Alla vigilia del processo ILVA vogliono cambiare il codice penale

Stoppiamo il disegno di legge 1345 sui reati ambientali

E' stato approvato dai deputati e sarà votato al Senato. In questo dossier vi spieghiamo perché questo disegno di legge è pericoloso e come va fermato prima del voto al Senato. Firma le petizione!
11 maggio 2014

Associazioni che adeiscono alla petizione di Peaelink:

Taranto Futura

Legamjonici contro l'inquinamento

Brindisi bene comune Am.be.com

no discarica falcognana

Nosmog Trieste

Crotone ci mette la faccia

SpeziaViaDalCarbone

Verdi Milazzo

AriaPulita Valle del Mela

NoTriv

Altre associazioni schierate contro la legge

il Gruppo di Intervento Giuridico

il Comitato contro il Disegno di Legge 1345


"Un regalo alle lobby"

L'ex magistrato Felice Casson bolla il testo come un "regalo alle lobby".

Uno dei punti più controversi della legge è l'introduzione del reato di disastro ambientale.

Sembra una cosa buona, anzi ottima. Ma così in è.

Il nuovo reato di disastro ambientale si qualifica “in ragione della rilevanza oggettiva del fatto per l’estensione della compromissione ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo”. La nuova norma potrebbe portare a richiedere necessariamente una contabilità dei morti e feriti e degli esposti o dell’estensione dell’inquinamento, escludendo invece situazioni di pericolo generalizzato che possono coinvolgere un numero indefinito di persone, e questo sembra un grave vuoto di tutela.

Le letture che consigliamo sono le seguenti:

 

Chi promuove la legge?

La legge è passata senza l'opposizione di alcun partito.

Va anche detto che questo disegno di legge ha fra i sui sostenitori Legambiente. Questa associazione dal suo sito invita ad accelerare l'iter e a scrivere ai senatori delle email e dei twit. E dichiara: "È ora di dire basta, l'Italia non può più aspettare. Senatori, FATE PRESTO!"

Il parlamentare Ermete Realacci (PD) è uno dei più entusiasti sostenitori del disegno di legge.

La legge è stata promossa anche dal Movimento 5 Stelle. Il M5S di Taranto si lamenta delle critiche e a livello nazionale dichiara di essere bersaglio di critiche ingenerose: "Sta girando in rete un attacco virale". Tuttavia si è reso disponibile ad apportare delle modifiche alla legge.

E' però chiaro che il M5S non ha i numeri per fermare questa legge pericolosa e che occorre una veloce mobilitazione per stopparla subito, prima che si arrivi al voto.

La posizione dei Verdi

Nella petizione di Green Italia Verdi Italiani viene chiesta una correzione dei "gravi limiti del progetto approvato alla Camera dei Deputati". All'inizizio di marzo vi era stata una presa di posizione critica sul testo della legge da parte del presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.

Che fare

Ecco quello che occorre fare.

  • Bisogna scrivere email per convincere i parlamentari che non è una buona legge quella che è giunta al Senato.
  • Bisogna promuovere una raccolta di firme per esprimere il proprio dissenso e chiedere una moratoria. Firmate qui: http://chn.ge/1mhjXOg

 

Articoli correlati

  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
    Ecologia
    I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?

    Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA

    Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.
    25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti
  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)