evento

MEI - Premio internazionale Napoli 2024

15 maggio 2024
ore 09:00 (Durata: 3 ore)

MEI - Premio internazionale Napoli 2024 .-.-.- MEI - Meeting degli Indipendenti. Patron: Giordano Sangiorgi.-.-.- PREMIO NAPOLI 70^ Edizione Regolamento per la selezione dei libri che parteciperanno alla 70^ edizione del Premio Napoli. Art. 1. La Fondazione Premio Napoli bandisce la 70a edizione del Premio Napoli. Art. 2. Il Premio Napoli 2024 si articola in tre sezioni: 1. narrativa e saggistica. 2. poesia e testi musicali pubblicati. 3. graphic novels e fumetti. Art. 3. Possono concorrere opere edite per ciascuna delle tre sezioni, scritte in lingua italiana o tradotte in italiano da altre lingue, la cui prima edizione sia pubblicata nel periodo compreso dal 1° marzo 2023 al 31 marzo 2024. I volumi privi della data di stampa della prima edizione (anno e mese), o di apposita dichiarazione dell’editore, non verranno presi in considerazione. Potranno partecipare anche libri i cui autori abbiano utilizzato uno pseudonimo. Art. 4. I libri concorrenti dovranno rispettare il tema Racconti del Mediterraneo, vale a dire opere di autori che provengono dai Paesi dell’area mediterranea o che si ispirano al Mediterraneo, ancora oggi cuore pulsante sotto il profilo culturale, storico, geografico e letterario, attraverso la storia delle sue civiltà e degli uomini che lo attraversano. Art. 5. Saranno i lettori ad avere la facoltà di segnalare, direttamente sul sito della Fondazione Premio Napoli (www.premionapoli.it), non più di due titoli per ciascuna delle sezioni istituite, a partire dall’8aprile entro e non oltre il 15 maggio p.v. Entro lo stesso termine, anche le case editrici e le case discografiche, a loro discrezione, possono segnalarci non più di due titoli per sezione. Dette segnalazioni, non vincolanti, devono pervenire per email (fondazione@premionapoli.it). Art. 6. Ciascun componente della giuria deve indicare non più di due titoli per ciascuna delle sezioni istituite, nel rispetto dei requisiti di pubblicazione, sempre entro il termine del 15 maggio p.v.. La Fondazione Premio Napoli comunicherà tempestivamente alle case editrici interessate eventuali richieste di libri segnalati dai propri giurati. Le case editrici contattate provvederanno, se interessate, a spedire le copie alla Fondazione Premio Napoli Art. 7. La giuria tecnica sceglierà, sulla base delle segnalazioni ricevute (entro luglio) cinque opere delle tre sezioni (due per la prima e seconda categoria, una per la terza). Possono essere scelte anche opere che abbiano ricevuto altri premi o che siano di Autori precedentemente premiati in altre edizioni del Premio Napoli. Art. 8. Le opere prescelte, per ciascuna delle tre sezioni, sono tutte vincitrici e non saranno sottoposte al giudizio della giuria popolare. Art. 9. Gli Autori selezionati si impegnano a partecipare in presenza, oltre che alla cerimonia conclusiva di premiazione, anche agli incontri con i lettori organizzati dalla Fondazione Premio Napoli, pena l’esclusione della partecipazione al Premio. Art. 10. Agli autori delle opere vincitrici andrà un premio in denaro di tremila euro e un’opera raffigurante il logo del premio. Art. 11. I premi saranno consegnati ai vincitori nel corso della cerimonia che si terrà a Napoli entro il mese di dicembre 2024. Segnalare Info pervenuta dal circuito del MEI: Giordano Sangiorgi Tel: 0546 604776 Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it Sito: www.meiweb.it .-.-.-.Referenti: Giordano Sangiorgi, Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Giordano Sangiorgi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)