Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
8 settembre 2025

Roma, lunedì 8 settembre, ore 18:30, Casa della Solidarietà “Stefano Rodotà”


Incontro “LE ARMI O LA VITA” – Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém, con Sharon Lavigne

a cura della Rete dei Numeri Pari


Amiche e amici,
vi ringrazio per questo invito in un momento tanto importante, dentro un’assemblea che ha già nel titolo una domanda radicale: “Le armi o la vita?”.

Oggi parliamo di collasso climatico, e vorrei portare un dato che ci viene da Taranto, dove da decenni si vive l'impatto inquinante dell'industria pesante sulla salute pubblica.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione ha provato a stimare, per la prima volta, il costo in vite umane delle emissioni di CO₂ prodotte in un solo anno dall’acciaieria di Taranto. Il titolo dello studio è

Il “mortality cost” delle emissioni di CO2 di uno stabilimento siderurgico nel Sud Italia: una valutazione degli impatti sanitari derivanti dal cambiamento climatico

Ebbene, le emissioni dichiarate nel 2020 – circa 8,3 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente – si stima che potrebbero causare 1.876 morti premature nel mondo entro la fine del secolo.

E se lo stabilimento producesse a carbone per altri dodici anni - come prevede l'attuale autorizzazione integrata ambientale (AIA) - la stessa quantità di CO₂, il risultato darebbe drammatico a livello planetario: oltre 22 mila morti premature attribuibili, distribuiti tra il 2020 e il 2100.


È la prova che il cambiamento climatico non è un concetto astratto, ma una questione di vita o di morte.

Lo studio mostra anche un altro aspetto: se nel 2020 le emissioni fossero state ridotte del 50%, quasi mille morti nel mondo sarebbero stati evitati. Questo ci dice che ogni intervento di riduzione è importante e salva vite.

Ma Taranto è anche simbolo di una contraddizione più ampia.


Alla popolazione locale, già esposta a un rischio sanitario documentato da decenni, si somma ora la consapevolezza del peso globale di quello stesso polo industriale. Foto d'archivio - ILVA


Taranto ci parla, dunque, di doppio danno: locale e globale.

E allora cosa propone PeaceLink?


Noi diciamo che i lavoratori dell’ILVA non devono essere lasciati soli. La loro rioccupazione è possibile, se li impieghiamo in due fronti urgenti:

  • nelle bonifiche ambientali di un territorio martoriato;

  • e nelle opere di adattamento e mitigazione necessarie per contrastare la crisi climatica.

Questo piano avrebbe un costo di circa 500 milioni di euro all’anno: una cifra minima se pensiamo che il governo italiano si prepara a destinare 100 miliardi di euro all’anno per il riarmo militare.

In questo senso, Taranto è un laboratorio di giustizia ambientale e sociale: un luogo che ci ricorda come le scelte industriali abbiano conseguenze globali, e come i diritti dei lavoratori e i diritti delle comunità si possano difendere insieme.

Possiamo ancora cambiare direzione.

E allora torniamo alla domanda del nostro incontro: le armi o la vita?
Noi rispondiamo: la vita.

Allegati

Articoli correlati

  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Taranto Chiama"
    Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)