442 Citazioni - pagina 1 ... 4 5 6 ... 18
  • Come e' facile abituarsi alla guerra, quando a morire sono gli altri. Come e' facile abituarsi al fascismo, quando a morire sono gli altri.

    Peppe Sini - Centro di ricerca per la pace di Viterbo

  • Una pace certa è preferibile e più sicura di una vittoria sperata.

    Tito Livio

  • La pace raramente è negata ai pacifici.

    Friedrich von Schiller

  • Non c'è mai stata una guerra buona o una pace cattiva.

    Benjamin Franklin - Inventore

  • Conterò poco, è vero, diceva l'Uno ar Zero. Ma tu che vali? Gnente: proprio gnente. Sia nell'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente. Io, invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te, lo sai quanto divento? Centomila. E' questione de nummeri. A un dipresso è quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore più so' li zeri che je vanno appresso.

    Trilussa - Poeta dialettale romano (1871 - 1886)

  • Devo studiare politica ed arte della guerra in modo che i miei figli possano avere la libertà di studiare matematica e filosofia. I miei figli dovrebbero studiare matematica e filosofia, geografia, storia naturale, architettura navale, navigazione, commercio e agricoltura affinché i loro bambini abbiano il diritto di studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, tappezzeria e porcellana.

    John Adams - (1735 - 1826)

  • Che Dio ci perdoni, e ci perdonera'. E' il suo mestiere.

    Marcello Marchesi - Comico, sceneggiatore di Toto'

  • Nessuno può praticare la perfetta nonviolenza... Potrà anche essere imperfetto l'uso che ne facciamo. Ma rifiutando in modo definitivo l'uso della violenza passiamo dal fallimento al successo.

    Mohandas Karamchand Gandhi

  • Ogni volta che un uomo si batte per un ideale, o agisce per migliorare la condizione degli altri, o protesta contro un'ingiustizia, genera un debole gorgoglìo di speranza che si trasforma in una corrente capace di spazzare via l'oppressione.

    Robert Kennedy (1966)

  • Chi ai nostri giorni intende combattere la menzogna e l'ignoranza e vuole scrivere la verità, ha da superare almeno cinque difficoltà. Deve avere il coraggio di scrivere la verità, benchè ovunque essa venga soffocata; l'accortezza di riconoscerla, benchè ovunque essa venga travisata; l'arte di renderla maneggevole come un'arma; il giudizio di scegliere coloro nelle cui mani essa diventa efficace; la scaltrezza di propagarla fra questi. Tali difficoltà sono grandi per quelli che scrivono sotto il fascismo , ma esistono anche per quelli che sono stati banditi o hanno dovuto fuggire, e valgono persino per coloro che scrivono nei paesi della libertà borghese

    Bertolt Brecht - Tratto da "Cinque difficoltà per chi scrive la verità". Scritto nel 1934 per la diffusione nella Germania di Hitler, fu pubblicato illegalmente nella rivista antifascista " Unsere Zeit" dello Schutzverband Deutscher Schrifsteller, Parigi .

  • … la pace è qualcosa per cui bisogna essere militanti… ogni movimento pacifista deve avere alle spalle una passione più forte del desiderio di guerra. Nessuno può essere pacifista senza essere pronto a combattere per la pace e morire per la pace.

    M. H. Vorse (1935) - giornalista e attivista

  • La Pace fa germogliare i suoi ulivi ovunque

    W. Shakespeare (Enrico IV)

  • ROMEO: Pace, pace, Mercutio pace! Tu parli di qualcosa che non esiste MERCUTIO: Vero, io parlo dei sogni, che sono figli di una mente sfaccendata, generati da nient’altro che vana fantasia, che è così sottile nella sua sostanza quanto lo è l’aria, e più incostante del vento.

    W. Shakespeare (Romeo e Giulietta)

  • La pace può durare solo fin quando l’umanità insiste davvero su di essa, e ha la volontà di lavorare e sacrificarsi per essa. Venticinque anni fa i soldati americani hanno chiesto agli statisti di tutto il mondo di finire il lavoro di pace per il quale loro avevano combattuto e sofferto; li abbiamo delusi, li abbiamo delusi in seguito, non possiamo deluderli ancora e aspettarci che il mondo sopravviva ancora una volta.

    F. D. Roosvelt (Conferenza di Yalta 1945)

  • Questa è la pace con dignità. Questa è la pace con impegno. Questo è il nostro dono ai nostri popoli e alle generazioni future… Sarà realizzato se apriamo le nostre menti e i nostri cuori gli uni agli altri

    B. T. Hussein (1994) - re di Giordania

  • Fai che ci sia pace nel mondo e lascia che inizi con me; fai che ci sia pace nel mondo, la pace che sarebbe dovuta esserci.

    S. Miller (1955) - song writer

  • In pace i figli seppelliscono i loro padri, ma in guerra i padri seppelliscono i loro figli

    F. Bacon - (Apophthegms, no. 149)

  • ...la pace ottenuta con l'oppressione non è nè naturale nè desiderabile

    A. J. Cooper (A voice from the south 1892) - femminista

  • Le nazioni che amano la pace devono fare insieme uno sforzo per opporsi a queste violazioni dei trattati e questi atti che ignorano la natura umana che oggi stanno creando una situazione di anarchia e di instabilità internazionali dalle quali non c'e' via di fuga attraverso il mero isolazionismo o la neutralita'... quando un epidemia di una malattia incomincia a diffondersi, la comunita' decide e mette in quarantena i pazienti in modo da proteggere la salute della comunità contro il diffondersi del male.

    F. D. Roosvelt - (Quarantine speech 1932)

  • Pace, Cara nutrice di arti, abbondanza e parti gioiosi

    W. Shakespeare (Enrico V)

  • Il tetto s'è bruciato finalmente posso vedere la luna

    Poesia Zen

  • La conferenza di pace non può terminare senza l'organizzazione di un qualche sistema ordinato di governo internazionale, sostenuto da sufficiente forza da dare autorità ai suoi decreti. Se una organizzazione del genere non sarà il risultato della nostra conferenza di pace, ripiomberemo semplicemente nell'ostilità armata e nel disordine internazionale. La guerra sarà stata combattuta invano.

    V. C. Gildersleeve - in un discorso tenuto il 22 Febbraio, 1918, prima del Congresso del National Service of the National Security League a Chicago. Il discorso era intitolato "Le Relazioni Internazionali" e fu pubblicato dalla Lega per Rafforzare la Pace. La "guerra" a cui si faceva riferimento era la Prima Guerra Mondiale. Gildersleeve favoriva la formazione di una Lega delle Nazioni, che fallì soprattutto perché gli Stati Uniti in ultima istanza vi si opposero.

  • Deve essere una pace senza vittoria… La vittoria significherebbe che e' una pace imposta agli sconfitti, le condizioni di un vincitore imposte ai perdenti. Sarebbe accettata con umiliazione, con costrizione, e un sacrificio intollerabile, e lascerebbe una spina, un risentimento, un ricordo amaro sopra cui le condizioni della pace rimarrebbero, non per durare a lungo, ma solo come sostenute dalle sabbie mobili.

    Woodrow Wilson - (1917)

  • La parola pace è dolce, e la pace in se' benefica, ma c’e' una grande differenza tra essere in pace ed essere asserviti. La pace è liberta' nella tranquillita', la schiavitu' e' il peggiore dei mali, essere oppressi non solo dalla guerra ma anche dalla morte.

    Cicerone - (Philippica II, 113 aC)

  • Non si puo' separare la pace dalla liberta', perche' nessuno può essere in pace finche' non è libero

    Malcom X

pagina 5 di 18 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)