happening

Restiamo umani

29 ottobre 2023
BASILICA S. ANDREA - 50 mt. dalla stazione ferroviaria, VERCELLI (VC)
Dalla stazione ferroviaria è visibilissima la basilica che si puo' compdamente raggiungere a piedi in pochi minuti

Si chiama “Restiamo umani”. Ed è un’iniziativa che tutti i gruppi volontari, cattolici, valdesi, laici, che assistono i richiedenti asilo pakistani, per capirci, di piazza Mazzini, organizzeranno per gran parte della giornata di domenica prossima, 29 ottobre, davanti o all’interno (in caso di maltempo) della basilica di Sant’Andrea, la chiesa-simbolo di Vercelli. La giornata ha l’appoggio dell’arcidiocesi eusebiana. Lo scopo, come già era emerso in un recente flash mob organizzato la settimana scorsa nella hall del cinema Italia, prima della proiezione di un film dedicato al tema delle migrazioni attraverso la città di Trieste, è quello di dare “visibilità” a queste persone purtroppo invisibili agli occhi delle autorità che potrebbero, anzi dovrebbero, trovare loro una sistemazione decorosa almeno durante la notte. A ondate di dieci-quindici persone alla volta, sono ormai quasi cinque anni che Vercelli “accoglie” questi richiedenti asilo, riservando loro la miseria di un tetto di stelle, compensata, per loro fortuna, da decine di volontari che in ogni modo cercando di assisterli e sfamarli, e, saltuariamente, un posto nel dormitorio pubblico, ma mai per tutti. “Restiamo umani” incomincerà con la presenza dei richiedenti asilo pakistani, con i volontari – e di tutti coloro che vorranno presenziare all’evento – alla Messa delle 10 in basilica. Dopodiché, verso le 11,30, alla presenza del vicario generale dell’Ardiciocesi, monsignor Stefano Bedello, si svolgerà una conferenza stampa in cui saranno illustrate nei dettagli le motivazioni dell’iniziativa. L’evento assumerà quindi una rilevanza pubblica perché sarà lanciata la proposta di un “digiuno di dialogo”: i volontari proporranno ai vercellesi presenti di unirsi loro nella rinuncia al pranzo, devolvendo una quota di quello che avrebbero speso per mangiare all’acquisto di alimenti per questi profughi. E’ prevista quindi una serie di interventi, la cui scaletta è ancora in fase di definizione. Certi sin d’ora quelli di Norberto Julini, coordinatore nazionale di Pax Christi; di monsignor Bedello, che affronterà il tema “La migrazione nella storia dei popoli”; del cappellano del carcere di Billiemme don Davide Besseghini, che esporrà “Esperienze di cooperazione internazionale in America Latina”; dell’avvocato Luca Mancini che esaminerà analiticamente il discusso “Decreto Cutro”; di un giovane del Burkina Faso, che arriverà apposta da Trento per illustrare la sua esperienza lavorativa in Italia per aiutare la sua famiglia in Africa; di un pakistano, che è riuscito ad ambientarsi bene nella nostra città; dell’ex sindaco e medico Gabriele Bagnasco, che tratterà il tema sanitario legato a queste persone, con la loro costante permanenza all’aperto, in ogni stagione; quindi di Claudio Fecchio, uno dei fondatori, con don Patrizio Maggioni (ora parroco di Trino) del Gruppo “Noi e Voi” di San Giuseppe. Verranno naturalmente ascoltate anche le voci dei richiedenti asilo. In collegamento video interverranno il il sociologo Maurizio Ambrosini, il presidente dell’Anpi Giacomo Ferrari ed ha assicurato un intervento, sempre in remoto, padre Alex Zanotelli. Ma gli organizzatori stanno predisponendo altri interventi e, grazie ad un “Microfono Aperto” allestito da Gorgio Lobascio, chiunque potrà intervenire. Durante la giornata, sarà riproposta a coloro che vorranno firmarla la petizione popolare lanciata qualche giorno fa da un gruppo di cittadini e rivolta alle autorità affinché si trovi almeno un tetto stabile per queste persone, alcune delle quali sono a Vercelli anche da ormai sette mesi. Sempre a cura di Lobascio sono previsti anche intermezzi musicali.

Per maggiori informazioni:
cittadini dal basso
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    2
    mer
    azione diretta

    BASTA ACCORDI CON ISRAELE

    Maschio Angioino - Napoli (NA)
    BASTA ACCORDI CON ISRAELE
    MERCOLEDì 2 LUGLIO H16.00- CONSIGLIO COMUNALE MONOTEMATICO SUL GENOCIDIO IN PALESTINA AL MASCHIO ANGIOINO BASTA ACCORDI CON ISRAELE ...
  • lug
    2
    mer
    assemblea

    Che AIA tira?

    Piazzetta Gandhi, vicino alla Prefettura - Taranto (TA)
    Che AIA tira?
    Conferenza stampa e assemblea La battaglia attorno alla questione ex-Ilva vive una fase delicatissima. Dopo l'appello Non firmate l'ennesima ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)