evento

UNA SETTIMANA PER LA PALESTINA: Riace, 21-27 luglio 2025

21 luglio 2025

UNA SETTIMANA PER LA PALESTINA:
Riace, 21-27 luglio 2025

La lotta per la libertà e la giustizia del popolo palestinese è sempre stata per me un faro nella mia militanza politica e sociale: vedere oggi cosa accade a Gaza e in Cisgiordania, dopo decenni di opprimente occupazione, sevizie, atti di arbitraria repressione dei diritti fondamentali, provoca rabbia e vergogna incontenibili.

Il genocidio in corso nella Striscia c’impone una presa di posizione netta e radicale.
In qualità di sindaco ed europarlamentare ho espresso a più riprese l’orrore per l’olocausto che il popolo palestinese sta subendo, e tutto il mio sostegno per la sua causa: ho denunciato le complicità della Commissione europea con il regime di Netanyahu, con il quale essa non si decide a interrompere gli accordi militari ed economici; ci stiamo adoperando per accogliere famiglie di profughi palestinesi, che speriamo di avere presto tra noi a Riace; abbiamo riconosciuto, con un atto formale del Consiglio comunale, l’esistenza dello Stato di Palestina.

Oggi inauguriamo a Riace una settimana dedicata al popolo e alla cultura palestinesi: una serie d’incontri con politici (come @luisamorgantini), giornalisti, attivisti; film, concerti, spettacoli teatrali, e una splendida mostra fotografica ospitata nella Mediateca comunale, daranno accoglienza alla storia della Palestina, ai suoi bisogni e diritti, alla sua inviolabile aspirazione alla pace e alla giustizia.

Che il vento - seppur flebile - di speranza e solidarietà che spira da Riace possa raggiungere le martoriate coste di Gaza e le colline della Cisgiordania.

Mimmo Lucano

In un tempo segnato da tragedie globali, guerre e disuguaglianze, Riace torna a essere un punto di riferimento per chi crede nella giustizia sociale, nella solidarietà tra i popoli e nell’accoglienza come risposta concreta alle crisi del nostro tempo. Dal 18 al 21 luglio 2025, il borgo calabrese ospiterà una delegazione di parlamentari europei del gruppo The Left, insieme a rappresentanti politici e sociali italiani ed europei. Guidati da Mimmo Lucano, attraverseranno i luoghi simbolo delle migrazioni nel Sud Italia: la baraccopoli di San Ferdinando, i luoghi degli sbarchi e dei naufragi, fino alla vita quotidiana del villaggio globale di Riace.


Parteciperanno:

Ilaria Salis, parlamentare europea – The Left
Arash Saeidi, parlamentare europeo – The Left
Pasquale Tridico, parlamentare europeo – The Left
Giorgio Marasà, responsabile esteri Sinistra Italina
Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, associazione ADIF
Luisa Morgantini, AssopacePalestina già Vice Presidente del Parlamento Europeo
Francesco Ressico Ciclofficina Sankara
Un’occasione per osservare, ascoltare e costruire insieme un’alternativa reale alle politiche di respingimento e chiusura che stanno caratterizzando sempre più l’azione dell’Unione Europea.

#freepalestine

Per maggiori informazioni:
Domenico Lucano, Comune di Riace
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    La lotta per il potere tra Morales e Arce ha portato alla deriva il Movimiento al Socialismo (Mas)

    L’abisso boliviano

    Le presidenziali del prossimo 17 agosto si chiuderanno con la probabile vittoria delle destre a causa delle profonde fratture all’interno delle organizzazioni popolari
    21 luglio 2025 - David Lifodi
  • Latina
    Panama

    "Il movimento deve avere un impatto sociale"

    Più di tre mesi di proteste contro la riforma del presidente Mulino​
    16 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Il problema della Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA di Taranto

    Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?

    Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
    20 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    La Grande Verità

    Invito alla firma della lettera alla RAI su “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”

    Richiesta di replica e chiarimento urgente sul documentario “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”, trasmesso su Rai3
    19 luglio 2025 - Cittadine e cittadini eritrei rifugiati in Italia
  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)