evento

La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante

21 gennaio 2021
ore 18:00 (Durata: 1 ore)

Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi"
in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00

Siamo lieti di avere in questo incontro Maurizio Pallante, saggista e fondatore del Movimento per la Decrescita Felice.

Introduce:
Lucia Cuffaro, scrittrice e copresidente nazionale del Movimento per la Decrescita Felice

conclusioni e moderazione:
Giuseppe Lisena, presidente del circolo di Milano del Movimento per la Decrescita Felice

Per iscriversi gratuitamente all'evento è necessario registrarsi qui: https://forms.gle/KViXJ2njHyxGYeH66
NOTA: non arriva email di conferma, basta compilare il form. Il giorno stesso dell'evento verrà inviato un promemoria.

Evento facebook da condividere: https://www.facebook.com/events/2822822207984251/

"Per parlare della decrescita felice oggi si può partire da alcune foto e da una notizia. Le foto sono quelle del cielo sopra la pianura padana e sopra l'area di Wuan, tornato azzurro dopo pochi giorni di lockdown, da giallo che era in conseguenza dell'inquinamento atmosferico causato dalla produzione industriale e dalla circolazione automobilistica. O dell'acqua dei canali di Venezia, dei canali di Li-vorno e del golfo di Napoli, tornata limpida e trasparente. La notizia è lo spostamento in avanti dell'overshot day, dal 29 luglio del 2019 al 22 agosto nel 2020, mentre da più di trent'anni arrivava ogni anno in anticipo sull'anno precedente.
Se la riduzione dell'impatto ambientale, testimoniato da queste foto e da questo dato, dipende dalla diminuzione della produzione e della domanda di merci conseguenti al blocco delle attività produttive e al confinamento in casa delle persone per contrastare la diffusione della pandemia, si può dedurre che:
- la crisi ecologica dipende dalla finalizzazione dell'economia alla crescita della produzione di merci;
- se questa resta la finalità dell'economia, la crisi ecologica è destinata ad aggravarsi;
- l'unico modo di superarla è indicare un'altra finalità all'economia" dice Maurizio Pallante.

La decrescita felice non è rinuncia, sacrificio o regressione, anzi! E’ l’unica forma di evoluzione incentrata sul benessere dell’uomo e del Pianeta, piuttosto che sul profitto di pochi. Un nuovo e propositivo paradigma culturale che nasce dalla critica a un sistema consumistico devastante e oramai anacronistico. La società in cui viviamo si regge sul concetto di iper-produzione e creazione di bisogno d’acquisto nei cittadini-consumatori affinché il cosiddetto PIL di una Nazione possa crescere all’infinito. La massiccia produzioni di rifiuti, i continui sprechi e il depauperamento delle risorse naturali sono la diretta conseguenza di questo sistema malato e sempre più perdente, come dimostrato anche dalla crisi che stiamo vivendo.

Stili di vita a basso impatto ambientale, che non creino sfruttamento sugli esseri viventi e che permettano una buona distribuzione del denaro, come i green jobs, le tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, le piccole e medie aziende del biologico, impegnate a custodire il territorio e a creare economie virtuose, e ancora: autoproduzione e autosufficienza… parleremo di questo e di molto altro, di tutto ciò che possiamo fare per affrontare i grandi cambiamenti in atto ed essere davvero resilienti e felici.

Maurizio Pallante
Un capitolo del mio primo libro, Le tecnologie di armonia, del 1994, s'intitolava: Il Prodotto interno lordo, meglio meno, ma meglio. Da allora la mia ricerca culturale ed esistenziale è stato un continuo approfondimento di quella intuizione, che ha avuto uno sviluppo importante nel 2005 con il libro La decrescita felice. Il benessere non dipende dal Pil. Dalle discussioni su questo libro è sorto nel 2007 un movimento di eretici rispetto al paradigma culturale vigente. Nel 2018 ho pubblicato il libro So-stenibilità equità solidarietà e ho partecipato alla costituzione di un'associazione politico-culturale che si propone di verificare la possibilità di portare a livello politico la critica dell'economia della cre-scita. Nell'annus horribilis del coronavirus ho pubblicato il libro Il diritto di non emigrare, il primo di una trilogia che si completerà ques'anno con la pubblicazione di altri due libri: Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico e Un mondo nuovo. Cosa c'insegna la pandemia e quali prospettive può aprirci.

Per rimanere in contatto con il Movimento per la Decrescita Felice
Email e sito: info@decrescitafelice.it www.decrescitafelice.it

Vuoi diventare nostro socio? Per avere la tessera di MDF (12 euro) basta andare a questo link seguendo la procedura guidata: https://www.decrescitafelice.it/tesseramento/

Iscrizione alla #Newsletter: https://www.decrescitafelice.it/newsletter/

Iscrizione canale #Telegram della Decrescita Felice: https://t.me/decrescitafelice

#decrescitafelice #decrescita #MovimentoperlaDecrescitaFelice #MDF



Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)