
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d’Italia con quattro “ospiti di eccezione”. Avremo la fortuna di ascoltare alcune delle loro storie, proposte e riflessioni.
Antonio De Rossi, architetto e PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana e direttore dell’Istituto di Architettura montana e della rivista internazionale «ArchAlp» presso il Politecnico di Torino. Ha al proprio attivo diverse realizzazioni architettoniche e progetti di rigenerazione in territorio alpino. Con i due volumi La costruzione delle Alpi (Donzelli, 2014 e 2016) ha vinto il premio Rigoni Stern e il premio Acqui Storia. Curatore di Riabitare l’Italia: Le aree interne tra abbandoni e riconquiste (Donzelli Editori)
Antonio Mocciola: Giornalista, scrittore e consulente editoriale, nonché autore e conduttore teatrale e radiotelevisivo. Attualmente ricopre il ruolo di vice-direttore del magazine Corriere spettacolo. Ha pubblicato diversi titoli, sia di narrativa, sia di sag-gistica. Nel 2010, ottiene un enorme successo con Le vie nascoste, tracce di un’Italia Remota, trionfo che si ripete e si amplifica nel 2015 con Le belle addormentate. Nei silenzi apparenti delle città fantasma. Guida alla scoperta di 80 luoghi dimenticati.;
Luca Bertinotti, medico, fotografo, appassionato della ricerca in più campi, spinto dalla curiosità per luoghi, personaggi, tradizioni, eventi, spesso fuori dall’ordinario, ha fondato nel 2012 l’Associazione ‘9cento, di cui è attualmente presidente. Ha pubblicato Croci del Mistero. Origine, sviluppo e declino delle Croci della Passione , Gli Ori, Pistoia 2015 e ha curato la raccolta di saggi Da borghi abbandonati a borghi ritrovati , Aracne, Roma 2020. È inoltre autore di numerose esposizioni fotografiche, fra cui “Un lungo viaggio nell’abbandono”, mostra che ha preannunciato il convegno “Da borghi abbandonati a borghi ritrovati”, primo evento a carattere nazionale sul tema dei paesi totalmente spopolati della Nazione italiana. Vari suoi scritti sono stati pubblicati su Dialoghi Mediterranei.
Federica Previtali dopo gli studi classici si è laureata in scienze filosofiche all'Università degli studi di Milano. La passione per la tematica dell'abbandono si mescola a quella per la fotografia nella sua attività di esplorazione urbana, ma assume ben presto un connotato più riflessivo che agito: indagare il concetto di abbandono dal punto di vista psicologico, filosofico e antropologico. Nasce da questo interesse il suo saggio su Consonno, borgo abbandonato, incluso nel libro redatto da Luca Bertinotti. Attualmente sta sviluppando, insieme al fotografo Maurizio Nimis, un libro che illustri l'abbandono ambientale come metafora dell'abbadono interiore - uno sguardo sulla pazzia, sulla povertà, su realtà violente: in breve uno sguardo penetrante sugli "ultimi" chiunque essi siano.
Sarà un incontro com-partecipato quindi vi invitiamo non solo ad ascoltare ma a intervenire durante l'incontro online.
Foto di Luca Bertinotti
L'iniziativa è promossa da La Scatola di Latta con “Daìmon: A scuola per restare : una scuola che non terminerà mai: itinerante, multidisciplinare, inclusiva, gratuita e accessibile a grandi e piccini; senza porte e finestre, senza pagelle e attestati, senza compiti e calendari da rispettare; con luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesi e nei paesaggi d’Italia. Una scuola adatta a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare.
Per seguire il video incontro su GOOGLE MEET cliccate semplicemente su:
https://meet.google.com/gav-mdrn-say
(Utenti che utilizzano pseudonimi o nickname non saranno ammessi all'incontro)
100 POSTI IN "AULA" per garantire un “clima conviviale di ascolto e com-partecipazione”.
Si richiede entusiasmo “in classe”.
Prossimi appuntamenti
- mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar13sabevento
La violenza non è il mio destino
Presentazione in collegamento del libro "La violenza non è il mio destino" con l'autrice Tiziana Di Ruscio e altri interventi - mar16marwebinar
Il nuovo movimento delle donne per un'economia equa
Le donne sono state particolarmente colpite dalla crisi sanitaria: svolgono un lavoro non retribuito che altrimenti sarebbe gestito nelle scuole e ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...