No a bavaglio informazione in Basilicata

I giornalisti dell'Espresso hanno il merito di non essersi fatti mettere il bavaglio, continuando a scrivere ed informare sul problema del business dei rifiuti in Campania. Ma in Basilicata cosa succede?
14 settembre 2008
OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista

il bavaglio all'informazione Il giorno 12 settembre si è tenuto a Ferrandina un importante ed affollato convegno su "gestione dei rifiuti e reati ambientali" organizzato dall'Associazione "Ambiente e Legalità" di Ferrandina al quale hanno preso parte eminenti personalità del mondo accademico e della magistratura che hanno svolto interessanti ed illuminanti interventi circa la presenza, anche in Basilicata, di una gestione illecita dei rifiuti nell'ambito dei grandi interessi industriali e finanziari delle multinazionali che hanno scelto la regione per farne un deposito di ogni tipo e per l'installazione di impianti più pericolosi per l'ambiente e la salute dei cittadini.

Il convegno di Ferrandina, non a caso, ha posto la centralità di quello che può essere definita "l'eredità lucana dei veleni" che dall'area industriale della Val Basento si estende oggi alle "valli del petrolio" sino alle mega discariche ed inceneritori esistenti e di quelli che si vorrebbe realizzare, in un momento in cui il tema dei rifiuti è diventato scottante nel sud Italia, così come dimostrano le recenti perquisizioni e le intimidazioni ai giornalisti dell'Espresso "colpevoli" di aver pubblicato un dossier sulle connivenze per la gestione dei rifiuti della Campania tra politici locali e camorra.

I giornalisti dell'Espresso, ai quali la OLA esprime la propria solidarietà per non essersi allineati alla logica del "segreto di stato", hanno il merito di non essersi fatti mettere il bavaglio, continuando a scrivere ed informare sul problema del business dei rifiuti a Napoli ed in Campania – è importante sottolineare - ha appendici anche nelle regioni vicine, come in Basilicata.

Anche in Basilicata abbiamo assistito in passato ad intimidazioni nei confronti dell'informazione allorquando ha toccato temi scottanti, quali le connivenze deviate tra poteri dello Stato e mondo degli affari. La OLA, Organizzazione Lucana Ambientalista evidenzia la necessità che oggi l'informazione in Basilicata, in gran parte purtroppo assente al convegno su "gestione dei rifiuti e reati ambientali"di Ferrandina, tenga alto il livello di attenzione su questi temi e non li sottovaluti sostenendo i cittadini lucani impegnati nella difficile battaglia per la difesa dell'ambiente, dei diritti civili e della propria salute, in una fase caratterizzata da scelte regionali sbagliate per quanto riguarda l'industria.

La Ola in proposito sollecita la stampa ad evidenziare le macroscopiche carenze nei monitoraggi ambientali nelle città capoluogo, in Val Basento, in Val d'Agri, nell'area della costa ionica lucana e nell'area del Vulture-Melfese puntualmente e evidenziate e danunciate dai cittadini.

Articoli correlati

  • Argentina: Milei dichiara guerra ai media
    Latina
    Una inquietante somiglianza con i modi di agire della dittatura militare

    Argentina: Milei dichiara guerra ai media

    Fotografi colpiti volontariamente dal lancio di lacrimogeni della polizia durante i cortei di protesta, aggressioni ai giornalisti e minacce sui canali social
    29 giugno 2025 - David Lifodi
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
  • Scuola e diritto alla pace
    Pace
    Riflessioni pedagogiche

    Scuola e diritto alla pace

    La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
    24 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Maurizio Bolognetti minacciato
    MediaWatch
    Solidarietà di PeaceLink al giornalista di Radio Radicale

    Maurizio Bolognetti minacciato

    Impegnato in una inchiesta sull’inquinamento a Ferrandina, un territorio della Basilicata in cui viene effettuato un monitoraggio ambientale, è stato fatto oggetto di minacce
    10 novembre 2018 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)