matera

11 Articoli
  • "BBGames": i giochi urbani per sostenere Matera Capitale europea della cultura 2019
    I giochi urbani di dimensioni epiche sono a Matera per una settimana

    "BBGames": i giochi urbani per sostenere Matera Capitale europea della cultura 2019

    L’idea dei BBGames è semplice in sé, quasi elementare: far arrivare ragazzi da tutta Italia e da tutta Europa in una città della Basilicata per una settimana, dividerli in squadre, dar loro ogni giorno delle “missioni” da svolgere con l’ausilio delle persone del luogo, e poi vedere cosa succede.
    20 settembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • Forum for European Journalism Students
    Matera. 26esimo congresso annuale

    Forum for European Journalism Students

    Da venerdì 1 aprile 2011 a mercoledì 6 aprile 2011
    30 marzo 2011 - Fejs Italia
  • Matera: Trivelle o Turismo nella città dei  Sassi?

    Matera: Trivelle o Turismo nella città dei Sassi?

    In occasione della partecipazione della Basilicata alla Bit di Milano, No Scorie Trisaia interviene nel dibattito che l’annuale e importante manifestazione internazionale apre intorno all’offerta turistica lucana.
    28 febbraio 2009 - Enzo Palazzo
  • Matera pensa all'inceneritore

    Matera pensa all'inceneritore

    Di concerto con la Regione, si tratterà di verificare se il termovalorizzatore sia effettivamente rispondente alle esigenze del territorio. Il fattore tempo giocherà un ruolo determinante nella politica di pianificazione ambientale.
    22 novembre 2008
  • Una lettera che aspetta una risposta

    Una lettera che aspetta una risposta

    Lettera aperta all’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata. Perché non si interviene, considerato che dal 2005, sono centinaia i giorni in cui a Potenza, Melfi, Lavello, Ferrandina, Viggiano, Matera il valore di Pm10 è fuori norma?
    11 ottobre 2008 - Antonio Nicastro
  • Valorizziamo il «paese fantasma»

    Valorizziamo il «paese fantasma»

    Craco è ormai una rocca resa celebre da film storici che hanno scelto le sue ambientazioni, ma è anche un centro in provincia di Matera da rivalutare, perché il paese fantasma ritorni a vivere di nuova vita
    11 maggio 2008
  • Chi vuole costruire i Termovalorizzatori in Basilicata?

    Chi vuole costruire i Termovalorizzatori in Basilicata?

    Con 593.000 abitanti la Basilicata può tanquillamente confondersi tra i quartieri partenopei, come il Vomero ad esempio. Stranamente, però, anche la Basilicata sta precipitando nell'emergenza rifiuti. Chi è interessato a fare business e speculare sulle emergenze dei rifiuti e sui termovalorizzatori?
    23 aprile 2008 - Felice Santarcangelo
  • Per i Sassi di Matera sempre più visitatori

    Per i Sassi di Matera sempre più visitatori

    I sassi come patrimonio mondiale dell'umanità. Ovviamente non si parla di sassi qualsiasi, ma di quelli famosissimi di Matera, città ormai diventata simbolo, meta di pellegrinaggi turistici e location di molti film hollywoodiani proprio per questa sua caratteristica.
    10 marzo 2008 - Serena Riselli
  • L'ultimo abitante di Craco, paese fantasma

    L'ultimo abitante di Craco, paese fantasma

    L'emergenza ambientale di un paese dimenticato nella provincia di Matera. Si dice addirittura che il paese porti sfortuna anche solo a nominarlo, in realtà una frana l'ha svuotato dei suoi abitanti, tranne uno.
  • Lettera aperta a Romano Prodi sul nucleare italiano

    PRODI, IL NUCLEARE e IL CENTRO SINISTRA

    6 novembre 2005 - map noscorie trisaia
  • Riconversione del sito nucleare della trisaia

    I verdi auspicano l'istituzione di un polo universitario presso il sito della Trisaia di Rotondella

    21 marzo 2005 - Verdi- Basilicata

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)