L'ultimo abitante di Craco, paese fantasma
ROMA - E’ rimasto l’unico abitante in un paese fantasma. Antonio Duca, 39 anni, sposato, tre figli e 400 capre vive a Craco, un paese in provincia di Matera. Lì ha impiantato il suo ovile tra le vecchie case abbandonate.
«Vorrebbero cacciarmi. Dicono - afferma Antonio Duca, unico abitante di Craco - che sono un rivoluzionario. Il comune mi ha denunciato e portato in tribunale: le mie capre danneggiano le case. Allora la colpa è mia se Craco è in rovina? No, io non mi muovo».
«L'abbandono del paese - si spiega sul quotidiano La Stampa - cominciò nel 1963 dopo una frana che ne distrusse una parte. Allora c'erano quasi duemila abitanti. Il paese si svuotò lentamente e divenne deserto nel 1981. Craco è stato scelto dalle produzioni cinematografiche come set. Nel 1978 quando il regista Francesco Rosi arrivò per girare il suo 'Cristo si è fermato a Eboli' qualcuno a Craco viveva ancora».
Nel weekend i turisti arrivano a scavalcare i divieti per vedere il paese che non c'è. Il figlio del pastore fa la guida. «Guadagna qualcosa - continua Antonio Duca - lui è in gamba. Vuole fare l’avvocato».
Per far rivivere il paese il sindaco Domenico Copeti «ci vorrebbe una legge speciale e finanziamenti pubblici. Tanti soldi - continua - quanti ne richiede una legge finanziaria».
L’ex sindaco Lacicerchia invece afferma che «basterebbe metterla in sicurezza dopo una bonifica, evitare che rubino anche le tegole delle case, creare percorsi per i turisti. Gli interventi urgenti si potrebbero fare con cinque milioni di euro. Renderla di nuovo abitabile? Non ci penserei».
Articoli correlati
Solidarietà di PeaceLink al giornalista di Radio RadicaleMaurizio Bolognetti minacciato
Impegnato in una inchiesta sull’inquinamento a Ferrandina, un territorio della Basilicata in cui viene effettuato un monitoraggio ambientale, è stato fatto oggetto di minacce10 novembre 2018 - Associazione PeaceLink
BasilicataNoi analizziamo l'inquinamento e tu puoi aiutarci
Il tuo 5x1000 per Cova Contro27 aprile 2018 - Cova Contro
In allegato la letteraBioaccumulo anomalo in alcuni alimenti della Basilicata e criticità nel lago Pertusillo
PeaceLink e Cova Contro mandano a Bruxelles i dati attualmente disponibili. Sono tratti da tre relazioni non ancora pubblicate, alle quali abbiamo però avuto accesso in modo ufficioso.10 maggio 2016 - Antonia Battaglia e Giorgio Santoriello
ENI, da Roma disco verde al progetto contestato da un ampio fronte di cittadiniProgetto Tempa Rossa, parere positivo della conferenza dei servizi
Angelo Bonelli, consigliere comunale di Taranto e presidente nazionale dei Verdi, dichiara: "Ritengo vergognoso che il sindaco non abbia informato la città". E accusa: "La giunta comunale non ha prodotto alcuna delibera di variante che recepisca la direttiva Seveso".19 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Sociale.network