convegno

1973: l'oil shock e la svolta ecologica mancata. Una lezione per il presente

7 novembre 2023

A Brescia, martedì 7 novembre 2023, Il  Centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti organizza il convegno 1973: l'oil shock e la svolta ecologica mancata. Una lezione per il presente Qui il programma del convegno che si può seguire a distanza: https://www.fondazionemicheletti.eu/italiano/news/dettaglio_news.asp?id=537&pagina=undefined&filtro=undefined Mi permetto di aggiungere qualche osservazione sulla clamorosa attualità di questo evento: 1. allora (guerra del Kippur) come oggi era in corso un conflitto sanguinoso tra israeliani e palestinesi 2. allora come oggi il petrolio era il minaccioso fantasma che si agitava dietro le quintee (l’attuale preoccupazione dell'Occidente per una possibile estensione del conflitto non nasce tanto dalla volontà di tutela di quei due popoli martoriati, ma dalla paura di una crisi dei fossili ancor più dirompente e incontrollabile) 3. allora come oggi era all'ordine del giorno una svolta ecologica epocale: cinquant'anni fa non fu intrapresa, e ora? Eppure il 1973 era stato preceduto dalla “primavera ecologica”. Stoccolma avverte: Fare presto se no sarà troppo tardi, titolava Giorgio Nebbia su “Il giorno” del 20 giugno 1972 il suo report quotidiano dalla prima, e unica vera, Conferenza dell’Onu sull’ambiente umano tenuta a Stoccolma in quella mirabile stagione. Gli faceva eco, in Francia, “Le nouvel observateur” con il titolo L’ultima opportunità per la terra, del dossier Speciale ecologia del 1972. Del resto il Consiglio d’Europa, due anni prima, aveva proclamato il 1970 Anno europeo per la Conservazione della natura, con convegni di studio in diverse nazioni (in Italia a Milano con un migliaio di partecipanti) che sfociarono in un’impegnativa Dichiarazione. E quello stesso anno, il 22 aprile, per la prima volta fu celebrata con imponenti manifestazioni in tutto il mondo la Giornata della Terra. Una stagione intensissima alimentata da una quantità impressionante di saggi, pubblicazioni scientifiche, proposte operative per sanare la frattura tra tecnica e natura, tra uomo e ambiente, che culminarono con la pubblicazione del lavoro del prestigioso MIT di Boston, commissionato dal Club di Roma, I limiti dello sviluppo. Insomma era tutto predisposto, e a un livello qualitativo ben più elevato dell’oggi, per la svolta ecologica, che invece non ci fu Capire perché, può essere utile anche per orientarsi nell’oggi, come ci ricordava Giorgio Nebbia nel quarantennale del 1973, un anno per diversi aspetti periodizzante: http://www.eddyburg.it/2013/09/40-anni-dopo-il-1973.html Marino Ruzzenenti  ruzzo@libero.it Centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia

Per maggiori informazioni:
Marino Ruzzenenti Centro di storia dell'ambiente Fondazione Luigi Micheletti Brescia
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Intervista a Riccardo Orioles sulla riluttanza a uccidere in guerra

    Soldati che non sparano

    Gli studi del generale Samuel Lyman Atwood Marshall hanno evidenziato come molti soldati, anche in condizioni di addestramento e disciplina ferrea, manifestino una forte resistenza all'atto di uccidere. Perché?
    11 settembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    L'autunno si riscalda

    21 settembre, un sabato di proteste contro la NATO e per la pace

    Sabato prossimo, 21 settembre, Giornata Internazionale della Pace, si terranno iniziative di lotta da nord a sud del Paese, in risposta all’appello del Comitato "No Comando NATO Né a Firenze Né Altrove" per dare un segnale forte e chiaro di protesta contro la NATO.
    18 settembre 2024 - Patrick Boylan
  • Latina
    Honduras

    Difensore dell'ambiente assassinato nel Bajo Aguán

    Organizzazioni territoriali esigono indagini serie, indipendenti e castigo per mandanti e autori materiali dell'omicidio
    18 settembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Editoriale
    Gli euro-sostenitori della guerra sul suolo russo nome per nome

    Lanciare missili sulla Russia? Ecco la risoluzione nell'europarlamento

    Il sonno della ragione genera mostri, scriveva Goya. Riportiamo l'elenco dei parlamentari europei che considerano legittima difesa lanciare i missili sulla Russia e che invitano tutti gli stati europei a revocare ogni restrizione militare. E' finita la guerra per procura, per loro è guerra aperta.
    18 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Ucraina, un milione di morti e feriti

    Non basta dire "guerra giusta"

    Sempre più soldati ucraini starebbero disertando, mentre i giovani del Paese scelgono la strada della renitenza per evitare il servizio militare. Le risorse materiali e umane si stanno rapidamente esaurendo, e il morale è ai minimi storici. Mentre si prepara la Caporetto di Zelensky.
    17 settembre 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)