happening

Restiamo umani

29 ottobre 2023
BASILICA S. ANDREA - 50 mt. dalla stazione ferroviaria, VERCELLI (VC)
Dalla stazione ferroviaria è visibilissima la basilica che si puo' compdamente raggiungere a piedi in pochi minuti

Si chiama “Restiamo umani”. Ed è un’iniziativa che tutti i gruppi volontari, cattolici, valdesi, laici, che assistono i richiedenti asilo pakistani, per capirci, di piazza Mazzini, organizzeranno per gran parte della giornata di domenica prossima, 29 ottobre, davanti o all’interno (in caso di maltempo) della basilica di Sant’Andrea, la chiesa-simbolo di Vercelli. La giornata ha l’appoggio dell’arcidiocesi eusebiana. Lo scopo, come già era emerso in un recente flash mob organizzato la settimana scorsa nella hall del cinema Italia, prima della proiezione di un film dedicato al tema delle migrazioni attraverso la città di Trieste, è quello di dare “visibilità” a queste persone purtroppo invisibili agli occhi delle autorità che potrebbero, anzi dovrebbero, trovare loro una sistemazione decorosa almeno durante la notte. A ondate di dieci-quindici persone alla volta, sono ormai quasi cinque anni che Vercelli “accoglie” questi richiedenti asilo, riservando loro la miseria di un tetto di stelle, compensata, per loro fortuna, da decine di volontari che in ogni modo cercando di assisterli e sfamarli, e, saltuariamente, un posto nel dormitorio pubblico, ma mai per tutti. “Restiamo umani” incomincerà con la presenza dei richiedenti asilo pakistani, con i volontari – e di tutti coloro che vorranno presenziare all’evento – alla Messa delle 10 in basilica. Dopodiché, verso le 11,30, alla presenza del vicario generale dell’Ardiciocesi, monsignor Stefano Bedello, si svolgerà una conferenza stampa in cui saranno illustrate nei dettagli le motivazioni dell’iniziativa. L’evento assumerà quindi una rilevanza pubblica perché sarà lanciata la proposta di un “digiuno di dialogo”: i volontari proporranno ai vercellesi presenti di unirsi loro nella rinuncia al pranzo, devolvendo una quota di quello che avrebbero speso per mangiare all’acquisto di alimenti per questi profughi. E’ prevista quindi una serie di interventi, la cui scaletta è ancora in fase di definizione. Certi sin d’ora quelli di Norberto Julini, coordinatore nazionale di Pax Christi; di monsignor Bedello, che affronterà il tema “La migrazione nella storia dei popoli”; del cappellano del carcere di Billiemme don Davide Besseghini, che esporrà “Esperienze di cooperazione internazionale in America Latina”; dell’avvocato Luca Mancini che esaminerà analiticamente il discusso “Decreto Cutro”; di un giovane del Burkina Faso, che arriverà apposta da Trento per illustrare la sua esperienza lavorativa in Italia per aiutare la sua famiglia in Africa; di un pakistano, che è riuscito ad ambientarsi bene nella nostra città; dell’ex sindaco e medico Gabriele Bagnasco, che tratterà il tema sanitario legato a queste persone, con la loro costante permanenza all’aperto, in ogni stagione; quindi di Claudio Fecchio, uno dei fondatori, con don Patrizio Maggioni (ora parroco di Trino) del Gruppo “Noi e Voi” di San Giuseppe. Verranno naturalmente ascoltate anche le voci dei richiedenti asilo. In collegamento video interverranno il il sociologo Maurizio Ambrosini, il presidente dell’Anpi Giacomo Ferrari ed ha assicurato un intervento, sempre in remoto, padre Alex Zanotelli. Ma gli organizzatori stanno predisponendo altri interventi e, grazie ad un “Microfono Aperto” allestito da Gorgio Lobascio, chiunque potrà intervenire. Durante la giornata, sarà riproposta a coloro che vorranno firmarla la petizione popolare lanciata qualche giorno fa da un gruppo di cittadini e rivolta alle autorità affinché si trovi almeno un tetto stabile per queste persone, alcune delle quali sono a Vercelli anche da ormai sette mesi. Sempre a cura di Lobascio sono previsti anche intermezzi musicali.

Per maggiori informazioni:
cittadini dal basso
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • nov
    4
    mar
    presidio

    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università

    Piazza Dante - Napoli (NA)
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
    Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ...
  • nov
    5
    mer
    corso

    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
    Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ...
  • nov
    6
    gio
    convegno

    Occupare una terra per cancellarne il popolo

    via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)
    Occupare una terra per cancellarne il popolo
    Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ...
  • nov
    6
    gio
    presidio

    Presidio di Solidarietà

    Via De Pretis 102 - Napoli (NA)
    Presidio di Solidarietà
    Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    conferenza

    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela

    II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)
    Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
    Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    14
    ven
    evento

    Stati Generali per la pace delle Marche

    Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)
    Stati Generali per la pace delle Marche
    Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...
  • nov
    15
    sab
    convegno

    Per la pace

    Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)
    Per la pace
    Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ...
  • nov
    15
    sab
    presentazione

    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni

    Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
    I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ...
  • dic
    5
    ven
    conferenza

    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!

    "L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)
    A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
    Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1918: Finisce "l'inutile strage" della Prima Guerra Mondiale

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)