
ALTAMURA DICE NO ALLA GUERRA LA PACE CAMMINA SULLE NOSTRE GAMBE
Torna a spirare aria gelida dall’Est. Le tensioni di queste settimane tra Ucraina e Russia stanno travolgendo l’intera comunità internazionale, riportando nella società civile lo spettro di una guerra che, in termini radicali, potrebbe davvero essere l’ultima per la quantità e la portata di armi a disposizione dei due poli contrapposti. Da un lato, occorre riconoscere la bassa lucidità della NATO e dei Paesi occidentali che hanno creduto possibile ammettere, sulla scorta di quanto già fatto a partire dal 1999 per altre nazioni, un Paese come l’Ucraina all’interno dell’Alleanza: azione, di per sé, a cui non poteva che seguire una risposta dura da parte della Russia; dall’altro, per l’appunto, la Russia di Putin, alleata della Cina e fornitore di energia di molti Stati europei (Italia inclusa), che mal digerisce l’espansionismo atlantico verso Est e che ha avviato un’azione cruenta contro l’Ucraina, soprattutto nelle regioni del Donbass e delle neo-nate Repubbliche popolari di Lugansk e Doneck, riconosciute dal Cremlino. In mezzo, l’ONU, incapace di aggiornarsi e imballato in schemi di veto ormai desueti, e un’Europa inabile nel prendere decisioni utili e a proporre una visione nuova, fuori dalle logiche violente perpetrate tanto dall’Alleanza Atlantica, quanto dalla Russia. Uno scenario, quindi, nuovo per molti di noi e che va a complicare una situazione già resa difficile e insopportabile dalla pandemia. Secondo le ultime indiscrezioni rilasciate dai media, l’Occidente si prepara a punire l’atteggiamento russo con pesanti sanzioni che, tuttavia, non spaventano il Primo Ministro di Mosca, Michail Misustin, che ha riferito della capacità russa di sostenere qualsiasi sanzione. Un braccio di ferro, dunque, che potrebbe risolversi davvero con l’ipotesi peggiore: un attacco militare che coinvolga, a catena, l’intero asset internazionale. A questa ipotesi – così come a qualsiasi altra azione sanzionatoria che graverebbe, in primis, sui cittadini e cittadine – vogliamo contrapporre un altro modo di intendere la politica e il bene comune basato sul dialogo e sulla cooperazione diplomatica tra gli Stati; una cooperazione, in altri termini, che prediliga il momento del confronto e del rispetto storico e che non dimentichi le atrocità commesse in passato. L’Unione Europea deve far sentire una voce libera, unica e unita, di condanna e rifiuto per qualsiasi forma di sopruso, come venne immaginata a Ventotene e come pensata e costruita dai padri fondatori. L’Italia, soprattutto, deve operare in virtù dell’articolo 11 della Costituzione che , attuando un’operazione diplomatica di ampio respiro che coinvolga tutti gli Stati membri. Questo è l’impegno per cui vogliamo batterci, invitando associazioni, gruppi organizzati, semplici cittadini a unirsi a questo grido di sollecitudine prima che sia troppo tardi e a partecipare al presidio che si terrà ad Altamura il giorno 27 Febbraio 2022 in p.zza Duomo, a partire dalle ore 10:00. Perché la pace cammina sulle nostre gambe.
Prossimi appuntamenti
- mag18mertrasmissione televisiva
Trasmissione su Contropiano - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo
Trasmissione su Contropiano.org - La guerra continua ma fanno finta che stia finendo . -- Mercoledì 18 Maggio 2022 ore 18.30 . -- La guerra ... - mag19giopresentazione
Scritti contro la guerra
Via Laghetto n. 2 - Milano (MI)Giovedì 19 maggio in Via Laghetto n. 2 (Negozio Civico ChiAmaMilano): Conversazione sul pamphlet "Scritti contro la guerra" di Angelo Gaccione. ... - mag19gioconvegno
Geopolitica mediterranea. L'Italia e l'Iran di Khomeini
Via Pasubio - Taranto (TA)La tensione dovuta alla guerra in Ucraina ci ha portati a interrogarci sull'opportunità di un approfondimento del ruolo dell'Italia nelle ... - mag19gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag20venmanifestazione
La Fiaccola della Pace per il Cessate il Fuoco a Cusano Mutri
Via Fuci - CusanoMutri (BN)20 MAGGIO IL CAMMINO DELLA NONVIOLENZA DELLA FIACCOLA DELLA PACE GIUNGE A CUSANO MUTRI (BN). Venerdi 20 Maggio gli alunni dell'Istituto Comprensivo ... - mag21sabassemblea
Assemblea regionale comitati per la pace pugliesi
Casa dei Missionari Comboniani - Via Giulio Petroni 101 - Bari (BA)Punti in discussione: 1) costituzione della rete regionale dei comitati per la pace: finalità e compiti; 2) discussione e approvazione dell'odg ... - mag22dommanifestazione
Stop al sacrificio di Taranto
Piazza Garibaldi - Taranto (TA)Manifestazione apartitica in piazza a sostegno della salute, dell'ambiente, delle secolari attività ecocompatibili e del terziario del nostro ... - mag26gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle "Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag26gioincontro
Non c’è più tempo
Mondo - Incontro on lineARGOMENTAZIONI SOPRA LO STATO DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE: CAMBIAMENTO CLIMATICO - DESERTIFICAZIONE - CONSUMO DEL SUOLO - INQUINAMENTO INDUSTRIALE ... - mag27venpresentazione
Disertiamo le loro guerre
Viale Monza 255 - Milano - Milano (MI)Ateneo libertario . - - FEDERAZIONE ANARCHICA - Milano . -- Viale Monza 255 - Milano . - - Venerdì 27 maggio 2022 ore 18 . - - Disertiamo le ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...