E' importante sapere se è contaminato o no

Ecco le foto del foraggio raccolto sotto la "ciminiera della diossina"

Pochi giorni fa è stato raccolto il fieno in balle a poca distanza dall'area industriale di Taranto e in particolare dal camino E312 dell'Ilva. Da quel camino che vedete in foto fuoriesce più diossina che quattro nazioni messe assieme, stando ai dati ufficiali dell'Eper sulle emissioni industriali europee. Anche se abitaste lontano, chiedetevi per un attimo: sulle vostre tavole potrebbe arrivare la diossina di Taranto?
1 giugno 2009
PeaceLink, Comitato per Taranto, AIL, Amici di Beppe Grillo Taranto

Foraggio raccolto vicino all'Ilva di Taranto

Dal registro europeo Eper (dati 2004) si possono ricavare questi dati di emissione industriale per la diossina:

Spagna 75,6 grammi/anno
Svezia 20,6 grammi/anno
Regno Unito: 68,9 grammi/anno
Austria: 1,5 grammi/anno

TOTALE 166,6 grammi/anno

Ilva di Taranto emette 172 grammi/anno di diossina stando alle proiezioni effettuate dall'Arpa Puglia disponendo dei dati delle rilevazioni del febbraio 2008.

Tale quantitativo, che supera quello di 4 nazioni messe assieme, proviene dal camino E312 all'ombra del quale viene raccolto il foraggio che vedete nelle foto scattate pochi giorni fa.

Il Comitato per Taranto, l'AIL e PeaceLink chiedono dove va a finire questo foraggio, quali animali alimenta e se vi sono rischi di contaminazione della catena alimentare.

Il problema di fondo è la tracciabilità dell'alimentazione animale, dato che il 98% della diossina entra nel corpo umano attraverso l'alimentazione.

Gli alimenti a rischio sono in particolare, stando all'allevamento basato su fieno:
Foraggio raccolto vicino all'Ilva di Taranto


- il latte;
- il formaggio;
- la carne.

Da indiscrezioni raccolte sembrerebbe che quelle alcune delle rotoballe avvistate possano andare a Matera. Ma sarenne importante avere una verifica ufficiale sulla destinazione delle balle di fieno.

Sapere se il foraggio è contaminato è essenziale perché dall'alimentazione animale dipende la sicurezza alimentare delle persone. Quel foraggio in quale parte d'Italia andrà? Sulle tavola di qualcuno distante da Taranto farà capolino la diossina di Taranto?
Foraggio raccolto vicino all'Ilva di Taranto

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)