imparai a preoccuparmi a combattere l' austerity" e ... - mag3sabconcerto
Banda Putiferio a Vercelli
Vicolo Schilke - Vercelli (VC)sabato 3 maggio a Vicolo Schilke, VC: Inizio concerto ore 21, info e prenotazioni per cena al 348-5211317 Banda Putiferio torna a Vercelli con una ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...