incontro

La guerra passa di nuovo per Trieste?

31 marzo 2023
ore 18:00 (Durata: 3 ore)
Via dell'Istria 24, Trieste, Trieste (TS)
Incontro con Carlo Tombola, attivista di Weapon Watch, presso il locale 'Bibitando e Magnando', TRIESTE. Incontro promosso da la Tavola per la Pace e il Coordinamento No Green Pass e Oltre di Trieste

Venerdì 31 marzo alle ore 18 presso il locale 'Bibitando e Magnando' di Via dell'Istria 24 (Trieste) la Tavola per la Pace e il Coordinamento No Green Pass e Oltre di Trieste promuovono un incontro con Carlo Tombola, attivista di Weapon Watch, osservatorio sul traffico di armi nel Mediterraneo e in Europa. In un contesto geopolitico sempre più complesso e drammatico, gli organizzatori portano avanti un percorso di opposizione agli invii di armi italiane al regime di Kiev; armi che contribuiscono ad alimentare la strage bellica in Ucraina, e di riflesso a impoverire le nostre condizioni di vita. L'iniziativa assume particolare valore a Trieste, città che in base ai Trattati internazionali dovrebbe essere neutrale e demilitarizzata, mentre il governo Meloni l'ha designata quale "porto d'Ucraina", integrandola appieno nelle strategie politico militari di guerra della Nato contro la Russia. Referenti: Alessandro Capuzzo e Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Alessandro Capuzzo
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • giu
    13
    mar
    evento

    MEI - Contest sul Cambiamento Climatico

    Faenza - FAENZA (RA)
    MEI - Contest sul Cambiamento Climatico-.-. IL MEI - Meeting indipendenti, Direttore Giordano Sangiorgi, LANCIA UN CONTEST PER BRANI SUI TEMI ...
  • giu
    15
    gio
    presentazione

    Un amore in lista d’attesa

    Vicolo Malgrado 3/2 Zu Art giardino delle arti - Bologna (BO)
    Romanzo d'amore, ambientato a Parigi, in cui l'autrice ci racconta i retroscena del mondo chirurgico e delle liste d'attesa.

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • CyberCultura
    Tra pensare di aver capito qualcuno e averlo capito veramente, c'è spesso di mezzo il mare.

    La lettera di Julian Assange al re Carlo III: due traduzioni a confronto

    Se avete letto nei media la recente lettera di Julian Assange tradotta automaticamente in italiano da Google Translate, DeepL o ChatGPT, non avete colto la sua vera “voce” né tutti i significati che, invece, il testo originale comunica. Cercheremo qui di restituire quei significati e quella voce.
    4 giugno 2023 - Patrick Boylan (contributor, L'Indipendente)
  • Disarmo
    Un recente studio scientifico ripropone la questione

    Problemi di salute mentale dei veterani e militari americani

    Dopo due decenni di guerra continua in Afghanistan, una crescente popolazione di veterani si presenta per cure di salute mentale. La depressione rimane una delle principali condizioni di salute mentale nei militari. E ogni anno più di seimila si suicidano.
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)