1973: l'oil shock e la svolta ecologica mancata. Una lezione per il presente
A Brescia, martedì 7 novembre 2023, Il Centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti organizza il convegno 1973: l'oil shock e la svolta ecologica mancata. Una lezione per il presente Qui il programma del convegno che si può seguire a distanza: https://www.fondazionemicheletti.eu/italiano/news/dettaglio_news.asp?id=537&pagina=undefined&filtro=undefined Mi permetto di aggiungere qualche osservazione sulla clamorosa attualità di questo evento: 1. allora (guerra del Kippur) come oggi era in corso un conflitto sanguinoso tra israeliani e palestinesi 2. allora come oggi il petrolio era il minaccioso fantasma che si agitava dietro le quintee (l’attuale preoccupazione dell'Occidente per una possibile estensione del conflitto non nasce tanto dalla volontà di tutela di quei due popoli martoriati, ma dalla paura di una crisi dei fossili ancor più dirompente e incontrollabile) 3. allora come oggi era all'ordine del giorno una svolta ecologica epocale: cinquant'anni fa non fu intrapresa, e ora? Eppure il 1973 era stato preceduto dalla “primavera ecologica”. Stoccolma avverte: Fare presto se no sarà troppo tardi, titolava Giorgio Nebbia su “Il giorno” del 20 giugno 1972 il suo report quotidiano dalla prima, e unica vera, Conferenza dell’Onu sull’ambiente umano tenuta a Stoccolma in quella mirabile stagione. Gli faceva eco, in Francia, “Le nouvel observateur” con il titolo L’ultima opportunità per la terra, del dossier Speciale ecologia del 1972. Del resto il Consiglio d’Europa, due anni prima, aveva proclamato il 1970 Anno europeo per la Conservazione della natura, con convegni di studio in diverse nazioni (in Italia a Milano con un migliaio di partecipanti) che sfociarono in un’impegnativa Dichiarazione. E quello stesso anno, il 22 aprile, per la prima volta fu celebrata con imponenti manifestazioni in tutto il mondo la Giornata della Terra. Una stagione intensissima alimentata da una quantità impressionante di saggi, pubblicazioni scientifiche, proposte operative per sanare la frattura tra tecnica e natura, tra uomo e ambiente, che culminarono con la pubblicazione del lavoro del prestigioso MIT di Boston, commissionato dal Club di Roma, I limiti dello sviluppo. Insomma era tutto predisposto, e a un livello qualitativo ben più elevato dell’oggi, per la svolta ecologica, che invece non ci fu Capire perché, può essere utile anche per orientarsi nell’oggi, come ci ricordava Giorgio Nebbia nel quarantennale del 1973, un anno per diversi aspetti periodizzante: http://www.eddyburg.it/2013/09/40-anni-dopo-il-1973.html Marino Ruzzenenti ruzzo@libero.it Centro di storia dell'ambiente della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia
Prossimi appuntamenti
- mar15sabdibattito
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Auditorium Brione - Via Silvio Pellico - Rovereto (TN)Dagli scenari di riarmo ai percorsi di negoziato ed educazione alla pace e disarmo. Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ospiti delle reti ... - mar15sabconvegno
Coltiviamo il futuro
Via Duomo 259 aula Magna Università - Taranto (TA)Educhiamo al rispetto per una società più equa - mar15sabevento
NELLIE KERSHAW e ROMANA BLASOTTI PAVESI : due figure femminili emblematiche della lotta contro l’amianto
piazza MAZZINI ( o "del cavallo") - Casale Monferrato (AL)Al consueto appuntamento mensile con il mercato de IL PANIERE in piazza Mazzini di Casale Monferrato, sabato 15 MARZO 2025 il collettivo DONNE INSIEME ... - mar15sabpresidio
Contro ReArm Europe e l'aumento delle spese militari
Via Mercanti davanti alla loggia - Milano (MI)Alternativa alla manifestazione romana di Michele Serra - Repubblica - mar15sabmanifestazione
LA SICUREZZA È NEL RIPUDIO DELLA GUERRA
Piazza Barberini Roma - ROMAPeacelink nodo di Lecce il 15 marzo sarà in piazza Barberini a Roma. Perché bisogna decidere da che parte stare. perché ... - mar15sabmanifestazione
TRIESTE porto di PACE
Piazza Unità - Trieste (TS)"Trieste porto di pace" è un'iniziativa che vuole promuovere un'Europa basata sulla diplomazia, i diritti e la giustizia sociale, rifiutando la ... - mar15sabconvegno
Quale sicurezza e pace per i popoli?
Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico - Rovereto (TN)Quale sicurezza e pace per i popoli? 15 Marzo 2025. Rovereto, Auditorium Brione - Via S. Pellico .-.- Invito all'incontro di rete su pace e guerre con ... - mar15sabpresidio
La guerra è sempre contro i più deboli
Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a Cagliari - Cagliari (CA)La guerra è sempre contro i più deboli.-.- Sabato 15 marzo ore 17:00. Presidio in piazza Costituzione fronte bastione Saint Remy a ... - mar15sabincontro
"Essere Comunità AlterNativa" Conversazione collettiva
Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - Lecce (LE)Campagna Unar 17-23 marzo 2025 intuttelelingue5.0 Sabato, 15 marzo Ore 17 Convitto Palmieri Sala Allegoria della Provincia Conversazione ... - mar15sabrappresentazione teatrale
ATTO DI DOLORE
Piazza Regina Margherita - Novoli (LE)NOVOLI / Teatro comunale Compagnia Solares Fondazione delle Arti /Teatro delle Briciole ATTO DI DOLORE di e con Riccardo Lanzarone ''Il mio crimine ... - mar16dommanifestazione
Digiuno non violento
Via Pietro Nenni, 3 - Foggia - San Severo - Torino (FG)Staffetta di digiuno non violento e per la pace senza soluzione di continuità, aperta a chi vuole unirsi, senza preclusioni per chi lascia. ... - mar16domevento
“Danza e Composizione: flusso libero", la danza sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita "Danza e Composizione: flusso libero" all'interno del progetto "Connessioni ... - mar17lunrassegna cinematografica
Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica
Db d’Essay via Salesiani 4 - Lecce (LE)- Le storie contano - Al cinema con Lecce Città Pubblica - Tre film, tre storie potenti, un unico schermo. Perché questa mini rassegna ... - mar17lunrappresentazione teatrale
Cabaret Politik, nuovi “comizi irriverenti” sul palco di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ...