evento

MEI - Premio internazionale Napoli 2024

15 maggio 2024
ore 09:00 (Durata: 3 ore)

MEI - Premio internazionale Napoli 2024 .-.-.- MEI - Meeting degli Indipendenti. Patron: Giordano Sangiorgi.-.-.- PREMIO NAPOLI 70^ Edizione Regolamento per la selezione dei libri che parteciperanno alla 70^ edizione del Premio Napoli. Art. 1. La Fondazione Premio Napoli bandisce la 70a edizione del Premio Napoli. Art. 2. Il Premio Napoli 2024 si articola in tre sezioni: 1. narrativa e saggistica. 2. poesia e testi musicali pubblicati. 3. graphic novels e fumetti. Art. 3. Possono concorrere opere edite per ciascuna delle tre sezioni, scritte in lingua italiana o tradotte in italiano da altre lingue, la cui prima edizione sia pubblicata nel periodo compreso dal 1° marzo 2023 al 31 marzo 2024. I volumi privi della data di stampa della prima edizione (anno e mese), o di apposita dichiarazione dell’editore, non verranno presi in considerazione. Potranno partecipare anche libri i cui autori abbiano utilizzato uno pseudonimo. Art. 4. I libri concorrenti dovranno rispettare il tema Racconti del Mediterraneo, vale a dire opere di autori che provengono dai Paesi dell’area mediterranea o che si ispirano al Mediterraneo, ancora oggi cuore pulsante sotto il profilo culturale, storico, geografico e letterario, attraverso la storia delle sue civiltà e degli uomini che lo attraversano. Art. 5. Saranno i lettori ad avere la facoltà di segnalare, direttamente sul sito della Fondazione Premio Napoli (www.premionapoli.it), non più di due titoli per ciascuna delle sezioni istituite, a partire dall’8aprile entro e non oltre il 15 maggio p.v. Entro lo stesso termine, anche le case editrici e le case discografiche, a loro discrezione, possono segnalarci non più di due titoli per sezione. Dette segnalazioni, non vincolanti, devono pervenire per email (fondazione@premionapoli.it). Art. 6. Ciascun componente della giuria deve indicare non più di due titoli per ciascuna delle sezioni istituite, nel rispetto dei requisiti di pubblicazione, sempre entro il termine del 15 maggio p.v.. La Fondazione Premio Napoli comunicherà tempestivamente alle case editrici interessate eventuali richieste di libri segnalati dai propri giurati. Le case editrici contattate provvederanno, se interessate, a spedire le copie alla Fondazione Premio Napoli Art. 7. La giuria tecnica sceglierà, sulla base delle segnalazioni ricevute (entro luglio) cinque opere delle tre sezioni (due per la prima e seconda categoria, una per la terza). Possono essere scelte anche opere che abbiano ricevuto altri premi o che siano di Autori precedentemente premiati in altre edizioni del Premio Napoli. Art. 8. Le opere prescelte, per ciascuna delle tre sezioni, sono tutte vincitrici e non saranno sottoposte al giudizio della giuria popolare. Art. 9. Gli Autori selezionati si impegnano a partecipare in presenza, oltre che alla cerimonia conclusiva di premiazione, anche agli incontri con i lettori organizzati dalla Fondazione Premio Napoli, pena l’esclusione della partecipazione al Premio. Art. 10. Agli autori delle opere vincitrici andrà un premio in denaro di tremila euro e un’opera raffigurante il logo del premio. Art. 11. I premi saranno consegnati ai vincitori nel corso della cerimonia che si terrà a Napoli entro il mese di dicembre 2024. Segnalare Info pervenuta dal circuito del MEI: Giordano Sangiorgi Tel: 0546 604776 Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it Sito: www.meiweb.it .-.-.-.Referenti: Giordano Sangiorgi, Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Giordano Sangiorgi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
  • Latina
    Rischia di arenarsi il processo contro l’ex capo di stato di stato maggiore dell’esercito

    Guatemala: impunità per Benedicto Lucas García

    Su di lui pende l'accusa di genocidio contro gli indigeni maya nel periodo 1978-1982, uno dei più sanguinosi nella storia del paese a causa dell’operazione Tierra arrasada (terra bruciata) lanciata da suo fratello Romeo Lucas García per sterminare le comunità indigene.
    13 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 6 al 12 gennaio 2025

    Anche tu puoi firmare contro l'invio di armi in Ucraina

    I promotori della petizione sottolineano che la continuazione di questa politica alimenta un'escalation bellica senza prospettive di pace. L'Italia rischia di oltrepassare una pericolosa linea rossa, trasformando la cobelligeranza di fatto in una guerra aperta contro la Russia.
    12 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)