Patrimoni culturali al servizio della pace. Arte e Cultura per la pace positiva e la trasformazione sociale.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, un dialogo a più voci sui «Patrimoni culturali al servizio della pace. Arte e Cultura per la pace positiva e la trasformazione sociale», al Giardino Liberato di Materdei, Salita San Raffaele n. 3, Napoli, in programma sabato 10 dicembre 2022, alle ore 18.00. A partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente" (Multimage, Firenze, 2021), spunti e riflessioni proveranno a indagare il nesso tra pace positiva e diritti umani, cultura e memorie collettive e, in particolare, il contributo del patrimonio culturale e delle sperimentazioni artistiche ai fini dell’inclusione sociale, per la rigenerazione urbana e territoriale, per la prevenzione della violenza e per la costruzione della «pace con giustizia sociale». Con l’autore, coordinati dagli attivisti e le attiviste del Giardino Liberato di Materdei, Mary Cinque (artista), Dorotea Giorgi (donna di frontiera, femminista - Casa Internazionale delle Donne di Trieste), Maria Teresa (Maite) Iervolino (scrittrice e traduttrice, cultrice delle questioni centroeuropee), Veronica Vecchione (artista). L’evento è promosso dal Giardino Liberato di Materdei e Multimage. Multimage è un’Associazione editoriale senza fini di lucro messa in moto dal movimento umanista con l’obiettivo di promuovere i valori dell’umanesimo universalista nella società: centralità dell’essere umano, pace, nonviolenza, diritti umani, solidarietà, non-discriminazione, convergenza delle diversità, bene comune. Il Giardino Liberato di Materdei è un bene comune ad uso civico e collettivo, nel quale e attraverso il quale realizzare collettivamente progetti e attività formative, culturali, artistiche, scientifiche, sociali, politiche, fatto rivivere grazie agli/alle abitanti di Materdei e da chi attraversa la città di Napoli - e non solo.
Prossimi appuntamenti
- lug2merazione diretta
BASTA ACCORDI CON ISRAELE
Maschio Angioino - Napoli (NA)MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ... - lug2merassemblea
Che AIA tira?
Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ... - lug4venconcerto
Canto per la Palestina
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ... - lug4venpresentazione
Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ... - lug5sabrappresentazione teatrale
VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ... - lug6domcorteo
Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
Base Sigonella - Lentini (SR)"Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...