Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Il grande business della CO2

Abbattere l'anidride carbonica e far fruttare le energie pulite: è la nuova caccia all'oro. Gli investimenti nel settore hanno già superato i 200 miliardi di dollari. E sono destinati a triplicare. Tra i 20 impianti più inquinanti in Italia nel 2007, il secondo posto allo Stabilimento Ilva di Taranto
2 agosto 2008
Paola Pilati
Fonte: L'Espresso

- Investitori di tutto il mondo unitevi: pulire il mondo conviene. Dopo essersi a lungo lamentato dei costi necessari all'abbattimento della CO2, il grande business sta scoprendo che ridurre le emissioni di gas serra diventerà una straordinaria occasione per fare soldi. Non solo: il mondo degli affari e i governi stanno prendendo coscienza che per garantire ai cittadini lo stesso stile di vita, e indurli nello stesso tempo a pagare di più per avere energia pulita, occorre un salto verso un nuovo modello di sviluppo. Che metterà in campo fiumi di capitali, a livello mondiale, per finanziare la ricerca e aprirà la caccia alle nuove tecnologie.

E la corsa al sostegno delle imprese più avanzate segnerà un trasferimento di ricchezza su nuovi soggetti, nonché la nascita di nuove opportunità di lavoro simili a quelle che hanno dato l'avvio - nella prima metà dell'Ottocento e in un processo che è durato cento anni - alla nuova rivoluzione industriale. La differenza è che la rivoluzione della CO2 deve avvenire in quarant'anni: lo spazio di una generazione. A dirlo, c'è un autorevole complesso di osservatori, che vanno da esperti come Jeremy Rifkin al commissario europeo per l'Energia Andris Piebalgs, ad advisor del capitalismo internazionale come la McKinsey. Fino al nostro Enea, che nel rapporto presentato il 31 luglio dal presidente Luigi Paganetto sostiene esattamente la stessa tesi. Il problema è: chi ci guadagnerà? E chi pagherà? Non è che alla fine il costo di questa rivoluzione ricadrà soprattutto sui consumatori?

Il nuovo affare si chiama 'cleantech'. Frammentato come Internet, fatto di talenti e ricerca, di molte piccole imprese, è il settore su cui già da due anni si concentra l'attenzione dei signori del denaro, tanto che un gigante come Google ha deciso di diversificare investendo nella realizzazione di celle fotovoltaiche per produrre energia dal sole, e da noi il gruppo dell'acciaio Marcegaglia sta facendo altrettanto. Sebbene il settore delle fonti rinnovabili rappresenti ancora una quota molto bassa della produzione globale di energia (non più del 2 per cento), secondo il World energy outlook ha rastrellato nel 2006 un terzo dei 120 miliardi di dollari di nuovi investimenti attratti dal settore energia. Nel 2007 il trend si è intensificato. Nel recentissimo Rapporto Unep (l'agenzia dell'Onu che si occupa dell'ambiente) l'investimento globale in energia sostenibile ha superato i 200 miliardi di dollari, dei quali 84 miliardi solo per le rinnovabili. E man mano che la sensibilità dei mercati dei capitali per il 'cleantech' si affinerà, la quota aumenterà a livelli da far invidia ai tradizionali beniamini del venture capital come il biotech o il software. Secondo l'Unep, di qui al 2012 l'investimento raggiungerà i 450 miliardi di dollari all'anno, e dopo addirittura i 600, alla faccia di qualsiasi credit crunch.

A fare la parte del leone sono stati finora il vento, il sole e le biomasse. E continueranno a farla. Ma nel futuro a queste energie rinnovabili si aggiungeranno in quota crescente anche il nucleare e una forma di produzione di energia che è ancora tecnologicamente immatura, eppure suscita molte aspettative: quella che prevede il 'sequestro' delle emissioni di CO2 sotto terra. Il teatro di questo grande movimento è globale: dagli Usa, dove si attende che la nuova amministrazione eletta a fine anno dia una accelerazione all'efficienza energetica, alla Cina delle Olimpiadi che si è dovuta porre il problema delle proprie emissioni velenose. Ma il centro è e resterà l'Europa. Che oggi impiega nel settore rinnovabili 350 mila persone, con un fatturato di 30 miliardi di euro. Se si considera che nel 2020 dalle rinnovabili dovrebbe arrivare il 21 per cento del fabbisogno energetico dell'Unione europea - che oggi è a quota 6 - si può immaginare quali risorse finanziarie verranno convogliate su attività con la missione di pulire l'aria e l'ambiente.

In questo settore chi avrà le tecnologie disporrà del poker d'assi da giocare sul fronte della competitività, della sfida industriale e anche in quella dei capitali. E farà una scommessa vincente sulla sua crescita economica. Secondo McKinsey, il cui Global Institute ha appena prodotto uno studio su 'The carbon productivity challenge', se vogliamo ridurre le emissioni senza sacrificare la crescita non resta che aumentare la 'carbon productivity', cioè il livello di Pil per unità di CO2 prodotto. Poiché questo è calcolabile oggi in 740 dollari a tonnellata, occorre moltiplicarlo per dieci, a 7.300 dollari a tonnellata nel 2050. "Se non riusciremo a raggiungere quel livello", scrive McKinsey, "la conseguenza sarà che ciascuno di noi nel 2050 avrà a disposizione un budget di 6 chili di emissioni al giorno". Vale a dire che dovrà scegliere tra mangiare due pasti, guidare per 40 chilometri, o stare fermo a casa con l'aria condizionata accesa.

E qui si misura subito la lungimiranza degli Stati a lanciarsi nella prossima rivoluzione dei gas serra con la ricetta vincente: massimo abbattimento delle emissioni al minimo costo. Sul fronte della ricerca, saranno gli Stati a dover giocare il ruolo centrale. Chi ha già cominciato, lo fa con convinzioni assai diverse. L'Irlanda investe molto su idrogeno e celle a combustibile, rivela il nuovissimo Rapporto Enea 'Energia e ambiente'; Francia e Belgio sul nucleare; Spagna e Regno Unito sono leader nella quota di ricerca e sviluppo dedicata alle rinnovabili; la Danimarca è leader nell'eolico ed esporta l'80 per cento della sua produzione di pale. Nel suo complesso, l'Europa vanta un numero di brevetti nel settore rinnovabili superiore sia agli Usa che al Giappone. E l'Italia? L'Italia è l'unica, scrive l' Enea, a non aver convogliato gli investimenti in ricerca e sviluppo sul settore energia, e a posizionarsi in un'area di 'despecializzazione tecnologica'. Non solo. Dai conti dell'Enea, il nostro 'obiettivo Kyoto' non è ancora a portata di mano. Con i nostri trend di emissioni, sforeremmo di oltre 100 milioni di tonnellate di CO2: surplus che solo dopo una cura severa di correttivi appena decisa dal governo si riduce a 20 milioni.

Per fortuna per noi c'è l'Europa: sia con l'adesione al Protocollo di Kyoto sia con la decisione del Consiglio d'Europa del 2007 di adottare entro il 2020 la 'regola del 20 per cento' (riduzione dei gas serra, aumento delle rinnovabili, incremento di efficienza energetica, tutto in quella misura), il Vecchio continente guarda lontano. E ha deciso, con un Piano strategico per le tecnologie energetiche (il Set Plan), di puntare a farne crescere alcune: dal fotovoltaico, che utilizza le pellicole sottili, ai biocarburanti; dalle tecnologie del carbon-storage (la cattura e lo stoccaggio della CO2) al nucleare di quarta generazione.

Anche qui, i numeri sono a favore delle rinnovabili: secondo Merrill Lynch i costi di produzione di queste tecnologie o sono già commercialmente appetibili (per via del costo di abbattimento della CO2 connesso alle tecnologie tradizionali) o lo diventeranno presto. E dunque sono pronte ad attirare i capitali sia degli investitori di professione sia dei fondi.

Ma il salto tecnologico che questo settore promette può consentire all'apparato produttivo quello che il manifatturiero tradizionale declinante non può più garantire sia in termini di crescita economica sia di offerta di nuovi di posti di lavoro 'verdi'. Secondo l'Enea, per non rischiare di perdere il treno l'Italia deve imboccare la strada dell'accelerazione tecnologica. Per raggiungere il target di riduzione delle emissioni entro il 2020 va fatto tutto quello che si può ottenere in termini di efficienza: dalle lampadine alle auto, dalla coibentazione delle case ai trasporti. Ma è uno sforzo che vale solo il 47 per cento dell'obiettivo finale: il grosso tocca alle nuove tecnologie.

Veniamo al nodo: quanto costerà tutto questo? E chi lo pagherà? Le opinioni divergono. McKinsey sostiene che il costo marginale del cambiamento può essere limitato a meno di 40 euro a tonnellata. Ben 5 miliardi di tonnellate si possono ridurre tagliando gli sprechi di ogni giorno, e queste azioni hanno un 'costo negativo', cioè si ripagano nel tempo. Il resto, fino a 27 miliardi di tonnellate di CO2, lo deve fare chi produce energia e l'industria. Obiettivo del 2030: spendere nel mondo ogni anno dai 500 ai 1.100 miliardi di euro. Va bene, ma quanto di questo denaro deve venire dai consumatori finali (per esempio, con l'acquisto di auto, frigoriferi, lavatrici più efficienti) e quanto dal capitale di investimento? McKinsey sostiene che toccherà ai grandi produttori di energia e ai petrolieri, e che i soldi ce li devono mettere le banche e la finanza, con lo stesso spirito con cui si finanziarono, all'inizio del Ventesimo secolo, le reti ferroviarie. L'Enea, invece, segnala che la parte preponderante dei costi del cambiamento del sistema rischia di ricadere sugli utenti finali - famiglie e piccole imprese - che dovranno spendere per acquistare tecnologie più pulite. Insomma: la rivoluzione della CO2 può tradursi in una sorta di redistribuzione massiccia del reddito da chi consuma energia a chi produce tecnologia. A meno che non si intervenga con dei correttivi, che spettano ai decisori, cioè ai politici. Capito chi la pagherà, questa pulizia del mondo? n

La bomba Lombardia

Classifica delle emissioni di gas serra

Emissioni 2004 Variazione%

(migliaia di tonnellate) 1990/2004

Valle d'Aosta 1.437 + 37,1
Piemonte 33.300 + 35,3
Lombardia 70.045 + 6,2
Trentino Alto Adige 5.901 + 24,9
Veneto 43.292 + 13,8
Friuli Venezia Giulia 13.012 + 30,6
Liguria 18.520 - 20,4
Emilia Romagna 40.825 + 23,8
Toscana 29.745 + 6,7
Umbria 7.513 + 43,3
Marche 8.661 + 39,0
Lazio 42.463 + 22,4
Abruzzo 7.668 + 54,0
Molise 1.897 + 33,3
Campania 16.246 - 3,3
Puglia 49.862 20,1
Basilicata 2.776 + 36,8
Calabria 8.822 - 1,2
Sicilia 36.916 + 4,0
Sardegna 14.252 - 0,1
Italia 453.153 + 13,3

Fonte: Enea

Dimenticare Kyoto

Aldo Fumagalli, neo presidente della Commissione sviluppo sostenibile di Confindustria, ha le idee piuttosto chiare: "La sfida del riscaldamento globale può essere un'occasione di rilancio importante per l'economia solo se verranno rispettate determinate premesse. Se non sarà così si rischia un boomerang".

Quali sono queste premesse?

"Non si può pensare che sia solo l'Europa, e più precisamente il suo settore industriale, ad accollarsi i costi di questo enorme sforzo globale. Non si può ripetere quanto è accaduto con il Protocollo di Kyoto, che non è stato firmato da paesi importanti come gli Stati Uniti e ha lasciato fuori realtà emergenti come la Cina e l'India. Stavolta tutti devono essere chiamati a partecipare".

I negoziati per il dopo Kyoto non sono ancora conclusi. Se, come sembra, dovessero andare nella direzione da lei auspicata, crede che possano trasformarsi in una occasione per il nostro paese?

"Senza dubbio potrebbero aprirsi interessanti opportunità e certo non ci tiriamo indietro rispetto alla possibilità di impegnarci in un progetto di innovazione del nostro sistema produttivo. Del resto l'industria ha già dimostrato in occasione della primi crisi energetica di saper reagire con prontezza e anche con risultati apprezzabili. Una nostra analisi ha indicato che negli ultimi 15 anni la diversificazione delle fonti per la produzione di energia elettrica ha determinato un taglio di emissioni pari al 18 per cento. Nei settori dell'acciaio, della chimica e dei laterizi e del cemento il miglioramento dell'efficienza energetica ha consentito risparmi per circa il 20 per cento. Possiamo fare di meglio, certo,

ma dobbiamo coinvolgere tutti i settori. A partire da quelli dei trasporti e delle abitazioni. Dobbiamo intervenire anche questi campi, che sono ormai responsabili di quasi il 60 per cento delle emissioni di CO2".

Una delle parole chiave dell'economia post-Kyoto sarà la 'carbon-productivity', la quantità di CO2 emessa per unità di prodotto. Gli analisti dicono che questo parametro è destinato ad aumentare anche di dieci volte rispetto a quelli attuali. Lo ritiene possibile? E come?

"Per farlo bisogna investire in nuove soluzioni tecnologiche e, se si vogliono avere risultati apprezzabili, occorre uno sforzo da parte di aziende, enti di ricerca, università. E del governo, cui spetta il compito di individuare provvedimenti che producano sforzi mirati al sostegno della ricerca e favoriscano l'efficienza e il risparmio energetico".

Per esempio?

"Nella climatizzazione si possono migliorare i margini di efficienza degli impianti anche del 50 per cento. Nell'illuminazione pubblica e nella coibentazione degli edifici ci sono grandi spazi di manovra. Anche negli elettrodomestici si possono favorire scelte più ecologicamente sensibili da parte dei consumatori e ottenere un risparmio di circa 70 milioni di tonnellate di CO2. Tutto sta a decidere dove e come intervenire".

Pensa a una nuova campagna di rottamazione?

"Deciderà il governo. Però è importante assecondare la scelta dei consumatori verso prodotti più ecologici".

Il nucleare non rientra in questa partita?

"Certo. Però non arriverà domani. Ci sono invece dei settori dove dobbiamo cominciare da subito".

E le fonti rinnovabili? Nonostante gli sforzi, la produzione di energia in questo settore continua a diminuire. Secondo lei perché?

"Il processo autorizzativo è troppo frammentato. Credo che tra le tante riforme istituzionali in cantiere debba essere prevista anche una maggiore semplificazione".

La mappa dei veleni

I 20 impianti più inquinanti in Italia nel 2007 (dati in migliaia di tonnellate di CO2)

Proprietà Emissioni Scostamento rispetto

verificate alle quote assegnate

Centrale Termoelettrica di Brindisi Sud Enel 14.198 + 781
Stabilimento Ilva di Taranto Ilva 10.620 + 1.630
Centrale Termoelettrica di Taranto Edison 9.502 + 995
Raffinerie Saras di Sarroch Saras 6.259 + 99
Centrale Termoelettrica di Montalto di Castro Enel 4.582 + 3.853
Centrale Termoelettrica di Fiumesanto Endesa Italia 4.314 + 699
Centrale Termoelettrica di Fusina Enel 4.246 - 504
Raffinerie di Gela Eni 3.875 + 223
Centrale Termoelettrica di Vado Ligure Tirreno Power 3.824 + 535
Centrale Termoelettrica di La Spezia Enel 3.665 + 258
Centrale Termoelettrica di San Filippo del Mela Edipower 3.341 + 1.984
Centrale Termoelettrica di Monfalcone Endesa Italia 2.992 + 748
Stabilimento di Ferrera Erbognone Enipower 2.964 + 214
Centrale Termoelettrica di Brindisi Nord Edipower 2.925 - 249
Centrale Termoelettrica di Torrevaldaliga Sud Tirreno Power 2.790 + 1.182
Stabilimento di Brindisi Enipower 2.663 + 1.710
Centrale Termoelettrica di Tavazzano Endesa Italia 2.652 + 949
Centrale Termoelettrica di Piombino Edison 2.636 + 410
Centrale Termoelettrica di La Casella Enel 2.446 - 368
Centrale Termoelettrica del Sulcis Enel 2.430 + 1.198

Fonte: elaborazione Greenpeace su dati Registro europeo Citl e Registro italiano Greta. Aggiornamenti al luglio 2008

Enel Maglia Nera

Niente da fare. Nemmeno nel 2007 l'Italia è riuscita a rispettare le quote di emissione di CO2 assegnate da una direttiva europea. Anzi, ha peggiorato la sua performance, superando i limiti di 24,8 milioni di tonnellate, contro i 22,8 milioni dei dodici mesi precedenti. Se succedesse altrettanto nel 2008 dovrebbe pagare circa 700 milioni di euro, visto che attualmente le quote di C02 vengono scambiate a un prezzo di 27-28 euro a tonnellata. Lo denuncia Greenpeace, che ha elaborato i dati del Registro europeo e di quello nazionale. Se i settori della ceramica, del vetro, della carta, dell'acciaio e della raffinazione sono stati così virtuosi da rispettare i loro tetti, le noti dolenti arrivano dalla produzione di cemento (più 2,5 milioni) e dal settore termoelettrico, che ha sforato per ben 24,8 milioni di tonnellate. Sotto accusa finiscono soprattutto i grandi gruppi come Enel (più 6,8 milioni), Edison (6,2), Edipower (2,7), Endesa (2,5), Enipower (2). L'Enel si guadagna di gran lunga la medaglia d'oro per emissioni con 46,7 milioni, in calo rispetto al 2006 (51,6 milioni), anche se Greenpeace segnala che la tendenza potrebbe essere sconfessata nel futuro prossimo: "Enel ha intenzione di arrivare al 50 per cento della propria produzione elettrica con centrali a carbone, il combustibile fossile con le più alte emissioni di gas serra. Nel 2009 dovrebbe essere inaugurato il complesso di Civitavecchia e in futuro dovrebbe toccare a Porto Tolle (Rovigo), Piombino, Rossano Calabro. Le sole emissioni di CO2 di impianti come Civitavecchia e Porto Tolle superano i dieci milioni di tonnellate l'anno". Appartiene sempre all'Enel l'impianto che più è uscito dalla norma (Montalto di Castro, più 3,8 milioni di tonnellate), mentre in valori assoluti è sempre in testa Brindisi.


Articoli correlati

  • Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine
    Ecodidattica
    I grandi inquinatori piantano alberi contro la CO2 in cambio di crediti. Perché è un inganno

    Acquistare i crediti di carbonio per riabilitare la propria immagine

    Secondo uno studio di Oxfam per assorbire tutto il carbonio che i grandi inquinatori continuano ad emettere occorre riforestare 1,6 miliardi di ettari, equivalenti a 5 volte le dimensioni dell’India. In altre parole non c’è abbastanza terra sulla Terra.
    Milena Gabanelli e Francesco Tortora
  • Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”
    Economia
    Gerd Müller (CDU) ha criticato la mancanza di volontà politica nella lotta alla crisi climatica

    Il ministro dello sviluppo tedesco: “Le lobby esercitano ancora troppa influenza sui governi”

    Gerd Müller critica anche la gestione dei vaccini: "Il 16% della popolazione mondiale si è assicurata il 60% delle dosi". Ed aggiunge: “Avremo veramente sconfitto il Virus, solamente quando potremo parlare di una risoluzione dell’emergenza sanitaria a livello globale”.
    7 febbraio 2021
  • The Ilva steelworks is a climate monster
    PeaceLink English
    Letter to the Prime Minister, Prof. Giuseppe Conte

    The Ilva steelworks is a climate monster

    If we calculate the atmospheric pollution caused not just by the steelworks alone, but also by the thermoelectric plants that were built to provide it with its power needs and burn its waste gas we arrive at the conclusion that Ilva (ArcelorMittal) is the number one producer of CO2 in Italy
    4 ottobre 2019 - Associazione PeaceLink
  • L'ILVA è un climate monster
    Ecologia
    Lettera al Presidente del Consiglio

    L'ILVA è un climate monster

    E' la prima fonte di CO2 in Italia se si conteggiano anche le due centrali termoelettriche CET2 e CET3 che ricevono i gas di cokerie e altoforni, bruciandoli e liberando una quantità imponente di gas serra
    24 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)