presentazione

Un giardino dell'anima per I Partigiani della Pace

24 aprile 2024
ore 19:00 (Durata: 3 ore)

Un giardino dell'anima per I Partigiani della Pace.-.- "La pace è soprattutto disarmo. È una dimensione non solo interiore, ma terrena che comporta sia l'assenza della guerra, sia l'accordo tra persone, genti, popoli, minoranze" Stiamo purtroppo vivendo una congiuntura storica pericolosissima, in cui l'eco del conflitto armato tra Russia e Ucraina e Stati Uniti si fa sempre più pressante, mentre assistiamo inermi al massacro e al genocidio del popolo palestinese. Gli Stati invece di perseguire una politica che cerchi di risolvere per vie diplomatiche i conflitti, corrono verso una proliferazione dei propri arsenali militari, riportando alla ribalta anche la possibilità di utilizzare l'arma atomica. "I Partigiani della pace", il libro di LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI che l'Associazione Culturale "HORTUS ANIMAE" presenterà in diretta facebook il giorno mercoledì 24 Aprile alle ore 19.00, racconta il ritorno del movimento pacifista, quel movimento contro il riarmo nucleare, nato all'indomani della seconda guerra mondiale che aveva in sé l' impronta della Resistenza al nazifascismo e che si poneva come obiettivo, quello di opporsi alla divisione del mondo in blocchi contrapposti, mettendo in guardia dalla terribile prospettiva di una guerra atomica. Pacifisti come Natalia Ginzburg, Pablo Picasso, Pablo Neruda, Aldo Capitini, Einstein, Alex Langer ne furono i protagonisti, impegnandosi con mobilitazioni e petizioni rivolte soprattutto all' Onu, e tracciando quella via che oggi torna a rivivere nelle figure di MONI OVADIA, PAOLO FERRERO, ALEX ZANOTELLI, VITTORIO AGNOLETTO, GIORGIO CREMASCHI, MAURIZIO ACERBO e in tutti gli attivisti che si impegnano per la pace, il disarmo, la nonviolenza. A partire dalla nostra esperienza, è indispensabile quanto necessario ricostruire un fronte capace di dire ancora No alla guerra, in tutte le sue forme. Di questo hanno scritto Laura Tussi e Fabrizio Cracolici nel libro "I Partigiani della Pace" e di questo parleremo il 24 Aprile, oltre che con gli autori, anche con GIORGIO CREMASCHI che ne ha curato l'introduzione. Dialogheranno con loro FERDINANDO DUBLA, docente di filosofia e MILVIA RENNA dell'Associazione Hortus Animae.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)