
R!Estate Liberi! Bari
Nel corso dell'estate decine di ragazzi e ragazze si sono alternati sui terreni confiscati alla mafia di Valenzano, in contrada Marrone. E!State Liberi! è stata l'occasione per riflettere insieme, conoscere il territorio, incontrare i familiari delle vittime innocenti delle mafie, prendersi concretamente cura di un bene confiscato alla mafia che vuole rappresentare una storia nuova di riscatto e cambiamento dalle sopraffazioni e dalle ingiustizie. Non ci basta un'estate liberi, ma vogliamo restare liberi 365 giorni all'anno: ci vediamo quindi per ricominciare insieme a prenderci cura dei terreni confiscati gestiti dalla coop. Semi di Vita, all'insegna dell'impegno e dell'approfondimento. Sono invitati i cittadini e le realtà sociali del territorio.
La giornata si aprirà con l'approfondimento con alcuni interventi sul tema:
"Dai beni confiscati, prodotti liberati - le produzioni agricole sui beni confiscati alle mafie per un cibo sano e libero dallo sfruttamento"
Interverranno:
* Sasy Spinelli - presidente della coop. Terre di Puglia - Libera Terra (Mesagne)
* Pietro Fragasso - presidente della coop. Pietra di Scarto (Cerignola)
* Angelo Santoro - presidente della coop. Semi di Vita (Bari)
Seguiranno attività manuali sui beni confiscati, per cui non dimenticare guanti da lavoro e scarpe adatte.
Saranno presenti stand espositivi dei prodotti agricoli realizzati sui beni confiscati, e sarà aperta la campagna per il tesseramento 2021 a LIBERA.
Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni anticovid:
- rispetta il distanziamento sociale
- utilizza la mascherina (da portare personalmente)
- saranno disponibili disinfettati gel per le mani
- sarà effettuato il triage in ingresso con misurazione della temperatura e registrazione dei dati.
https://www.libera.it/schede-1368-campo_per_gruppi_valenzano
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...