evento

Fortunato colui che ha un paese alle spalle

28 gennaio 2021
ore 21:01 (Durata: 2 ore)

Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d’Italia con quattro “ospiti di eccezione”. Avremo la fortuna di ascoltare alcune delle loro storie, proposte e riflessioni.

Antonio De Rossi, architetto e PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. Curatore di Riabitare l’Italia: Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Donzelli Editori)

Antonio Mocciola: Giornalista, scrittore e consulente editoriale, nonché autore e conduttore teatrale e radiotelevisivo. Attualmente ricopre il ruolo di vice-direttore del magazine Corriere spettacolo. Ha pubblicato diversi titoli, sia di narrativa, sia di sag-gistica. Nel 2010, ottiene un enorme successo con Le vie nascoste, tracce di un’Italia Remota, trionfo che si ripete e si amplifica nel 2015 con Le belle addormentate. Nei silenzi apparenti delle città fantasma. Guida alla scoperta di 80 luoghi dimenticati.;

Luca Bertinotti, medico, fotografo, appassionato della ricerca in più campi, spinto dalla curiosità per luoghi, personaggi, tradizioni, eventi, spesso fuori dall’ordinario, ha fondato nel 2012 l’Associazione ‘9cento, di cui è attualmente presidente. Ha pubblicato Croci del Mistero. Origine, sviluppo e declino delle Croci della Passione , Gli Ori, Pistoia 2015 e ha curato la raccolta di saggi Da borghi abbandonati a borghi ritrovati , Aracne, Roma 2020. È inoltre autore di numerose esposizioni fotografiche, fra cui “Un lungo viaggio nell’abbandono”, mostra che ha preannunciato il convegno “Da borghi abbandonati a borghi ritrovati”, primo evento a carattere nazionale sul tema dei paesi totalmente spopolati della Nazione italiana. Vari suoi scritti sono stati pubblicati su Dialoghi Mediterranei.

Federica Previtali dopo gli studi classici si è laureata in scienze filosofiche all'Università degli studi di Milano. La passione per la tematica dell'abbandono si mescola a quella per la fotografia nella sua attività di esplorazione urbana, ma assume ben presto un connotato più riflessivo che agito: indagare il concetto di abbandono dal punto di vista psicologico, filosofico e antropologico. Nasce da questo interesse il suo saggio su Consonno, borgo abbandonato, incluso nel libro redatto da Luca Bertinotti. Attualmente sta sviluppando, insieme al fotografo Maurizio Nimis, un libro che illustri l'abbandono ambientale come metafora dell'abbadono interiore - uno sguardo sulla pazzia, sulla povertà, su realtà violente: in breve uno sguardo penetrante sugli "ultimi" chiunque essi siano.

Sarà un incontro com-partecipato quindi vi invitiamo non solo ad ascoltare ma a intervenire durante l'incontro online.

Foto di Luca Bertinotti

L'iniziativa è promossa da La Scatola di Latta con “Daìmon: A scuola per restare : una scuola che non terminerà mai: itinerante, multidisciplinare, inclusiva, gratuita e accessibile a grandi e piccini; senza porte e finestre, senza pagelle e attestati, senza compiti e calendari da rispettare; con luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesi e nei paesaggi d’Italia. Una scuola adatta a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare.

Per seguire il video incontro su GOOGLE MEET cliccate semplicemente su:
https://meet.google.com/gav-mdrn-say

(Utenti che utilizzano pseudonimi o nickname non saranno ammessi all'incontro)

100 POSTI IN "AULA" per garantire un “clima conviviale di ascolto e com-partecipazione”.

Si richiede entusiasmo “in classe”.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
A scuola per restare, Il blog di Sviluppo Felice e La Scatola di Latta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)