Tomoko e Sadako, protagonisti di un "cartoon" dal contenuto originale tra fantasia e riflessione. E che viene adesso doppiato in italiano.

Sulle ali di una gru: da Hiroshima in Italia

Trasmettere al mondo, soprattutto ai giovani, le testimonianze di chi ha vissuto l'inferno di quell'agosto 1945, è oggi un compito più che mai urgente.
E chi saprà comunicarlo ai suoi coetanei anche in Italia meglio di Sadako, bambina di Hiroshima morta per le conseguenze della bomba, diventata uno dei simboli contro la guerra?
24 marzo 2015

Colours of Peace

1945-2015: settant'anni dagli orrori di Hiroshima e Nagasaki non sono bastati per far riflettere i governi degli Stati dotati di armi atomiche. E intanto però pensiamo alla prevenzione, nella fiducia che le nuove generazioni arrivino ad essere più consapevoli di quanto lo siano stati i propri genitori.

Una bella iniziativa sorge ora, che nel suo piccolo può contribuire a questo. Un cartoon prodotto da un gruppo giapponese e che viene adesso doppiato in italiano. Una storia originale tra fantasia e riflessione, nell'incontro tra Tomoko e Sadako, bambini dal presente e dal passato e la cui amicizia nutre la speranza di un futuro senza più sofferenze e orrori. E che si conclude con un volo gioioso a cavallo di una gru, che si libra nel cielo a portare la visione di una nuova pace.

Ed ecco il progetto, la realizzazione del doppiaggio in italiano e della distribuzione del DVD del bellissimo “cartoon” e il cui lavoro di preparazione è cominciato diversi mesi fa radunando un gruppetto di appartenenti ad associazioni quali Semi sotto la neve, Scuola Toscana, Beati i costruttori di pace, IROHA, IPPNW-Italy.

Il lavoro è affidato all'Alfea Cinematografica per il doppiaggio in studio e al gruppo teatrale "I sacchi di sabbia" per le voci. Ed è adesso partita la campagna di raccolta fondi, sotto forma di "crowfunding" online, nella cui pagina web troviamo diverse informazioni oltre che il meccanismo di raccolta fondi sotto forma di “prenotazione quote" da parte di singoli o di organizzazioni, che hanno poi diritto, se desiderato, a una “ricompensa” (il DVD, le gru di carta in origami, la citazione nei titoli di coda) di valore proporzionale alla quota offerta.

Il messaggio di pace di Sadako. Grazie al crowdfunding

La pace è patrimonio di tutti, così come la sua diffusione.
Per questo abbiamo scelto di rivolgerci a tutti, persone comuni e associazioni, per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione del cartone animato Tsuru ni notte (On A Paper Crane) in versione italiana. 
Grazie a questa campagna di crowdfunding verranno coperte le spese di registrazione e di rielaborazione del video, mentre i costi per i doppiatori e le altre spese relative saranno sostenuti dal Centro di documentazione "Semi sotto la neve" di Pisa, promotore e coordinatore del progetto.
 
La campagna di raccolta fondi si concluderà il 16 luglio 2015, settant'anni esatti dalla prima esplosione nucleare in New Mexico, nel 1945: il famoso progetto Manhattan, che sviluppò il primo ordigno nucleare della storia.

Il progetto verrà realizzato con la collaborazione de "I sacchi di sabbia" (Pisa) e Alfea Cinematografica (Pisa)
Traduzione dal giapponese della scenografia: Lorenzo Bastida e Yukari Saito



E qui sotto ecco il trailer del cartoon originale in giapponese:

Presentato il progetto alla Commissioni Pace e Istruzione del Comune di Firenze

Il 7 novembre scorso è stato presentato in seduta congiunta delle Commissioni Pace e Istruzione del Comune di Firenze il progetto “La campagna delle gru di Sadako Sasaki”, presentato da Lorenzo Bastida e da Roberto Del Bianco che hanno proposto all'Amministrazione comunale di appoggiarne la diffusione nelle scuole fiorentine.

A questo link il verbale della seduta


Note: La pagina della raccolta fondi: https://www.produzionidalbasso.com/project/sulle-ali-di-una-gru-da-hiroshima-in-italia/
Centro di documentazione "Semi sotto la neve": http://www.semisottolaneve.org
Associazione culturale giapponese IROHA: http://www.iroha.it

Articoli correlati

  • Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
    Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
    Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • 80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
    Editoriale
    Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare

    80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire

    Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)