evento

R!Estate Liberi! Bari

25 ottobre 2020
ore 09:00 (Durata: 2 ore)

Nel corso dell'estate decine di ragazzi e ragazze si sono alternati sui terreni confiscati alla mafia di Valenzano, in contrada Marrone. E!State Liberi! è stata l'occasione per riflettere insieme, conoscere il territorio, incontrare i familiari delle vittime innocenti delle mafie, prendersi concretamente cura di un bene confiscato alla mafia che vuole rappresentare una storia nuova di riscatto e cambiamento dalle sopraffazioni e dalle ingiustizie. Non ci basta un'estate liberi, ma vogliamo restare liberi 365 giorni all'anno: ci vediamo quindi per ricominciare insieme a prenderci cura dei terreni confiscati gestiti dalla coop. Semi di Vita, all'insegna dell'impegno e dell'approfondimento. Sono invitati i cittadini e le realtà sociali del territorio.

La giornata si aprirà con l'approfondimento con alcuni interventi sul tema:
"Dai beni confiscati, prodotti liberati - le produzioni agricole sui beni confiscati alle mafie per un cibo sano e libero dallo sfruttamento"
Interverranno:
* Sasy Spinelli - presidente della coop. Terre di Puglia - Libera Terra (Mesagne)
* Pietro Fragasso - presidente della coop. Pietra di Scarto (Cerignola)
* Angelo Santoro - presidente della coop. Semi di Vita (Bari)

Seguiranno attività manuali sui beni confiscati, per cui non dimenticare guanti da lavoro e scarpe adatte.

Saranno presenti stand espositivi dei prodotti agricoli realizzati sui beni confiscati, e sarà aperta la campagna per il tesseramento 2021 a LIBERA.

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni anticovid:
- rispetta il distanziamento sociale
- utilizza la mascherina (da portare personalmente)
- saranno disponibili disinfettati gel per le mani
- sarà effettuato il triage in ingresso con misurazione della temperatura e registrazione dei dati.

https://www.libera.it/schede-1368-campo_per_gruppi_valenzano

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)